Gli esercizi di analisi del periodo online che trovi in questa pagina propongono un’analisi della frase complessa basata sul modello di classificazione tradizionale delle diverse proposizioni. Gli esercizi sono progressivi: l’analisi parte dalla proposizione
principale indipendente per affrontare, una dopo l’altra, le
proposizioni coordinate e le
proposizioni subordinate (sostantive, relative e complementari indirette).
Questi esercizi di analisi del periodo possono essere svolti sia a casa, come attività di potenziamento delle attività curricolari svolte in classe, sia a scuola, nel caso in cui il tuo insegnante di Lettere proponga il modello di insegnamento/apprendimento della
classe capovolta.
Puoi quindi, in quest’ultimo caso, svolgere gli esercizi di analisi del periodo direttamente sul tuo smartphone o sul tablet; tuttavia, anche nell’ottica di un ragionamento maggiormente articolato sulla struttura del periodo (le frasi sono state organizzate anche per prestarsi ad attività di ripasso di analisi logica o analisi grammaticale), è preferibile svolgere l’attività sul proprio quaderno, seguendo queste fasi di lavoro:
1. Trascrivi la frase sul quaderno, sottolinea tutti i predicati e dividi il periodo in proposizioni;
2. Individua la proposizione principale;
3. Cerchia tutte le congiunzioni o i segni di punteggiatura che introducono le altre proposizioni;
4. Costruisci uno schema del periodo che tenga conto dei legami di coordinazione e subordinazione tra le proposizioni;
5. Per ciascuna proposizione indica se si tratta di una coordinata o di una subordinata, la tipologia della proposizione ed eventualmente (nel caso della subordinata) il grado e la forma.
Gli esercizi di analisi del periodo online che troverai ti richiedono di svolgere esattamente queste operazioni, selezionando le voci opportune dai menu a tendina che si apriranno nella risoluzione dell’analisi.
Buon lavoro!
Non riesco ad analizzare questo periodo: Mi Hanno riferito che Gianna andra’ da mio figlio per Convincerlo a iscriversi a un corso intensivo di Tedesco, dal momento che È stato assunto da una ditta che ha numerosi rapporti di lavoro con la germania.
Mi hanno riferito: principale
che Gianna andrà da mio figlio: sub. di 1o gr. alla principale, oggettiva, esplicita
per convincerlo: sub. di 2o gr. alla sub., finale, implicita
a iscriversi a un corso intensivo di tedesco: sub. di 3o gr. alla sub., finale, esplicita
dal momento che è stato assunto da una ditta: sub. di 4o gr. alla sub., causale, esplicita
che ha numerosi rapporti di lavoro con la Germania: sub. di 5o gr. alla sub., relativa, esplicita
non riesco a capire la differenza tra coordinata e subordinata me la può spiegare per favore?
è un sito inutile
La coordinazione pone due frasi sullo stesso piano sintattico ( hanno la stessa importanza ,nessuna delle due dipende dall’altra) e sono unite da una congiunzione coordinativa. Es. La mamma è uscita ma ( cong coordinativa avversativa) tornerà presto.
La mamma è uscita = principale enunciativa
ma tornerà presto = coordinata alla principale avversativa
La prop subordinata dipende da una proposizione e,quando è esplicita,viene introdotta da una congiunzione subordinativa. Es La mamma è uscita poichè ( congiunzione subordinativa finale ) deve comprare il pane
La mamma è uscita= principale
Poichè deve comprare il pane = sub 1° esplicita finale
La subordinata introdotta dal “poiché” è una causale. 😉
Annika poi avrebbe desiderato indossare il suo vestito più bello, ma la mamma obiettò che non ne valeva la pena, perché, tanto, era raro che rincasasse dopo essere stata da Pippi, senza riportare a casa un vestito irriconoscibile!
Aiuti?
Grazie.
alla fine però zeus, avendo ricevuto aiuto anche dai ciclopi, riuscì a prevalere e la sua vendetta fu quella di gettare tutti i titani nel tartaro a eccezione di atlante, che fu condannato a sostenere sulle spalle per l’eternità la volta celeste
mi aiutate per l’analisi del periodo
grazie
No, qui si impara a farla.
dissing
letteralmente
Ehi, avrei bisogno di aiuto per analizzare questi testo e riconoscere i periodi..
1. Il valore è il ruolo che le tecnologie informatiche in generale, e in software in particolare, vanno assumendo nei più diversi aspetti della vita quotidiana dell’organizzazione sociale sono in costante espansione. L’estensione di fenomeni come il plagio la pirateria informatica o altri fenomeni di criminalità informatica, oltre che confermare la estrema vulnerabilità del prodotto software, sottolineano l’urgenza di introdurre una qualche forma di protezione, tecnica o giuridica, in mancanza della quale La politica commerciale, oltre che lo sviluppo tecnologico del settore, subirebbe dei forti condizionamenti.
2. Dopo 11 anni dal crollo riapre i battenti la cattedrale di Noto. L’attesa per vedere finalmente il frutto della ricostruzione di questo gioiello del Barocco è grande, anche perché si tratta di un restauro mai realizzato prima in Italia. Navata centrale, la cupola e la lanterna della cattedrale sono stati innalzati secondo la maniera antica, mattoni dopo mattoni, adoperando la tradizionale pietra locale, la calcirenite bianca scavata nelle cave di Noto è già usata per costruire lo stesso edificio nel settecento. Insomma, la cattedrale di oggi e una Fedele copia dell’originale, ma la struttura portante della chiesa è stata adeguata agli attuali standard antisismici. Inoltre i pilastri della navata sinistra (quella non crollata nel 1996) sono stati sostituiti con una delicata operazione che ha trasferito per 24 ore il peso della cattedrale su una struttura metallica di sostegno.
Se fossi stato Andrea Franosa avrei avuto paura a denunciare il mio capo perché avrei perso certamente il lavoro firmando quella denuncia nonostante fosse un’azione giusta che andava punita, a detta di tutti, per evitare altri spiacevoli avvenimenti. Per favore, non esitare a denunciare se ti dovessi trovare nella stessa situazione.
Se fossi stato Andrea Franosa = sub. condizionale 1° grado (alla principale) esplicita
avrei avuto paura a denunciare il mio capo = principale (enunciativa)
perché avrei perso certamente il lavoro = sub. causale 1° grado (alla principale) esplicita
firmando quella denuncia = sub. modale 2° grado implicita (gerundio)
nonostante fosse un’azione giusta = sub. concessiva 1° grado (alla principale) esplicita
che andava punita = (la quale) sub. relativa 2° grado esplicita
a detta di tutti = sub. limitativa 3° grado implicita
per evitare altri spiacevoli avvenimenti = sub. finale 3° grado implicita
non esitare = principale
a denunciare = (sinceramente non so cosa sia, forse limitativa?)
se ti dovessi trovare nella stessa situazione = sub. condizionale 2° grado esplicita
Era logico tentare di ricevere una risposta dall’impiegato comunale che sembrava alquanto irritato
Era logico: principale
tentare di ricevere risposta dall’impiegato comunale : oggettiva di primo grado, implicita
che sembrava alquanto irritato: relativa propria di secondo grado esplicita
guarda che “tentare di ricevere risposta dall’impiegato comunale” è una soggettiva! “Era logico” è un verbo impersonale
Giustissimo.
Si dice che la fortuna è ceca
Direi “cieca” piuttosto che “ceca”.
Sei stato punito PER AVER SBAGLIATO IL COMPITO
cos’è PER AVER SBAGLIATO IL COMPITO nell’analisi del periodo
Mi pare evidente che sia una subordinata causale.
è complemento di causa
Sei stato punito (per quale causa?) per aver sbagliato il compito
Subordinata causale
Esatto.
grazie del prezioso contributo che in questo momento si è rivelato un dono. Oltre he alcuni passaggi del periodo che a scuola avevano fatto fatica a svolgere con questi esercizi sono riusciti a capirli. Inseriamo anche il periodo ipotetico?
Sarebbe bellissimo avere un paio d’ore per inserire anche il periodo ipotetico.
In questi ultimi giorni non ne dispongo purtroppo.
Mi aiutate con l’analisi di questo paragrafo??
Appena tornati da scuola, Tommy ed Annika cominciarono a farsi belli per la festa. Annika pregò la mamma di arricciarle i capelli; non solo la mamma glieli arricciò, ma le annodò anche fra i riccioli un grande nastro di seta rosa. Quanto a Tommy, si bagnò i capelli prima di pettinarli, affinché gli rimanessero piatti. Non gli piaceva assolutamente di averli ricci. Annika poi avrebbe desiderato indossare il suo vestito più bello, ma la mamma obiettò che non ne valeva la pena, perché, tanto, era raro che rincasasse dopo essere stata da Pippi, senza riportare a casa un vestito reso irriconoscibile!
appena tornati da scuola = sub. temporale 1° grado (alla principale) esplicita
tommy ed annika cominciarono a farsi belli per la festa = principale
annika pregò la mamma = principale
di arricciarle i capelli (affinchè) = sub. finale 1° grado (alla principale) implicita
non solo la mamma glieli arricciò = coordinata (per asindeto) alla sub. di 1° grado
ma le annodò…seta rosa = coordinata avversativa alla coordinata per asindeto
si bagnò i capelli = principale
prima di pettinarli = sub. temporale 1° grado implicita
affinché gli rimanessero piatti = sub. finale 1° grado esplicita
Non gli piaceva assolutamente = principale
di averli ricci = sub. soggettiva 1° grado implicita
Annika avrebbe desiderato indossare il suo vestito più bello = principale
ma la mamma obiettò = coordinata avversativa alla principale
che non ne valeva la pena = sub. oggettiva 1° grado alla coordinata esplicita
perché era raro che rincasasse dopo essere stata da Pippi = sub. causale 1° grado (può anche essere 2° dipende da come interpreti la frase) esplicita
senza riportare a casa un vestito = sub. esclusiva 2° grado implicita
reso irriconoscibile = sub. relativa 3° grado
un pò in ritardo, ma magari sarà utile a qualcun altro <3
suggerisco un bottone “soluzioni” in modo che lo studente possa autonomamente verificare l’errore nel caso non fosse in grado di individuarlo. E’ una loro richiesta!
Grazie
Prof. M. Rita Iacobucci
Gentilissima,
grazie per il commento. I suoi allievi hanno ragione: quel tasto sarebbe molto utile. Sono riuscito a farlo funzionare correttamente per l’analisi logica, per l’analisi del periodo devo studiare ancora un po’ javascript! Cercherò di metterlo in programma nei prossimi mesi.
Un saluto cordiale e buon lavoro,
Francesco