I link sottostanti contengono degli esercizi online di grammatica valenziale. Entrando in ciascun esercizio e cliccando sulla freccia verde alla fine di ciascuna frase, è possibile visualizzare il nucleo e, tramite il trascinamento del mouse, completarlo correttamente. L’esercizio è fruibile anche tramite smartphone.
Per una breve sintesi dei concetti fondamentali dell’approccio valenziale si veda questo
link.
I link sottostanti contengono degli esercizi online di grammatica valenziale. Entrando in ciascun esercizio e cliccando sulla freccia verde alla fine di ciascuna frase, è possibile visualizzare il nucleo e, tramite il trascinamento del mouse, completarlo correttamente. L’esercizio è fruibile anche tramite smartphone. Entrando in ciascun esercizio e cliccando sulla freccia verde alla fine di ciascuna frase, è possibile visualizzare il nucleo e, tramite il trascinamento del mouse, completarlo correttamente. L’esercizio è fruibile anche tramite smartphone. Entrando in ciascun esercizio e cliccando sulla freccia verde alla fine di ciascuna frase, è possibile visualizzare il nucleo e, tramite il trascinamento del mouse, completarlo correttamente. L’esercizio è fruibile anche tramite smartphone. Entrando in ciascun esercizio e cliccando sulla freccia verde alla fine di ciascuna frase, è possibile visualizzare il nucleo e, tramite il trascinamento del mouse, completarlo correttamente. L’esercizio è fruibile anche tramite smartphone. Entrando in ciascun esercizio e cliccando sulla freccia verde alla fine di ciascuna frase, è possibile visualizzare il nucleo e, tramite il trascinamento del mouse, completarlo correttamente. L’esercizio è fruibile anche tramite smartphone. Entrando in ciascun esercizio e cliccando sulla freccia verde alla fine di ciascuna frase, è possibile visualizzare il nucleo e, tramite il trascinamento del mouse, completarlo correttamente. L’esercizio è fruibile anche tramite smartphone. Entrando in ciascun esercizio e cliccando sulla freccia verde alla fine di ciascuna frase, è possibile visualizzare il nucleo e, tramite il trascinamento del mouse, completarlo correttamente. L’esercizio è fruibile anche tramite smartphone.
Innanzitutto, complimenti per gli esercizi e grazie infinite della condivisione. La grammatica valenziale è sicuramente d’aiuto ma c’è una cosa che mi lascia perplessa e vorrei sapere tu come ti comporti al riguardo. Distinguendo esclusivamente fra complemento indiretto e complemento diretto, senza battezzare ogni singolo complemento (termine, specificazione etc) non si corre il rischio di mettere in difficoltà i ragazzi di fronte a prove come quella Invalsi che ne danno per scontata la conoscenza? Ancora, non è, secondo te, più utile fare in modo che i ragazzi imparino subito il nome dei vari complementi (sto pensando soprattutto ai futuri liceali)? Grazie
Ciao Barbara,
ovviamente chi affronterà un percorso di studi liceali ha bisogno di un solido approccio classificatorio piuttosto tradizionale. A mio avviso la proposta del modello valenziale, in sé difficile, va intesa nell’ottica di un’integrazione piuttosto che di una sostituzione della suddetta.
Per quanto concerne l’impianto dell’esercizio, mi sono rifatto alla manualistica per la scuola media che ha trovato diffusione negli ultimi anni, ed in particolare al testo di Sabatini, seppur con qualche semplificazione: la grammatica valenziale in ciò predilige la sintassi, e non la semantica; di conseguenza non ritiene rilevante un approccio classificatorio degli argomenti sulla base del significato.
Un caro saluto,
Francesco
[…] del nucleo della fase e nella sua analisi secondo il modello valenziale. In questa seconda pagina sono invece stati caricati dei veri e propri esercizi online, in cui dev’essere lo studente […]
Li ho indovinati quasi tutti.