Prima di leggere il testo e rispondere alle domande online inserisci i seguenti dati:
    Scrivi in questo campo il tuo nome e l'iniziale del tuo cognome che verranno inviati alla mail della tua insegnante:
    Scrivi qui sotto la mail della tua insegnante a cui inviare il test:
    Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
    B1) Quale potrebbe essere il titolo del secondo testo?
    B2) Che cosa fa la volpe alla fine del secondo testo?
    B3) Come si svolgono, nel tempo, le storie raccontate dai due testi?
    B4) In che modo nei due testi cambiano i caratteri dei personaggi?
    B5) Nel secondo testo, il gufo è un personaggio importante?
    B6) Che significato ha il termine "parolette" (un diminutivo) della riga 6?
    B7) La volpe, per ingannare il corvo la seconda volta, pensa di dover fare un discorso…
    B8) Con che cosa si può sostituire la parola "tuttavia" in: "La volpe… si rovinò la bocca; tuttavia non dette segno di vero disappunto" (righe 8-9)?
    B9) Che cosa significa l’espressione "disappunto" (riga 9)?
    B10) A che cosa si riferisce il pronome gli di "fargli" in questa frase: "Un corvo di buona pasta, mentre stava sull’albero con un formaggio nel becco, fu ingannato dalla volpe che seppe fargli aprir la tenaglia" (righe 1 e 2)?
    B11) Il tempo del verbo "si rovinò" (riga 9) è…
    B12) Che cosa significa la parola "nottetempo" nell’espressione: "consigliato nottetempo da un gufo" (riga 4)?
    B13) Che cos’è il termine "serrando" (riga 5)?
    B14) Che cosa significa il termine "pondo" (riga 8)?
    Hai risposto a tutte le domande? Hai ricontrollato tutto con calma? Ora puoi premere sul tasto qui sotto per inviare il tuo lavoro all'insegnante! 😉

  • BARRA LATERALE

    Questo campo è la default sidebar