Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
A1) Dove finiva spesso il pallone?
A2) Nelle frasi "Mi avevano fatto giocare con loro", "Mentre bisticciavano sul guaio" e "Incuriositi accettarono", il soggetto è sottinteso. Di chi si sta parlando?
A3) A quale fatto si riferisce il "guaio" di cui si parla alla riga 10?
A) Il pallone era finito su un balcone B) I ragazzi si erano messi a litigare fra loro C) Il pallone era sgonfio per il troppo uso D) I giocatori erano rimasti senza portiere
A4) Nel testo da riga 10 a riga 11, l’autore in due occasioni riporta le parole pronunciate dai giocatori e dal protagonista senza metterle tra virgolette. Trascrivile qui sotto.
I giocatori dicono:
Il protagonista dice:
A5) Scegli nell’elenco che segue le due espressioni del testo da cui si capisce che non era la prima volta che il protagonista vedeva la bambina del terzo piano.
di solito giù no sempre su in quel momento
A6) Nel testo la frase "Mi ero impegnato, ormai" (riga 15) è separata dalla frase precedente da un punto fermo. Se tu volessi collegare le due frasi togliendo il punto, quale tra le seguenti parole useresti?
A) Perciò B) Ma C) Infatti D) Quando
A7) Che cosa significa la parola "precipizio" (riga 20)?
A) Problema B) Salto C) Strapiombo D) Spavento
A8) Perché l’autore descrive in ogni minimo particolare tutti i movimenti che il protagonista fa per raggiungere il balcone?
A) Per spiegare perché a un certo punto il protagonista abbandona l’impresa B) Per dare un esempio di quanto siano imprudenti i ragazzi C) Per sottolineare il rischio che corre il protagonista e la sua fatica D) Per fare capire che il protagonista era poco coraggioso
A9) Individua l’unica frase che non corrisponde a ciò che l’autore vuole sottolineare dicendo "Sotto di me si erano azzittiti i commenti" (riga 21).
A) Tutti avevano smesso di parlare B) Si era creata un’atmosfera di attesa C) I giocatori erano in ansia per il protagonista D) I giocatori non avevano più voglia di giocare
A10) Alle righe 26 e 27 si legge "poi subito un ginocchio, poi due piedi e scavalcai". Tra "poi" e "subito", così come tra "poi" e "due piedi", è sottinteso un verbo. Quale?
A) Strinsi B) Buttai C) Afferrai D) Appoggiai
A11) Rileggi le righe da 27 a 31. Qual è il significato di questa parte del testo?
A) Il protagonista aveva paura soltanto dei fantasmi che si muovevano intorno a lui B) Il protagonista era un bambino timido e quando gli altri lo osservavano si sentiva in grande imbarazzo C) Il protagonista aveva paura ma non poteva farlo vedere perché voleva dimostrarsi coraggioso agli occhi degli altri e della bambina D) Il protagonista si vergognava di essere tanto più piccolo degli altri ed era sicuro che non l’avrebbero mai fatto giocare con loro
A12) Trova nel capoverso da riga 32 a 42 la frase che spiega perché il protagonista si era offerto di recuperare il pallone e trascrivila qui sotto.
A13) Il protagonista si sente come un "minuscolo scopettino da cortile" (riga 36) perché
A) pensa di essere insignificante agli occhi degli altri B) è alto come uno scopettino da cortile C) i più grandi lo costringevano a scopare il cortile D) pensa di essere strumentalizzato dagli altri
A14) Perché il protagonista si dà dello "stupido" (riga 37)?
A) Perché per guardare la bambina ha corso il pericolo di scivolare mentre si buttava lungo il tubo in discesa B) Perché non ha capito che la bambina era il suo angelo custode C) Perché ha spaventato la bambina che lo fissava con gli occhi sbarrati D) Perché ha ceduto alla tentazione di guardare se la bambina lo stava osservando e così l’ha fatta allontanare
A15) La parola "palcoscenico" (riga 40) richiama il teatro. L’autore usa questa parola per sottolineare che
A) la bambina dietro i vetri della finestra sembrava un personaggio teatrale B) il cortile con le finestre e i balconi che vi si affacciavano ricordava un teatro C) il protagonista si era trovato al centro dell’attenzione con tutti gli occhi puntati su di lui D) gli altri ragazzi avevano imposto al bambino di recitare una parte che non era la sua
A16) Nella frase "Mi misero in porta e fu così deciso il mio ruolo, sarei diventato portiere" (righe 41‐42), quale altro segno di punteggiatura si potrebbe mettere al posto della virgola senza modificare nessun altro elemento?
A) Punto e virgola B) Due punti C) Punto fermo D) Punto esclamativo
A17) Quanti anni ha il protagonista del racconto?
A) Più di dieci B) Dieci C) Nove D) Meno di nove
A18) Quali caratteristiche, in base al testo, ha il protagonista del racconto? Metti una crocetta per ogni riga.
A) È coraggioso Sì No
B) È agile Sì No
C) È violento Sì No
D) È grasso Sì No
E) È innamorato Sì No
F) Ama la solitudine Sì No
A19) Il protagonista viene soprannominato "la scimmia" dagli altri ragazzi per
A) la sua agilità B) la sua vivacità C) la sua bassa statura D) la sua magrezza
A20) Qui sotto sono elencati gli eventi principali del racconto. Mettili in ordine cronologico dal primo all’ultimo con un numero da 1 a 5.
A) Il protagonista si arrampica sul balcone
B) Nessuno sa come recuperare il pallone
C) Il pallone finisce sul balcone
D) I ragazzi accettano il protagonista nella loro squadra
E) Il protagonista butta di sotto il pallone
A21) La bambina del terzo piano rimane per il protagonista un’immagine riflessa nell’acqua della pozzanghera o nei vetri. Perché il protagonista non tenta più di guardarla direttamente?
A) Per non ripetere l’errore già commesso B) Per non essere preso in giro dai compagni C) Perché lei non voleva più vederlo D) Perché la sua finestra era troppo in alto
A22) Nella parte finale del testo si mettono in contrasto le immagini della televisione e l’immagine della bambina) Qual è la differenza fondamentale tra le prime e la seconda?