Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
A1) Qual è l’argomento principale trattato nel testo?
A) La vita di tutti i giorni nell’Atene classica. B) La situazione politica della Grecia classica. C) Alcuni aspetti della vita cittadina nell’antica Grecia. D) La vita economica nell’antichità.
A2) Il testo può essere suddiviso nelle quattro sequenze riportate di seguito:
1) Le vie e le case delle città. 2) Descrizione generale dell’agorà. 3) L’agorà luogo d’incontro e di decisioni politiche. 4) L’agorà centro economico, politico e religioso.
Qual è l’ordine corretto delle sequenze?
A) 2, 4, 1, 3 B) 1, 2, 4, 3 C) 2, 1, 4, 3 D) 1, 2, 3, 4
A3) Dopo aver letto la prima parte del brano (righe 1-12), hai capito che ad Atene vi erano...
A) case con poche finestre che guardavano su larghe strade. B) case costruite con materiali poveri e affacciate su strade strette. C) strade ampie ma poco frequentate. D) strade strette su cui si affacciavano palazzi imponenti.
A4) L’agorà, cuore della città, è caratterizzata dal fatto che in essa...
A) si svolgeva solo il mercato. B) non venivano edificati luoghi di culto. C) non esistevano edifici destinati all’attività politica. D) si svolgevano attività economiche, politiche e religiose.
A5) Il cittadino che aveva trasgredito la legge non poteva entrare nell’agorà. Che cosa sarebbe accaduto se fosse entrato? Sarebbe stato...
A) immediatamente punito sul luogo. B) aggredito e cacciato dal primo che lo riconosceva. C) consegnato a un giudice e condannato. D) subito allontanato dalla piazza.
A6) Nella frase «chiunque aveva il diritto di afferrarlo», che cos’è "chiunque"?
A) Aggettivo indefinito sostituibile con «tutti quelli che». B) Pronome interrogativo sostituibile con «chi». C) Pronome indefinito sostituibile con «qualsiasi persona». D) Pronome indefinito doppio sostituibile con «qualsiasi persona che».
A7) Rileggi con attenzione da riga 31 a riga 35. Il pronome ne nella frase «che ne facessero in qualche modo le veci» a che cosa si riferisce?
A) Opinione pubblica. B) Assemblea popolare. C) Giornali, mezzi di informazione. D) Una discussione o una deliberazione.
A8) Che cosa significa l’espressione «città democratiche»? Città in cui...
A) ogni cittadino poteva fare ciò che riteneva più opportuno. B) le autorità governavano il popolo con giustizia e moderazione. C) le decisioni politiche erano prese dall’assemblea dei cittadini. D) si conoscevano tutti perché si incontravano in piazza.
A9) In che modo in Atene i cittadini prendevano le decisioni importanti che riguardavano tutta la città?
A) Nominavano alcuni di loro a rappresentarli. B) Votavano per alzata di mano nell’assemblea. C) Si affidavano ad un consiglio di magistrati. D) Accettavano sempre le decisioni dei più influenti di loro.
A10) Con l’espressione «opinione pubblica» si intende il punto di vista…
A) sostenuto da un gruppo di cittadini. B) imposto a tutti i cittadini. C) condiviso dalla maggior parte dei cittadini. D) assunto da tutti i cittadini.
A11) Nella frase «le botteghe sono bugigattoli», con che cosa si può sostituire il termine "bugigattoli"?
A) Negozi poco forniti ma accoglienti. B) Magazzini piccoli ma ben forniti. C) Stanze piccole e con poca luce. D) Luoghi malfamati e piuttosto sporchi.
A12) L’autore afferma che le strade e i muri di Atene «rimangono proverbiali anche nella letteratura più tarda». Ciò significa che...
A) in molti proverbi greci moderni si descrivono i muri e le strade dell’antica Atene. B) molte opere della letteratura greca successiva hanno ripreso le descrizioni delle strade e dei muri di Atene contenute nei proverbi. C) le strade e i muri di Atene erano i luoghi tipici in cui erano ambientati i proverbi greci. D) la condizione dei muri e delle strade sono presentate nella letteratura successiva come caratteristiche molto note e tipiche dell’antica Atene.
A13) Rileggi da riga 36 a riga 39. Che cosa significa il verbo saggiare in «si saggiavano le intenzioni dei cittadini più influenti»?
A) Cercare di conoscere e valutare. B) Rendere più sagge e prudenti. C) Appoggiare e sostenere. D) Votare e approvare.
A14) Nella frase «Se giungeva una notizia improvvisa e grave, che richiedesse una deliberazione urgente, tutto il popolo si riversava nell’agorà, anche nell’ora in cui di solito la grande piazza era deserta» con quale termine si può sostituire deliberazione?
A) Iniziativa. B) Decisione. C) Discussione. D) Diffusione.