La proposizione oggettiva è una subordinata che ha la funzione di complemento oggetto del predicato della frase reggente.
La proposizione oggettiva, nella sua forma esplicita, è introdotta dalla congiunzione subordinante che; in forma implicita è introdotta dalla congiunzione di seguita dal verbo all’infinito.
La proposizione oggettiva può essere introdotta da: 1. Verbi enunciativi (o dichiarativi), come dire, affermare, comunicare, raccontare, scrivere, rispondere; 2. Verbi che indicano percezione o ricordo, come sentire, accorgersi, ricordarsi, dimenticare; 3. Verbi o locuzioni verbali che indicano opinione, e che in qualche caso hanno una sfumatura dubitativa, come pensare, ritenere, supporre, essere convinto; 4. Verbi di carattere volitivo o desiderativo che possono indicare volontà, desiderio, timore o speranza, come ad esempio volere, desiderare, sperare, vietare, impedire, permettere, temere, promettere. La proposizione oggettiva può avere come reggente qualsiasi tipo di frase: principale, coordinata o subordinata. Completa il significato del verbo che la introduce rispondendo alla domanda “che cosa?
0. 
Mostra proposizioni
Analizza il periodo
correggi
risolvi
1.
Marco pensa
di iscriversi ad un corso di informatica.
Mostra proposizioni
Analizza il periodo
correggi
risolvi
2.
Come vorrei
che mio fratello Enrico tornasse a casa per le vacanze natalizie.
Mostra proposizioni
Analizza il periodo
correggi
risolvi
3.
Non dirmi
che non sei orgoglioso del tuo exploit in matematica!
Mostra proposizioni
Analizza il periodo
correggi
risolvi
4.
Un'equipe di storici del Medioevo ha annunciato
di aver portato alla luce i resti di un antico convento dell'Alto Medioevo in una zona inaccessibile dei Pirenei.
Mostra proposizioni
Analizza il periodo
correggi
risolvi
5.
Hai visto
che la prossima settimana ci sarà un ponte per le elezioni amministrative
e che resteremo a casa da scuola per tre giorni?
Mostra proposizioni
Analizza il periodo
correggi
risolvi
6.
I miei insegnanti ritengono
che il mio rendimento scolastico sia soddisfacente%
ma che io possa migliorare in alcune materie con maggior applicazione.
Mostra proposizioni
Analizza il periodo
correggi
risolvi
7.
Pensi
che Marco abbia completato la tesi di laurea
e che possa laurearsi già a giugno?
Mostra proposizioni
Analizza il periodo
correggi
risolvi
8.
Hai una brutta influenza:
ti raccomando
di stare a riposo per almeno una settimana.
Mostra proposizioni
Analizza il periodo
correggi
risolvi
9.
Credete
che nonostante il traffico sia possibile
arrivare puntuali alla conferenza sul cambiamento climatico?
Mostra proposizioni
Analizza il periodo
correggi
risolvi
10.
Molti critici cinematografici ritengono
che il film "Quarto potere" di Orson Welles sia il più importante di tutta la storia del cinema:
altri invece pensano
che sia "2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick.
Mostra proposizioni
Analizza il periodo
correggi
risolvi
  • Esercizi Online
  • esercizi online di grammatica valenziale

    Grammatica valenziale

    esercizi di analisi del periodo

    Analisi del periodo

    esercizi-di-morfologia

    Esercizi di morfologia

    analisi logica online

    Analisi logica online

  • Pagine Principali
  • materiali di italiano

    Materiali di Italiano

    materiali per la scrittura

    Materiali per la scrittura

    romanzi per la scuola media

    Romanzi per la scuola media

    materiali di orientamento per la scuola media

    Materiali di Orientamento per la scuola media

    materiali di grammatica

    Materiali di Grammatica

    materiali di storia

    Materiali di Storia

    materiali di Geografia

    Materiali di Geografia

    audiovisione per la scuola media

    Audiovisivi per la scuola media

  • Esercizi di Analisi Logica
  • Esercizi di Analisi del Periodo
  • Esercizi sulle Coniugazioni Verbali
  • 20 risposte

    1. Nella frase “I romani videro scendere gli elefanti dalle alpi”, videro e scendere sono da considerarsi separati?
      Nel senso “I romandi videro (prop. princ. ) gli elefanti scendere dalla Alpi (Sub. ogg. )? Oppure è da considerarsi insieme, come unico predicato?

      1. Buonasera,
        direi proprio che devono essere considerati dei predicati ben distinti: due verbi formano un solo predicato quando il primo è un verbo servile oppure un verbo fraseologico che indica un particolare aspetto di un’unica azione (essi possono indicare imminenza, durata, svolgimento, progressione ecc.).
        In questo caso i verbi “vedere” e “scendere” indicano due azioni ben distinte, ciascuna delle quali ha persino un soggetto proprio (rispettivamente “Romani” ed “elefanti”).
        Un saluto cordiale,
        FN

    2. Buongiorno prof. Netto,

      Gli esempi sono molto chiari e interessanti.

      Io però scrivo per un dubbio (se posso). Nella frase: trovo strano che Luca non sia riuscito a superare l’esame.

      “che Luca non sia riuscito…”è un’oggettiva?
      Spero che possa aiutarmi a risolvere questo dubbio.

      Cordiali saluti,

      Piero

      1. Buonasera Piero,
        e grazie per l’apprezzamento. “Trovare strano” potrebbe essere considerato un verbo polirematico, formato cioè da un verbo in senso stretto e un’altra parte del discorso (in questo caso un aggettivo), che sono inscindibili dal punto di vista sia semantico che sintattico. Prenda, ad esempio, il verbo “prendo coraggio”: è evidente che deve essere considerato come un predicato verbale con un complemento diretto, ma come un predicato verbale nella sua interezza. Veda questa pagina.
        Così interpretato, “trovo strano” è un predicato verbale e la proposizione successiva potrebbe sicuramente essere considerata una proposizione oggettiva. Del resto, consideri la frase “Trovo strano il tuo atteggiamento”, nella quale “atteggiamento” è sicuramente complemento oggetto, mentre “strano” è un complemento predicativo dell’oggetto. Il caso da lei citato potrebbe essere, al limite, un caso particolare in cui un predicativo dell’oggetto si riferisce ad un’intera proposizione subordinata.
        Per dipanare la questione bisognerebbe sentire un grammatico di professione! 😉
        Quesito interessante comunque, grazie!

    3. Buonasera Prof. Netto, mi scusi per l’orario. Avrei bisogno dell’analisi del periodo completa della frase n°9 e della frase n°10. La ringrazio anticipatamente per la disponibilità.

      1. Buonasera Martina,
        ecco l’analisi della frase 9:
        Gialla: principale interrogativa;
        Rosa: sub. 1o grado oggettiva esplicita;
        Azzurra: sub. 2o grado soggettiva implicita.

        E questa è l’analisi della frase 10:
        Gialla: principale enunciativa;
        Rosa: sub. 1o grado oggettiva esplicita;
        Azzurra: coordinata alla principale avversativa;
        Verde: subordinata (alla coordinata) di 1o grado oggettiva esplicita.

        Cordialità,

        FN

        1. Grazie mille per la disponibilità Prof. Netto. Ho notato che tra le opzioni di scelta per esercitarsi nell’analisi del periodo manca il periodo ipotetico. Sono a conoscenza delle difficoltà che si possono incontrare nella programmazione di un sito web, ma credo che sarebbe utile per tutti i ragazzi che vogliono approfondire le proprie conoscenze, considerando che il periodo ipotetico (a mio parere) è anche uno dei più difficili. Grazie ancora per la disponibilità.

          1. Gentilissima,
            in questo periodo è abbastanza difficile per me metter mano al sito, considerata la quantità di impegni in questo periodo.
            Appena mi sarà possibile seguirò il suo spunto!
            Un saluto cordiale,
            a presto,

            Francesco N.

            1. Non mi deve ringraziare, per me è stato un piacere. Il suo sito mi ha accompagnato durante tutto il periodo delle medie, perciò mi sembra anche giusto ricambiare il grande aiuto che mi ha offerto attraverso questo sito.

      1. A me piace: proposizione principale enunciativa;
        mangiare: subordinata di 1o grado, soggettiva, implicita.

      1. “Posso uscire” è un predicato verbale unico, formato dal verbo servile “posso” seguito dall’infinito “uscire”. I due verbi non predicano due azioni distinte, ma una soltanto. Quindi “Posso uscire” è una frase principale indipendente.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *