Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
B1) Qual è l’argomento del testo?
A) Il differente ritmo di sviluppo tra Paesi orientali e occidentali B) La sostenibilità della crescita demografica e dei consumi in futuro C) Le previsioni sull’andamento dei consumi energetici nel mondo D) L’evoluzione della popolazione nei Paesi in via di sviluppo B2) Perché nel testo si afferma che il 31 ottobre 2011 è “una data simbolica” (riga 2)?
A) Perché da quella data le risorse della Terra non sono state più sufficienti a nutrire tutti i suoi abitanti B) Perché quella data ha segnato l’inizio di un dibattito sul futuro dell’umanità C) Perché per convenzione è considerata come la data in cui la popolazione mondiale ha raggiunto i sette miliardi D) Perché in quella data è nato il miliardesimo abitante della Terra B3) Osserva attentamente il grafico. La linea tratteggiata verticale ha la funzione di
A) mettere in evidenza il 2010 come l’anno di svolta nell’evoluzione della popolazione mondiale B) separare i dati sull’evoluzione della popolazione mondiale dalle previsioni sulla sua crescita futura C) segnalare il punto in cui la popolazione mondiale ha cominciato a crescere più delle risorse disponibili D) rendere più leggibile la distanza che separa i Paesi sviluppati da quelli in via di sviluppo B4) Basandoti sul grafico, rispondi alla seguente domanda: quali Paesi hanno contribuito maggiormente all’incremento demografico nel periodo dal 1950 al 2010?
B5) Osserva il grafico e completa le due affermazioni che seguono, sottolineando ogni volta l’alternativa corretta tra le tre scritte in corsivo.
Dal 1950 al 2050 circa, la popolazione dei Paesi più sviluppati tende a
aumentare / restare stabile / diminuire ; nonostante ciò, la popolazione mondiale registra un
decremento / lieve incremento/ forte incremento .
B6) L’aggettivo 'ulteriore', usato nel testo in riferimento a 'miliardo' (riga 14), significa
A) altro B) intero C) successivo D) ultimo B7) Il testo lega al fenomeno dell’aumento della popolazione un altro fenomeno. Quale?
A) La disuguaglianza tra i diversi Paesi B) Il miglioramento del tenore di vita C) La diminuzione della mortalità D) L’incremento dei consumi di energia B8) Osserva questa immagine e poi completa il testo che segue utilizzando le parole elencate sotto (fai attenzione: due sono in più).
ambiente / esemplare / dimensione / impatto / letterale / metaforico / popolazione / sfruttamento / risorse / squilibrio
La parola “impronta”, nell’espressione “impronta ecologica”, è usata in senso
; l’immagine invece corrisponde al suo significato
. L’impronta è infatti quella che il piede dell’uomo incide sul territorio e allude all’
da questi esercitato sull’
. La sproporzione tra la
del piede e l’area calpestata rappresenta lo
tra
e
.
B9) In base al testo, indica quali elementi vengono considerati per calcolare l’impronta ecologica in un dato territorio.
a) Sviluppo tecnologicoSì No
b) Caratteristiche climaticheSì No
c) Trattamento dei rifiutiSì No
d) Area del territorioSì No
e) Mortalità infantileSì No
f) Consumo di risorseSì No
B10) La frase introdotta da “sostiene che…” alle righe 24-27 esprime
A) un’idea condivisa da molte persone B) un’affermazione fondata su dati C) una convinzione soggettiva D) un’ipotesi da verificare B11) Quale delle seguenti espressioni non può sostituire “pur avendo adottato …” (riga 32)?
A) Nonostante abbiano adottato B) Sebbene abbiano adottato C) Benché abbiano adottato D) Purché abbiano adottato B12) Nell’Ecological Footprint Atlas 2010, gli esperti traggono dai dati relativi all’impronta ecologica nei diversi Paesi la conclusione che
A) nel prossimo futuro la Terra avrà risorse sufficienti per soddisfare le esigenze dell’umanità B) una più equa distribuzione delle risorse permetterebbe di sfamare la popolazione mondiale C) negli ultimi decenni la domanda di risorse è stata superiore a ciò che la Terra può dare D) gli uomini hanno sempre vissuto al di sopra delle possibilità consentite dalle risorse disponibili B13) Nel testo si dice che molti Paesi dell’Africa subsahariana e del Sudamerica sono virtuosi loro malgrado (righe 30-31). Ciò vuol dire che sono virtuosi
A) per loro responsabilità B) a loro piacimento C) contro il loro stesso interesse D) indipendentemente dalla loro volontà B14) L’espressione “Africa subsahariana” (riga 31) indica
A) la zona montuosa a nord del Sahara B) i Paesi a sud del Sahara C) il deserto del Sahara D) i Paesi separati dal deserto del Sahara B15) Perché Canada, Australia e Russia vengono aggiunti nel testo all’elenco dei Paesi “virtuosi”?
B16) L’espressione “dovrebbe attestarsi sui 9,3 miliardi” (righe 37-38), riferita alla popolazione mondiale, significa che questa nel 2050
A) arriverà a circa 9,3 miliardi B) crescerà oltre i 9,3 miliardi C) supererà nettamente i 9,3 miliardi D) resterà al di sotto dei 9,3 miliardi B17) Lo schema seguente rappresenta le relazioni tra i fenomeni analizzati nel testo: ricostruiscilo in modo corretto, abbinando in modo opportuno i riquadri numerati ai fenomeni indicati (attenzione: una voce non serve).
a) crescita dei consumi energetici
b) sovrasfruttamento ambientale
c) miglioramento delle prospettive di vita
d) crescita della popolazione
e) rischio di non riuscire a soddisfare i bisogni di tutta la popolazione mondiale
B18) Trova la frase che risponde alla domanda posta nella parte iniziale del testo (righe 6-8) e ricopiala qui sotto.