Prima di leggere il testo e rispondere alle domande online inserisci i seguenti dati:
    Scrivi in questo campo il tuo nome e l'iniziale del tuo cognome che verranno inviati alla mail della tua insegnante:
    Scrivi qui sotto la mail della tua insegnante a cui inviare il test:
    Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
    B1) Perché il racconto si intitola "I disegni arrabbiati"?
    B2) Come riescono i disegni di Lodolinda e Federico?
    B3) Che cosa significa l’espressione "molto molto buona" alla riga 9?
    B4) Qual è la descrizione corretta della forma verbale "stanchino" alla riga 10?
    B5) Che cos’è "una tromba marina" alla riga 14?
    B6) Perché viene ripetuto più volte il termine "quando" in tutta la prima parte del racconto?
    B7) Quale delle frasi seguenti chiarisce il significato della frase «Lodolinda non vuole più giocare con Federico e se ne va nella sua stanza a disegnare» alle righe 20-21?
    B8) Perché nell’espressione "Fammi disegnare anche a me" (righe 24-25), il pronome personale è ripetuto?
    B9) Da che cosa può essere sostituito "così" in: "il toro è così terrorizzato", alla riga 34?
    B10) Che cosa significa l’espressione "sta disegnando" alla riga 32 nella frase: "Federico sta disegnando una tigre"?
    B11) Che cosa significa "micidiali" riferito alle spire alla riga 44?
    B12) Rileggi le righe 15-16: "poi vuole mettere il gatto nel frigorifero per vedere se resiste al freddo come un orso bianco". Qual è il soggetto di "resiste"?
    B13) Che cosa indica il tempo futuro nei verbi "si precipiterà e trascurerà" alla riga 48?
    B14) Perché Lodolinda e Federico potrebbero giocare all’infinito?
    B15) Che cosa fanno Lodolinda e Federico tra un disegno e l’altro?
    Hai risposto a tutte le domande? Hai ricontrollato tutto con calma? Ora puoi premere sul tasto qui sotto per inviare il tuo lavoro all'insegnante! 😉

  • BARRA LATERALE

    Questo campo è la default sidebar