Schemi per l’analisi del periodo
In questo esercizio online, gli alunni dovranno individuare qual è lo schema più adatto a rappresentare il periodo indicato, scegliendolo tra quattro diverse opzioni, che includono proposizioni principali, coordinate e subordinate.
I criteri con cui sono stati realizzati gli schemi per l’analisi del periodo sono i seguenti:
1) Colore arancione per la proposizione principale;
2) Colore azzurro per le proposizioni coordinate;
3) Colore blu per le proposizioni subordinate;
4) Mantenimento dell’ordine di lettura delle proposizioni del periodo anche nello schema, da sinistra a destra: quindi i legami di subordinazioni non sono rappresentati semplicemente in verticale, ma in verticale e verso destra.
Ho progrmmato anche un tasto di aiuto, da utilizzare in caso di errore oppure per confermare l’analisi corretta svolta sul quaderno, che ha le seguenti funzioni:
1) suddividere il periodo in proposizioni con delle barrette diagonali di colore arancione;
2) evidenziare di arancio la frase principale;
3) evidenziare in azzurro le congiunzioni coordinanti;
4) evidenziare in blu le congiunzioni subordinanti.
Lo svolgimento di questo esercizio online è utile soltanto come ripasso conclusivo o revisione dell’analisi del periodo svolta secondo una precisa procedura, che solitamente viene proposta in queste fasi di lavoro:
A) Individuazione dei predicati, con particolare attenzione al caso dei verbi servili o fraseologici;
B) Suddivisione del periodo in proposizioni;
C) Numerazione progressiva delle proposizioni, secondo l’ordine della scrittura;
D) Individuazione della frase principale;
E) Individuazione di eventuali congiunzioni coordinanti e subordinanti;
F) Costruzione dello schema con l’utilizzo della numerazione del punto C, e con l’inserimento, nelle linee di collegamento, delle congiunzioni.
Solitamente propongo questo esercizio dopo aver distinto i legami di coordinazione e subordinazione, ma può essere proposto anche dopo aver iniziato lo studio dei vari tipi di proposizione subordinata.
























































































































































































































































































































































































































































































































































































Utile, grazie
veramente goliardico e goloso nella sua capacità di inglobare la attenzione di ogni pio adolescente in vita quest’oggi.
devastamente glorioso, ma anche davvero utile nel suo completamento goliardico e gustoso
molto ignorante
Eres un genio. Gracias, Un saludo
eres mi bebe
Molto interessante e utile