La proposta di risolvere semplici problemi di geografia costituisce uno dei più ovvi (e tuttavia più trascurati, al punto che nella manualistica non ve ne è traccia) collegamenti interdisciplinari. La Geografia infatti è una disciplina anche quantitativa: a partire da alcuni aspetti di geografia fisica (come ad esempio lo studio dei climi) per arrivare a […]
La transizione demografica costituisce uno dei grandi temi dello studio geografico a livello globale, tale da determinare processi sociali e geopolitici complessi. Cercando in rete tra i materiali utili per affrontare questo tema che nei libri di Geografia in adozione viene spesso scorciato in modo frettoloso, mi sono imbattutto nell’interessante Population Pyramid che, rifacendosi a […]
Il problema del rapporto tra industrializzazione e urbanizzazione viene affrontato più volte nel corso del triennio di scuola media, sia nella programmazione di storia che in quella di geografia; i fenomeni di urbanizzazione, inoltre, presentano molti ancoraggi con l’esperienza che gli alunni costruiscono e consolidano con il paesaggio antropizzato che li circonda, soprattutto nelle aree […]
Con questo articolo aggiorno quello già pubblicato a questo link, relativo ad una rielaborazione ludica dello studio delle coordinate geografiche. Ho creato la seguente mappa, ritoccando un planisfero di Mercatore equidistante: Cliccando con il tasto destro è possibile scaricare l’immagine, inserirla in un file word e stamparla per l’uso che si ritiene più utile. Alcune […]
Il land grabbing costituisce uno dei più importanti fenomeni dell’età della globalizzazione, che prosegue le logiche del colonialismo intraprese dall’Europa a partire dal sedicesimo secolo, estese ai paesi emergenti. A questi link sono reperibili due interessanti articoli dedicati a questo tema: il primo, scritto da Federico Rampini nel 2008, fotografa il fenomeno prendendo in considerazione […]
L’attività cooperativa sui climi europei che propongo è estremamente semplice, e segue l’impostazione di didattica per scoperta che è stata sperimentata anche in altre discipline. Questa attività costituisce la rimodulazione di un’attività più complessa, ancora tutta da progettare, che dovrebbe portare gli allievi non soltanto allo studio dei climi di una determinata area geografica, ma […]
1. Il tempo meteorologico e il clima Gli elementi che contribuiscono a darci la sensazione diretta del tempo meteorologico di una giornata sono diversi e immediatamente percepibili con i nostri cinque sensi: la luce, l’oscurità, il caldo, il freddo, l’umidità, la secchezza dell’aria, il vento, la pioggia o la neve. Le condizioni del tempo che […]
Negli ultimi anni di insegnamento ho incontrato qualche difficoltà quando ho dovuto affrontare assieme ai ragazzi di prima media il sistema di riferimento formato dal reticolato geografico e la conseguente individuazione dell’esatta posizione di un luogo attraverso l’utilizzo delle coordinate geografiche. Ho quindi pensato di strutturare almeno un segmento dell’unità di geografia dedicata alle coordinate […]
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie tecnici
I cookie strettamente tecnici dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie analitici
Scuola Media Digitale utilizza le statistiche aggregate prodotte da Google Analytics per migliorare i serivizi offerti dal sito.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione
Scuola Media :Digitale utilizza Google Adsense per fornire contenuti pubblicitari personalizzati.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!