La proposizione modale è una proposizione complementare indiretta che ha una funzione analoga a quella che, in analisi logica, vine svolta dal complemento di modo o maniera.
Essa infatti completa il significato delle proposizione reggente indicando il modo in cui si verifica l’azione espressa da quest’ultima.
In
forma esplicita, la proposizione modale è introdotta da espressioni
come,
secondo che,
nel modo che,
quasi che,
come se; il verbo, quando l’azione espressa è certa, si presenta al modo indicativo; è invece al modo congiuntivo quando l’azione espressa e ipotetica o irreale.
In
forma implicita, la proposizione modale si costruisce con il
gerundio oppure con la congiunzione
con seguita dal verbo al modo
infinito.
1. Fa' pure
come se fossi a casa tua.
2. Marta mi ha parlato
bisbigliando a bassa voce.
3. La guida
che ci ha accompagnato alla collezione Guggenheim di Venezia
ha illustrato le varie opere d'arte
parlando in modo chiaro e semplice.
4. Eri tu ieri pomeriggio
che sei passato in bicicletta davanti a casa mia
ascoltando musica con le cuffie
e fischiettando allegramente?
5. Svolgi l'esercizio
come ti ha spiegato l'insegnante
e vedrai
che non troverai difficoltà.
6. Dopo che è suonata la campanella%
gli alunni sono rientrati dalla ricreazione
correndo così velocemente
da rischiare un incidente.