Proposizione concessiva
In forma esplicita, la proposizione soggettiva viene introdotta dalle congiunzione o locuzioni congiuntive benché, sebbene, quantunque, nonostante, malgrado, ancorché, per quanto, con tutto che, quand’anche, seguite da un verbo coniugato al mondo congiuntivo; sono invece seguite da un verbo coniugato al modo indicativo le locuzioni congiuntive anche se, con tutto che.
In forma impicita, la proposizione concessiva può essere costruita da (1) pur o anche seguite dal gerundio; (2) da per seguito dall’infinito; (3) dalla locuzione congiuntiva a costo di seguita dall’infinito; (4) nel caso la reggente sia negativa con espressioni come nemmeno a, neppure a, manco a, neanche a seguite dall’infinito.
La proposizione concessiva può collocarsi prima o dopo rispetto alla proposizione da cui dipende.
Nel linguaggio colloquiale o informale, il rapporto tra la proposizione concessiva e la reggente viene espresso tramite un legame di coordinazione, meno sorvegliato e di più immediato utilizzo nella comunicazione quotidiana; confronta questi due periodi che, pur avendo medesimo significato, presentano due costruzioni differenti: 1. Nonostante oggi faccia molto caldo, esco lo stesso (subordinata concessiva / principale); 2. Oggi fa molto caldo, ma esco lo stesso (principale / coordinata avversativa).
Mi potreste dire la soluzione della n 10 per cortesia?
Mi potreste dire per cortesia qual è la soluzione della frase n. 9?
Giallo: sub. 1o gr. concessiva espl.
Rosa: Coord. alla sub. copulativa
Azzurro: Principale enunciativa
Verde: Sub. 1o gr. causale espl.
Arancio: Sub. 1o gr. dichiarativa esplicita
la 5 è sbagliata perche la prima subordinata concessiva è esplicita e non implicita
Grazie per la segnalazione. Adesso è programmata correttamente. 😉
Sito molto utile e piacevole
fantastico!!!!!!!