Nell’analisi logica della frase semplice frequentemente ci si trova a dover prendere in esame i pronomi personali e relativi. Per accedere diretta alla scheda in PDF stampabile clicca qui. I pronomi personali Oltre al caso in cui hanno funzione di soggetto, i pronomi personali possono trovarsi nella frase come complementi in forma atona (prima del […]
Attraverso la scheda di analisi grammaticale pubblicata a questo link è possibile organizzare attività ed esercizi da svolgere a piccoli gruppi, in cui gli alunni autonomamente ricorrono al manuale o agli appunti per svolgere gli esercizi assegnati dall’insegnante. Si tratta quindi di uno strumento di lavoro pensato per attività di ripasso, recupero o consolidamento, e […]
Coniugare il verbo in qualche caso sembra essere un’impresa difficile per molti studenti: per questo motivo, anziché invitarli ad uno studio esclusivamente mnemonico delle coniugazioni (peraltro necessario e non eludibile), ho cercato di individuare alcuni stratagemmi che possano portare gli allievi a richiamare forme verbali che utilizzano già nel loro linguaggio abituale. Ho quindi proposto, […]
All’inizio di quest’anno scolastico, per motivi contestuali, ho deciso di lavorare in modo più puntuale sulla comprensione del testo, oltre che attraverso le letture antologiche, i romanzi e alcuni passaggi della storia della letteratura italiana, anche attraverso la riproposizione prove Invalsi di Italiano degli esami di licenza media. A fini esclusivamente pratici (minor dispendio di […]
Con una classe prima media, dopo aver affrontato alcune questioni relative alla fonologia e all’ortografia, ci stiamo accingendo ad iniziare lo studio della morfologia. Per motivi di carattere contestuale, ho deciso di affrontare la morfologia in modo diverso dall’impostazione del libro di testo, che si muove su binari piuttosto tradizionali. Quindi, accanto allo studio sistematico […]
Le schede didattiche di grammatica per scoperta che propongo qui sono molto semplici, ma rispondono all’esigenza di invertire il rapporto, nello studio grammaticale, tra la regola e le sue ricorrenze nei casi particolari. Rifacendosi, seppur in modo semplificato, all’idea di una grammatica induttiva (ricordo a tal proposito l’interessante lettura dello studio Esperimenti grammaticali di Lo Duca), […]
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie tecnici
I cookie strettamente tecnici dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie analitici
Scuola Media Digitale utilizza le statistiche aggregate prodotte da Google Analytics per migliorare i serivizi offerti dal sito.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione
Scuola Media :Digitale utilizza Google Adsense per fornire contenuti pubblicitari personalizzati.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!