Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
A1) Il testo che hai letto racconta
A) avvenimenti della vita di un personaggio misterioso B) le traversie della famiglia della protagonista C) vicende immaginarie ambientate nella città di Mantova D) episodi del passato vissuti in prima persona da chi scrive
A2) Quali persone della famiglia vivono a Mantova insieme alla protagonista? Scegli la risposta più completa in base a ciò che dice il testo.
A) I nonni, la mamma e due fratelli B) I genitori, la nonna e due fratelli C) Due fratelli, la mamma e la nonna D) La nonna, la mamma e un fratellino
A3) Perché nessuno si ricordò del compleanno della protagonista?
A) Perché la famiglia non si curava abbastanza di lei B) Perché i suoi famigliari erano presi da altri problemi C) Perché la mamma non aveva abbastanza denaro per la festa D) Perché era mancato il tempo per organizzare una festa
A4) Dove viveva la protagonista prima di andare a Mantova? Scrivilo:
A5) Per quale ragione la protagonista si trova a Mantova?
A) Mantova è una città bellissima in cui è piacevole abitare B) I genitori hanno deciso di separarsi C) La famiglia si è rifugiata a Mantova a causa della guerra D) Il padre della protagonista si è trasferito lì per ragioni di lavoro
A6) L’aggettivo "epiche" (riga 8), in riferimento alle cacce al topo, significa
A) epocali B) memorabili C) accanite D) faticose
A7) Che cosa intende dire la protagonista con le parole «Io a Mantova scoprii la strada» (riga 14)?
A) Di aver trovato nuove possibilità d’esperienza che prima le erano sconosciute B) Di aver finalmente trovato uno spazio abbastanza ampio per incontrarsi e giocare con gli altri bambini C) Di aver scoperto il modo per evitare di fare i compiti e di dover ubbidire alla mamma D) Di aver potuto esplorare in lungo e in largo la strada dove abitava
A8) Quali delle seguenti caratteristiche, secondo il testo, aveva Tazio Nuvolari? Metti una crocetta per ogni riga.
A) Era molto anziano Sì No
B) Era cortese Sì No
C) Sembrava malinconico Sì No
D) Era timido Sì No
E) Faceva il meccanico Sì No
A9) Si può pensare che la protagonista risponda «Eh sì» alle parole di Nuvolari (righe 32-34) perché
A) non vuole contraddirlo B) ritiene che Nuvolari abbia ragione C) spera che Nuvolari punisca il ragazzo dispettoso D) è molto timida
A10) Alla riga 34 si legge «ben sapendo che non era vero niente». Che cosa per la protagonista "non era vero"?
A) Che i pattini a rotelle appartenevano alla protagonista B) Che il bambino che aveva gettato il pattino oltre il muro era proprio cattivo C) Che per giocare occorrevano tutti e due i pattini D) Che qualcuno aveva gettato il pattino oltre il muro del giardino
A11) Perché la protagonista definisce "magico" (riga 38) l’anno trascorso a Mantova?
A) Perché le esperienze vissute l’avevano fatta cambiare e crescere B) Perché aveva incontrato un uomo celebre come Nuvolari C) Perché aveva conosciuto un compagno di suo fratello D) Perché aveva imparato a superare le difficoltà della vita d’ogni giorno
A12) Perché la protagonista si stupisce di aver dimenticato il nome di Venturini?
A) Perché aveva una buona memoria B) Perché lo aveva conosciuto proprio prima di partire C) Perché Venturini era stato l’amico più caro di suo fratello D) Perché Venturini era stato per lei una persona speciale
A13) Quale frase tra le seguenti non ha lo stesso significato di «Per quanto scavi nella memoria ...» (riga 44)?
A) Pur scavando nella memoria B) Purché scavi nella memoria C) Benché scavi nella memoria D) Anche se scavo nella memoria
A14) Perché Venturini è paragonato a un cavaliere antico?
A) Perché correva sulla bicicletta e indossava una mantellina B) Perché si vestiva con abiti fuori moda C) Perché era biondo e con gli occhi azzurri D) Perché aveva un comportamento coraggioso e cortese
A15) I pronomi personali "lo" (riga 49) e "lui" (ripetuto due volte, alle righe 51 e 52), a chi si riferiscono?
A) Al fratello della protagonista B) A un compagno di scuola della protagonista C) A Venturini D) Al cavaliere antico
A16) Chi è, probabilmente, la bambina di cui si parla dalla riga 49 alla riga 55 del testo?
A) Un’amica della protagonista che andava a scuola con lei B) Una bambina di Mantova di cui non si sa il nome C) La fidanzatina di Venturini che la protagonista invidia D) La protagonista stessa che rivive quei momenti
A17) Che cosa significa l’espressione "ingannare l’attesa" (riga 50)?
A) Far finta che il tempo passi più in fretta B) Occupare il tempo in qualche modo C) Imbrogliare chi ci aspetta D) Fare in modo che l’attesa appaia più lunga
A18) Nella frase «L’ebbrezza di quella volata non fu più dimenticata dalla bambina» (riga 54), che cosa vuol dire "ebbrezza"?
A) Senso di esaltazione B) Ubriachezza C) Sensazione di confusione D) Contentezza
A19) Il testo che hai letto a quale genere appartiene?
A) Fantastico B) Avventuroso C) Storico D) Autobiografico