Questi esercizi di analisi del periodo possono essere svolti sia a casa, come attività di potenziamento delle attività curricolari svolte in classe, sia a scuola, nel caso in cui il tuo insegnante di Lettere proponga il modello di insegnamento/apprendimento della classe capovolta.
Puoi quindi, in quest’ultimo caso, svolgere gli esercizi di analisi del periodo direttamente sul tuo smartphone o sul tablet; tuttavia, anche nell’ottica di un ragionamento maggiormente articolato sulla struttura del periodo (le frasi sono state organizzate anche per prestarsi ad attività di ripasso di analisi logica o analisi grammaticale), è preferibile svolgere l’attività sul proprio quaderno, seguendo queste fasi di lavoro:
1. Trascrivi la frase sul quaderno, sottolinea tutti i predicati e dividi il periodo in proposizioni;
2. Individua la proposizione principale;
3. Cerchia tutte le congiunzioni o i segni di punteggiatura che introducono le altre proposizioni;
4. Costruisci uno schema del periodo che tenga conto dei legami di coordinazione e subordinazione tra le proposizioni;
5. Per ciascuna proposizione indica se si tratta di una coordinata o di una subordinata, la tipologia della proposizione ed eventualmente (nel caso della subordinata) il grado e la forma.
Gli esercizi di analisi del periodo online che troverai ti richiedono di svolgere esattamente queste operazioni, selezionando le voci opportune dai menu a tendina che si apriranno nella risoluzione dell’analisi.
Buon lavoro!
Era logico tentare di ricevere una risposta dall’impiegato comunale che sembrava alquanto irritato
Si dice che la fortuna è ceca
Direi “cieca” piuttosto che “ceca”.
Sei stato punito PER AVER SBAGLIATO IL COMPITO
cos’è PER AVER SBAGLIATO IL COMPITO nell’analisi del periodo
Mi pare evidente che sia una subordinata causale.
è complemento di causa
Sei stato punito (per quale causa?) per aver sbagliato il compito
Subordinata causale
Esatto.
grazie del prezioso contributo che in questo momento si è rivelato un dono. Oltre he alcuni passaggi del periodo che a scuola avevano fatto fatica a svolgere con questi esercizi sono riusciti a capirli. Inseriamo anche il periodo ipotetico?
Sarebbe bellissimo avere un paio d’ore per inserire anche il periodo ipotetico.
In questi ultimi giorni non ne dispongo purtroppo.
Mi aiutate con l’analisi di questo paragrafo??
Appena tornati da scuola, Tommy ed Annika cominciarono a farsi belli per la festa. Annika pregò la mamma di arricciarle i capelli; non solo la mamma glieli arricciò, ma le annodò anche fra i riccioli un grande nastro di seta rosa. Quanto a Tommy, si bagnò i capelli prima di pettinarli, affinché gli rimanessero piatti. Non gli piaceva assolutamente di averli ricci. Annika poi avrebbe desiderato indossare il suo vestito più bello, ma la mamma obiettò che non ne valeva la pena, perché, tanto, era raro che rincasasse dopo essere stata da Pippi, senza riportare a casa un vestito reso irriconoscibile!
suggerisco un bottone “soluzioni” in modo che lo studente possa autonomamente verificare l’errore nel caso non fosse in grado di individuarlo. E’ una loro richiesta!
Grazie
Prof. M. Rita Iacobucci
Gentilissima,
grazie per il commento. I suoi allievi hanno ragione: quel tasto sarebbe molto utile. Sono riuscito a farlo funzionare correttamente per l’analisi logica, per l’analisi del periodo devo studiare ancora un po’ javascript! Cercherò di metterlo in programma nei prossimi mesi.
Un saluto cordiale e buon lavoro,
Francesco