per la scuola media che, considerata la fascia di età degli alunni che forma, è per sua natura essenzialmente orientativa: la scoperta da parte delle ragazze e dei ragazzi delle proprie attitudini, interessi e abilità costituisce lo sfondo comune all’interno del quale, nella loro specificità, si muovono le diverse discipline.
Se le attività curricolari costituiscono quindi il primo, fondamentale momento in cui i ragazzi, confrontandosi con la complessità dei saperi, possono mettere a fuoco i propri punti di forza e lavorare sugli aspetti del proprio modo di apprendere meno consolidati, nell’arco del triennio è possibile lavorare anche su temi specifici, destinati ad una riflessione orientativa
, che trova il suo prolungamento ideale nella scelta della scuola superiore, da effettuarsi attorno alle metà del terzo anno di corso. Da questo punto di vista, questo snodo importante nella vita delle ragazze e dei ragazzi costituisce il momento apicale di un percorso coestensivo all’intero triennio.
L’inserimento della visione, dell’analisi e del confronto sulle tematiche sollevati da alcuni film può essere particolarmente congeniale a questo scopo: considerata la natura estremamente proiettiva del racconto cinematografico, le ragazze e i ragazzi potranno confrontarsi concretamente con le vicende di personaggi di finzioni immedesimandosi nel loro vissuto e riflettendo, per continuità od opposizione, sui propri desideri e aspirazioni, sul proprio contesto sociale e familiare di appartenenza, sul ruolo della scuola e delle figure educative. Per questo motivo proporre la visione di film come
può rivelarsi funzionale agli obiettivi appena indicati.
Relativamente all’ultimo film citato, a mio avviso tra i materiali di orientamento per la scuola media è necessario prevedere anche l’inserimento del tema della questione femminile, particolarmente urgente nel mondo contemporaneo e soprattutto nel panorama italiano, in cui la parità tra uomini e donne dal punto di vista della crescita economica e professionale è ancora
Interdisciplinari_Attività motoria e linguistica (scheda parole).pdf
Interdisciplinari_Platone, Mito della caverna.pdf
Accoglienza_Carta d'identità.pdf
Accoglienza_Incarichi di classe.pdf
Accoglienza_Immagini Disney per cartellone incarichi.pdf
Accoglienza_Mi presento_Mongolfiera (le mie aspettative)_1.pdf
Accoglienza_Mi presento_Mongolfiera (le mie aspettative)_2.pdf
Accoglienza_Mi presento_Zaino (le mie potenzialità).pdf
Accoglienza_Mi presento_Fantasma (le mie paure).pdf
Accoglienza_Questionario sulla comunicazione.pdf
Accoglienza_Film_Vado a scuola_Proposta di analisi.pdf
Prevenzione al bullismo_Testi per valutazione formativa.pdf
In uscita_Film_Cielo d'ottobre_Scheda di comprensione e analisi del film.pdf
In uscita_Film_Il diritto di contare_A_Scheda di comprensione e analisi del film.pdf
In uscita_Film_Il diritto di contare_B_Approfondimento_Le cose vere e quelle finte di Il diritto di contare.pdf
In uscita_Film_Il diritto di contare_Video N. 1.mp4
In uscita_Film_Il diritto di contare_Video N. 2.mp4
In uscita_Film_Il diritto di contare_Video N. 3.mp4
In uscita_Film_Il diritto di contare_Video N. 4.mp4
In uscita_Film_Il diritto di contare_Video N. 5.mp4
In uscita_Film_Il diritto di contare_Video N. 6.mp4
In uscita_Film_Il diritto di contare_Video N. 7.mp4
In uscita_Film_Il diritto di contare_Video N. 8.mp4
In uscita_Film_Il diritto di contare_Video N. 9.mp4
In uscita_Film_Il piccolo principe_Scheda sul film.pdf
In uscita_Film_Il piccolo principe_Video domanda n. 5.mp4
In uscita_Film_Il piccolo principe_Video domanda n. 6.mp4
In uscita_Film_Il piccolo principe_Video domanda n. 7.mp4
In uscita_Film_Il piccolo principe_Video domanda n. 8.mp4
In uscita_Film_Il piccolo principe_Video domanda n. 9 e n. 10.mp4
Materiali_Provincia di Treviso 2018_1_L'architettura dell'offerta formativa.pdf
Materiali_Provincia di Treviso 2018_2_ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE TRIENNALE.pdf
Materiali_Provincia di Treviso 2018_3_ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO.pdf
Materiali_Rivista La Salamandra_Numero sull'orientamento.pdf
Materiali_Provincia di Treviso 2018_Scheda con domande.pdf
Materiali_Provincia di Treviso_Questionario -Io mi oriento-.pdf
Materiali_Scuole Treviso_Besta.pdf
Materiali_Scuole Treviso_Canova.pdf
Materiali_Scuole Treviso_Da Vinci.pdf
Materiali_Scuole Treviso_Duca degli Abruzzi.pdf
Materiali_Scuole Treviso_Fermi-Giorgi (Quadri orari).pdf
Materiali_Scuole Treviso_Fermi-Giorgi.pdf
Materiali_Scuole Treviso_PTOF_Alberini.pdf
Materiali_Scuole Treviso_PTOF_Mazzotti.pdf
Materiali_Scuole Treviso_PTOF_Palladio.pdf
Materiali_Scuole Treviso_PTOF_Planck_Opuscolo Orientamento.pdf
Materiali_Scuole Treviso_PTOF_Riccati-Luzzatti.pdf
Materiali_Scuole Treviso_Quadri orari di tutti gli istituti.pdf
Buonasera, mi piacerebbe accedere alla scheda A del film “Il diritto di contare” per una attività sul pregiudizio di genere e di razza indirizzato ad una terza Secondaria primo grado.
Ringrazio anticipatamente
Simona Azzariti
Buongiorno,
nella pagina “area riservata”, linkata sulla barra in alto, trova tutte le istruzioni.
Cordiali saluti.
Salve, Sarei interessato alle schede A e B del diritto di contare per un attività di educazione civica. Come posso scaricarle?
Grazie mille
Qui tutte le istruzioni:
Buone feste.
Buonasera
Sarei interessata alle schede A e B del diritto di contare per un attività di educazione civica. Come posso scaricarle?
Grazie mille
Giulia
Buongiorno
Vorrei scaricare il materiale relativo all’attività interdisciplinare motoria/italiano [staffetta e ricerca parole su dizionario]
È una splendida idea che voglio realizzare nelle mie classi.
Grazie Tiziana
Salve, vorrei accedere al materiale sul film Il diritto di contare (scheda A e B) perché vorrei farlo vedere alla mia classe.
Vi ringrazio anticipatamente.
Buongiorno,
sarei interessata a parte del materiale presente sul sito, ma non riesco a scaricarlo. C’è un’iscrizione da fare?
Grazie!
E’ sufficiente che invii una mail con una richiesta all’indirizzo scuolamediadigitale[chiocciola]gmail[punto]com