Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
B1) Dal testo e dalla pianta qui di fianco, si capisce che la Grotta della Bà sura è
A) una grotta sotto il livello del mare B) una caverna scavata in epoca preistorica dagli uomini primitivi C) un complesso di caverne naturali D) una grotta rimasta del tutto inesplorata fino a oggi
B2) Perché fino al 1950 "la grotta era nota solo per il suo tratto iniziale" (riga 3)?
B3) Alla riga 8 il verbo "attestano" significa
A) sottolineano B) dichiarano C) testimoniano D) accertano
B4) L’espressione "Durante questo ritorno forzato alla vita preistorica" (riga 10) a quando fa riferimento?
A) quando gli abitanti di Toirano avevano usato la grotta della BÃ sura come rifugio per sfuggire ai bombardamenti della guerra B) quando le genti della Riviera, minacciate dalle invasioni barbariche, erano state costrette a fuggire C) quando la grotta della BÃ sura era servita da abitazione agli uomini primitivi D) quando Don Morelli aveva trovato degli avanzi preistorici nella sala della grotta oggi intitolata al suo nome
B5) Nella frase "un gruppo di ricercatori decise di forzare il passaggio" (riga 15), con quale parola si può sostituire "forzare"?
A) Rompere B) Aprire C) Attraversare D) Aggirare
B6) Le tracce di unghie di orso osservate sulle pareti di un corridoio vengono definite "le più belle" che si trovino in una grotta (riga 18) perché
A) erano molto più chiare ed evidenti di quelle trovate in altre grotte B) graffiando le pareti della grotta gli orsi avevano tracciato dei bei disegni C) era la prima volta che impronte di orso venivano scoperte in una grotta D) i graffi sulle pareti della grotta sembravano una decorazione
B7) L’ "orso delle caverne" è un animale
A) del tutto simile all’orso bruno attuale B) che oggi non esiste più C) che vive ancora nella grotta della Bà sura D) attualmente in via di estinzione
B8) L’espressione "questo animale" (riga 24) ha lo stesso riferimento di molte espressioni utilizzate nel capoverso precedente (righe 21-23). Qual è l’unica espressione che non si riferisce allo stesso animale?
A) Ursus spelaeus B) Questo particolare tipo di orso C) Orso bruno attuale D) Orso delle caverne
B9) In base al testo, indica con un numero da 1 a 4 in quale ordine di tempo gli animali e gli uomini dell’elenco qui sotto sono entrati nella grotta della bà sura.
Abitanti di Toirano …… ; Don Niccolò Morelli ……; Un gruppo di ricercatori ……; Orsi delle caverne ……
B10) Gli orsi dell’era quaternaria usavano le caverne
A) per trascorrervi dormendo l’inverno B) come magazzino per le riserve di cibo C) per viverci abitualmente con i loro cuccioli D) come rifugio in caso di pericolo
B11) Che cosa è "particolarmente marcato" (righe 28-29) nelle femmine degli orsi?
A) L’amore per i propri cuccioli B) Il grasso accumulato nel corpo C) Il fenomeno del letargo invernale D) Il bisogno di una alimentazione variata
B12) Perché, durante il letargo, gli orsi hanno bisogno di respirare aria umida? Per rispondere, completa la frase seguente.
Perché mentre dormono gli orsi non
mai.
B13) Nella frase "La temperatura in grotta, poi, è ..." (righe 34-35), puoi sostituire la parola "poi" con
A) inoltre B) dopo C) anche D) invece
B14) La grotta della bà sura è definita una "grotta orizzontale". In questo genere di grotta la temperatura
A) diminuisce nelle parti più lontane dall’ingresso B) cresce via via che si procede nell’interno C) è condizionata dalla temperatura esterna D) resta costantemente più fresca della temperatura esterna
B15) Osservando la pianta della grotta della bà sura e tenendo conto del testo, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. Metti una crocetta per ogni riga.
A) Chi dall’ingresso principale percorre la grotta fino al fondo sale di quota Vero Falso
B) La gente che fuggiva dalle invasioni barbariche poteva trovare rifugio nella sala oggi intitolata a Morelli Vero Falso
C) I Toiranesi che cercarono rifugio nella grotta dopo il bombardamento del ’44 potrebbero essersi fermati nel "corridoio delle impronte" Vero Falso
D) Gli ambienti chiamati "sale" sono più ampi degli antri e dei corridoi Vero Falso
E) Nella grotta c’è un piccolo lago Vero Falso
F) F) Il "cimitero degli orsi" si trova nel tratto iniziale della grotta Vero Falso
B16) Perché gli orsi delle caverne tendevano a raggiungere il fondo della grotta della bà sura?
B17) Verso il fondo della grotta della bà sura sono stati ritrovati grandi ammassi di ossa di orso. Perché?
A) Gli uomini primitivi avevano fatto strage di orsi B) Gli orsi non erano più riusciti a ritrovare il percorso verso l’uscita C) Una grave epidemia aveva provocato la morte di migliaia di orsi D) I resti di molti orsi si sono ammucchiati nel corso di un lungo periodo di tempo
B18) Come mai gli orsi delle caverne avevano potuto andare verso il fondo della grotta della bà sura se il passaggio nel 1950 era ancora bloccato da una grande stalagmite?