Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
A1) Qual è lo scopo della domanda iniziale: "Chi ha introdotto il nostro sistema di numerazione?" (riga 1)?
A) Sollecitare chi legge a studiare di più la matematica. B) Suggerire che non c’è una risposta precisa. C) Suscitare in chi sta per leggere curiosità per l’argomento. D) Creare curiosità in chi legge per la storia degli Arabi.
A2) In quale ordine si sono verificati i fatti presentati nel secondo capoverso (righe 2-5)?
A) Prima gli Europei hanno imparato il nuovo sistema di numerazione dagli Arabi; poi gli Arabi lo hanno imparato dagli Indiani; e infine gli Indiani lo hanno inventato. B) Gli Indiani hanno inventato il sistema di numerazione; poi gli Arabi lo hanno imparato dagli Indiani; e infine gli Europei lo hanno imparato dagli Arabi. C) Gli Arabi hanno imparato il nuovo sistema di numerazione dagli Indiani; poi gli Indiani lo hanno inventato; e infine gli Europei lo hanno imparato dagli Arabi. D) Gli Arabi hanno imparato il nuovo sistema di numerazione dagli Indiani; poi gli Europei lo hanno imparato dagli Arabi; e infine gli Indiani lo hanno inventato.
A3) Quale di queste affermazioni è corretta? Nel VII secolo d.C…
A) gli Indiani avevano un fiorente commercio di oggetti preziosi con i popoli di tutta l’Europa. B) gli Arabi e gli Indiani avevano commerci con tutta l’Europa. C) gli Arabi lavoravano oggetti preziosi, e avevano una fiorente industria di tessuti e di armi. D) gli Indiani avevano un commercio e una industria molto sviluppati.
A4) A che cosa fa pensare il verbo al condizionale passato della riga 5: "l’avevano imparato dagli Indiani che l’avrebbero ideato nel secolo VII d.C."?
A) Alla probabilità di un evento che dovrà accadere. B) Alla possibilità che un certo fatto stia accadendo. C) A una ipotesi circa un fatto verificatosi nel passato. D) A una certezza circa qualcosa che è accaduto sicuramente.
A5) Da chi conobbero il nuovo sistema di numerazione le popolazioni dell’Africa, della Spagna, della Francia che si affacciavano sul Mediterraneo?
A) Dagli Indiani. B) Da Leonardo Fibonacci, detto Leonardo Pisano. C) Dagli Arabi. D) Sia dagli Arabi sia dagli Indiani.
A6) Che cosa è fu conosciuto (riga 15-16)?
A) Il passato remoto passivo del verbo conoscere. B) La forma transitiva del verbo conoscere. C) Il trapassato indicativo del verbo conoscere. D) Una forma impersonale del verbo conoscere.
A7) A che cosa corrisponde il secolo IX d.C.?
A) 1100 d.C. – 1200 d.C. B) 900 d.C. – 1000 d.C. C) 800 d.C. – 900 d.C. D) 1900 d.C. – 2000 d.C.
A8) Che cosa descrive Leonardo Fibonacci nel suo libro?
A) Le cifre arabe e i nuovi numeri del sistema indo-arabico. B) La scrittura dei numeri arabi e i metodi delle operazioni. C) Il nuovo sistema di numerazione e il commercio degli Indiani. D) Le cifre romane e le varie operazioni.
A9) Per quali vie (riga 24) il nuovo sistema arrivò in Europa?
A) Le vie percorse dai commercianti indiani. B) Gli Arabi, il libro di Mohammed Musa al Khuwarizmi, il libro di aritmetica di Leonardo Fibonacci. C) Gli Indiani, gli spagnoli, il libro di aritmetica di Leonardo Pisano. D) Le vie del mar Mediterraneo e le strade dell’Europa, oltre che i libri tradotti in latino.
A10) Nell’espressione: "oggi ci sembra così naturale" (riga 25) per che cosa sta oggi?
A) Durante gli anni passati. B) In quegli anni. C) Dal 2000 in avanti. D) Ai giorni nostri.
A11) Perché il nuovo sistema di numerazione entrò nei documenti scritti molto tardi?
A) Era un sistema che presupponeva una scrittura semplice e rapida. B) Le grandi scoperte dell’umanità si diffondono lentamente. C) Gli Europei non conoscevano il nuovo sistema. D) Si riteneva che alcune cifre potevano facilmente essere falsificate.
A12) Con che cosa puoi sostituire l’espressione: "si potevano falsificare" in "alcune cifre si potevano falsificare troppo facilmente" (righe 31-32)?
A) Potevano essere falsificate. B) Potevano falsificarsi. C) Potevano essersi falsificate. D) Potevano falsificare.
A13) Con quale espressione può essere sostituito il gerundio nella frase seguente: "Riflettendo sulla storia del numero…, si è colpiti dal fatto…" (righe 35 e seguenti)?
A) Benché si rifletta. B) Poiché si riflette. C) Dal momento che si riflette. D) Se si riflette.
A14) Su quale principio si fonda il nuovo sistema di numerazione (righe 40- 43)?
A) principio di posizione. B) principio della scrittura semplificata. C) principio del susseguirsi dei numeri. D) principio delle quattro operazioni.
A15) Che cosa significa che i calcoli rimasero riservati (riga 40) ad una classe ristretta di persone?
A) Molti avevano difficoltà a calcolare. B) Solo un ristretto gruppo di persone era in grado di fare i calcoli. Per gli altri era difficile imparare. C) Fare i calcoli era limitato per legge ad un ristretto numero di persone. Gli altri non ne avevano diritto. D) Pochi sapevano calcolare con facilità .
A16) Qual è il soggetto della frase: "senza questo principio… nessun progresso avrebbe fatto la scienza dei numeri" (righe 43 e seguenti)?
A) La scienza dei numeri. B) Questo principio. C) Nessun progresso. D) Il soggetto è sottinteso.