Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
A1) L’espressione "l’amato e innamorato Nené" (riga 3) vuole sottolineare che
A) Rosaria aveva trovato in Nené un innamorato sincero B) l’amore di Rosaria per Nené era molto profondo C) Nené era una persona degna dell’amore di Rosaria D) il sentimento di amore fra Nené e Rosaria era reciproco
A2) Nella frase "Rosaria era figlia unica di due genitori piuttosto all’antica" (riga 4), l’espressione "piuttosto all’antica" significa che i genitori
A) erano piuttosto anziani B) erano severi con la figlia C) avevano nostalgia del passato D) avevano idee poco moderne
A3) I personaggi che compaiono in questo racconto sono identificati a volte con il nome proprio, a volte con altre espressioni. Collega con una freccia i nomi o le espressioni delle due colonne che si riferiscono allo stesso personaggio. Fai attenzione che nella colonna 2 c’è un elemento in più che non c’entra.
A) Arturo
B) Luana
C) Nipote del macellaio
D) Fidanzato di Rosaria
E) Figlia di Arturo e Luana
1) Idraulico
2) Rosaria
3) Fratello di Rosaria
4) Nené
5) Madre di Rosaria
6) Colonnello
Nella riga di testo sottostante abbina correttamente lettere e numeri, separando le coppie con il punto e virgola (ad esempio P8; H7; ecc.)
A4) Con quale parola si può sostituire "siccome" (riga 18) senza cambiare il significato della frase?
A) Invece B) Quando C) Poiché D) Però
A5) Che cosa significa "rompere gli indugi" (riga 24)?
A) Fare in fretta B) Smettere di aspettare C) Superare gli ostacoli D) Aggirare le regole
A6) Il colonnello dice: "– Svelto, giovanotto, che è tardi! Ecco, il bagno è quello là !" (riga 26) perché
A) pensa che Nené sia capace di riparare lo sciacquone B) vuole fare uno scherzo al fidanzato di Rosaria C) scambia Nené per l’idraulico D) ha fretta di far riparare il guasto nel bagno
A7) Perché Nené non si ribella quando Arturo lo spinge nel bagno? Ricopia dal testo la frase che spiega il comportamento di Nené.
A8) Dalle battute del dialogo che si svolge tra Nené e il colonnello (righe 34-49) si capisce che
A) Nené e il colonnello credono di parlare della stessa cosa mentre stanno parlando di due cose diverse B) il colonnello pretende una cosa che Nené non è in grado di fare C) Nené e il colonnello si sentono imbarazzati perché discutono di qualcosa di cui di solito non si parla D) il colonnello è furioso e Nené ha molta paura delle sue reazioni
A9) Nella frase "riuscì a bloccare l’emorragia" (riga 44) la parola "emorragia" è usata in senso figurato. Tenendo conto di questa informazione, completa la frase che segue.
In senso letterale "emorragia" si riferisce a una perdita di …………………….., invece nella frase del testo " emorragia" si riferisce a una perdita di …………………….."
A10) Quale effetto vuole ottenere l’autore con le due frasi che seguono? "Mezz’ora prima Nené era entrato in quell’appartamento, lindo e colmo d’emozione" (righe 50-51) "Ora si ritrovava per strada frastornato, fradicio e con i capelli appiccicati sulla fronte" (righe 51-52)
A) Vuole sottolineare il contrasto tra il 'prima' e il 'poi' nelle condizioni di Nené B) Vuole far capire al lettore che Nené è una persona mite e indifesa C) Vuole suggerire al lettore che c’è stato un cambiamento importante nella vita di Nené D) Vuole impietosire il lettore con i guai accaduti a Nené
A11) Rosaria dice: "– Hai visto che l’ho trovato?" (riga 57). Il padre risponde: "– … anche lui ha trovato te" (riga 58). Di chi stanno parlando? Completa le due frasi seguenti scegliendo fra queste alternative: del fidanzato / di un giovane / di un macellaio / dell’idraulico.
A) Rosaria sta parlando
B) Il padre sta parlando
A12) A un certo punto "A Luana cominciò a scappare la pazienza" (riga 60). Perché Luana si spazientisce?
A) Pensa che si stia perdendo tempo B) Ha previsto di prendere l’aperitivo più tardi C) Trova maleducato il comportamento del marito D) Vorrebbe poter usare il bagno
A13) Perché l’idraulico "girò la schiena e se ne andò quasi sbattendo la porta" (righe 73)?
A) Non voleva l’aperitivo che il colonnello gli aveva offerto B) Era irritato perché non era stato pagato C) Era seccato per aver dovuto lavorare anche la domenica D) Pensava che lo avessero scomodato senza motivo
A14) Nel finale del racconto, Arturo dice una frase che dimostra che lui in realtà non ha capito quello che è successo in casa sua) Trova la frase e ricopiala qui sotto.
A15) Chi ha riparato lo sciacquone rotto?
A16) Per quale motivo, quando è quasi l’una, Rosaria fissa la porta con il cuore che le batte?
A) Perché è sempre più in ansia per il ritardo di Nené B) Perché ha paura che Nené non sia più innamorato C) Perché sa che suo padre tiene moltissimo alla puntualità D) Perché teme che il fidanzato non piaccia ai genitori
A17) Le vicende del racconto si possono definire
A) una serie di imbrogli B) un insieme di coincidenze C) un succedersi di incidenti D) una catena di equivoci
A18) Lo scopo di questo racconto è quello di
A) dimostrare che anche un amore sincero può finire male B) fare riflettere sulle relazioni fra le persone all’interno di una famiglia C) divertire i lettori con una storia ricca di episodi comici D) invitare i lettori a portare pazienza di fronte ai piccoli guai quotidiani