Se sei un docente, puoi inserire a questo link le frasi per i tuoi esercizi di analisi logica, che verranno pubblicati con un link in questa pagina.
Gli esercizi sono progressivi: puoi quindi svolgere l’analisi logica delle frasi in tutte le loro parti, partendo dal soggetto e dal predicato, per giungere gradualmente all’individuazione dei principali complementi indiretti.
Questi esercizi di analisi logica online, inoltre, ti offrono una guida per il loro svolgimento: cliccando infatti sulle singole frasi da analizzare, si aprirà un menu a tendina che ti permetterà di scegliere le funzioni logiche da assegnare a ciascun gruppo di parole, e un tasto di correzione grazie al quale potrai renderti conto se hai svolto l’esercizio correttamente oppure no.
Per questo motivo, gli esercizi di analisi logica online possono essere svolti sia a casa, come esercitazione e potenziamento delle attività svolte in classe, sia a scuola, nel caso il tuo insegnante proponga il modello della classe capovolta: in quest’ultimo caso, puoi svolgere gli esercizi proposti utilizzando, oltre ad un personal computer, anche il tuo smartphone oppure un tablet.
Per accedere ad una schermata che contiene tutte le frasi cliccare qui.
Per affrontare questi esercizi di analisi logica nel modo più adeguato e produttivo, segui queste fasi in modo scrupoloso:
1. Trascrivi sul quaderno la frase e poi analizzane le funzioni logiche fondamentali.
2. Dopo aver provato a svolgere l’esercizio da solo, clicca sulla frase, in modo tale da visualizzare i gruppi di parole che formano ciascuna funzione logica; se hai fatto degli errori nell’individuazione delle diverse funzioni logiche, correggili sul quaderno utilizzando un evidenziatore o un colore differente.
3. Completa l’esercizio sul quaderno senza utilizzare il bianchetto, e verificando la correttezza delle tue scelte; evita di cliccare tutte le scelte del menu, ma cerca di ragionare secondo le indicazioni studiate in classe. Eventualmente utilizza il libro di testo.
4. Se non riesci a svolgere qualche esercizio correttamente, annota le tue difficoltà sul tuo quaderno, indicando l’esercizio e la frase; sottoponi, non appena sarà possibile, il problema al tuo insegnante durante la correzione.
Mi aiutate a fare l’analisi logica di questa frase: nella mia strada c’è una pizzeria. Grazie
C’è= Predicato verbale
una pizzeria= soggetto
nella mia strada= complemento indiretto (di luogo)
Buonasera, qualcuno mi potrebbe aiutare con l’analisi logica di questa frase: Non mi sono mai vergognato tanto in tutta la mia vita
Io=soggetto sottinteso
Mi sono vergognato=predicato verbale (verbo monovalente, intransitivo pronominale)
Mai=complemento avverbiale di tempo
Tanto=complemento avverbiale di quantità
In tutta la mia vita=complemento di tempo + 2 attributi (aggettivo indefinito e possessivo)
Mi potreste aiutare con la frase “rientrarono bagnati ed fradici, infatti fuori pioveva a dirotto”
loro: sogg. sottinteso
rientrarono: predicato verbale
bagnati e fradici: complemento di modo
infatti: complemento di tempo finito
fuori: complemento di stato in luogo
pioveva: predicato verbale
a dirotto: complemento di modo
“bagnati e fradici”, per essere precisi, è complemento predicativo del soggetto: si tratta di due aggettivi qualificativi che si legano al soggetto tramite il verbo “rientrarono”. “Infatti” è una congiunzione, quindi non va analizzata.
Mi potreste aiutare con la frase “rientrarono bagnati ed fradici, infatti fuori pioveva a dirotto”
mi potresti aiutare nella frase “firenze, capitale della francia è meta i molti turisti” (analisi logica)
Dai, non è difficile. Studia un po’.
scusate mi potreste aiutare con la frase “Grazie alla traduzione della Bibbia in tedesco, Lutero la rese comprensibile anche a coloro che non conoscevano il latino.”
qualcuno mi potrebbe fare l’analisi logica della frase: il cagnolino di james si è smarrito nel parco
il cagnolino soggetto
di james complemento di specificazione
si è smarrito predicato verbale
nel parco complemento di luogo
ho lasciato la macchina parcheggiata in doppia fila
chi mi aiuta per favore con l’analisi logica di questa frase? grazie
Io no.
ma io la adoro
mi potreste aiutare con questa frase:
le chitarre di hollow body possono avere un suono dolce o squillante e brillante
Studia e impara a farla da sola.
Ciao mi poteresti aiutare su mia madre Giulia è stata eletta rappresentante grazie mille
No, questo è un sito dove si impara a fare l’analisi logica, non dove si chiede di analizzare frasi a richiesta.
il termine significa “vergine”: Atena era infatti la dea vergine ed era nata non da un atto sessuale, ma dalla testa di zeus
mi riesce a fare questo?
Questo è un sito in cui si impara a fare l’analisi logica, non in cui chiedere la risoluzione di esercizi.
mi aiutate analisi logica:in questi ultimi due mesi, due libri sono stati letti da mina, tre libri da paolo e ben quattro da sara; direi che è chiaro da chi sia stata vinta la gara di lettura
mi potreste aiutare sulla frase : tre dei miei compagni fanno equitazione
Tre=soggetto
dei miei amici=partitivo e attributo del cpl partitivo (miei)
fanno= predicato verbale
equitazione= cpl oggetto
di distoglierlo dal pallone, per costringerlo ad occuparsi un pò di lei, o almeno ad accorgersi che c’era.
ma piergiorgio non voleva saperne. non perchè silvia non gli piacesse . a nove anni non si può essere così ciechi
Mi potreste aiutare sulla frase: Sul treno c’era un signore con una cravatta molto buffa. ANALISI LOGICA. Grazie
Sul treno: cpl di stato in luogo
ci=cpl avverbiale di luogo
era=predicato verbale
un signore=soggetto
con una cravatta=cpl di unione
molto buffa=attributi del cpl di unione
molto utile per ripassare
belli tutti questi commenti bottati
[…] Analisi-logica-online […]
molto utile e grazieeeeeeee!
molto utile per la scuola
Utile,grazie mille!!!
1000
facileee
utile
Bellissimo
Utile,grazie
Molto utile, grazie!
Mi aiutate su questa frase: è vietato calpestare l’erba.
Sempre analisi logica.
Grazie!
Si tratta di un periodo (o frase complessa), composto da due frasi semplici, di cui la seconda (“calpestare l’erba”) fa da soggetto alla prima (“è vietato”); quindi l’analisi logica può essere svolta così:
Soggetto sottinteso di “è vietato”: “calpestare l’erba” (proposizione soggettiva);
E’ vietato: predicato nominale;
calpestare: predicato verbale;
l’erba: complemento oggetto.
Grazie, non riuscivo proprio a farla.
Grazie mille
Grandissimo professore grandissimo.
Struttura fatta davvero bene. Consiglierò a tutti i miei amici questo esercizio per esercitarsi prima delle verifiche.
Ragazzi, prima della stesura del testo vi consiglio l’elaborazione di una mappa concettuale.
Avrei bisogno gentilmente analisi logica di queste frasi:
Delle opere di Manzoni, Carlo ha letto solo “I Promessi Sposi”
Un errore gravissimo ha commesso Giuseppe
Le piogge abbondanti hanno allagato il cortile del nonno
Il fratello Luigi mi ha deluso moltissimo
La mamma mi ha portato dalla Grecia un vaso di ceramica
Chi ha comprato il latte, il burro, il caffe?
Qualcuno ha rotto lo specchio del bagno
grazie
Gentilissima,
questo portale dovrebbe insegnare a fare l’analisi logica, non serve a richiedere la risoluzioni di frasi.
Buona giornata.
e dove si potrebbe trovare?
molto utile grazie mille!
FATTI ABBASTANZA BENE
Grazie, gentilissima/o.
Ciao
Buono
Grazie, utilissimo!
PRATICO, EFFICACE E DI GRANDE AIUTO.
GRAZIE.
Grazie mille!!
Utilissimo, grazie!
per me non è molto bello questo sito.
pazienza
utilissimo