Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
B1) La foresta tropicale è un sistema che mantiene
A) il suo equilibrio adattandosi a ogni situazione B) in equilibrio i rapporti complessi fra le specie vegetali C) il suo equilibrio se non subentrano fattori esterni D) in equilibrio i ruoli nei quali si sono specializzati i vegetali B2) Un “ecosistema” è un sistema in cui
A) le relazioni tra organismi e ambiente sono controllate dall’uomo B) si sviluppano precise relazioni tra organismi e ambiente C) tutti gli organismi restano integri allo stato naturale D) si proteggono con leggi apposite la natura e tutti i suoi organismi B3) Nella frase «adattatisi a ruoli molto particolari» (riga 5), puoi sostituire “adattatisi” con
A) poiché si sono adattati B) prima che si siano adattati C) che si sono adattati D) nello stesso tempo si sono adattati B4) In base a quanto si dice nel secondo capoverso (righe 6-13), indica quali tra le seguenti sono una conseguenza della relativa costanza del clima e quali no (metti una crocetta per ogni riga).
a) La foresta tropicale produce molto ossigeno È una conseguenza NON è una conseguenza
b) Nella foresta tropicale si sono sviluppate molte varietà di specie vegetali È una conseguenza NON è una conseguenza
c) La foresta tropicale risente di ogni cambiamento dell’habitat È una conseguenza NON è una conseguenza
B5) Nelle foreste tropicali le piante sono “sempreverdi” (riga 6), cioè non perdono mai le foglie, perché
A) non hanno bisogno di adattarsi alle variazioni stagionali B) ricevono in ogni stagione l’acqua di cui hanno bisogno C) crescono in continuazione per la particolare fertilità del suolo D) appartengono tutte ad una specie con particolari caratteristiche B6) Nella frase «nel contempo non ne ha stimolato» (riga 8), “ne” si riferisce a
A) foreste tropicali B) differenti microambienti C) specie vegetali D) fattori esterni B7) I climi a “marcata stagionalità” (riga 10) sono quelli in cui le variazioni stagionali sono
A) forti ma graduali B) moderate ma improvvise C) forti e improvvise D) moderate e graduali B8) Il disboscamento ha effetti diversi nelle zone temperate e nelle zone
tropicali a causa
A) del clima e del tipo di vegetazione B) del clima e del tipo di suolo C) della presenza di zone montuose e di frane D) della piovosità e della perdita di verde B9) Quale delle seguenti frasi ha lo stesso valore di «Se la vegetazione è rigogliosa» nel periodo da riga 19 a riga 23?
A) Nel caso in cui la vegetazione sia rigogliosa B) Finché la vegetazione è rigogliosa C) Poiché la vegetazione è rigogliosa D) Il fatto che la vegetazione sia rigogliosa B10) In base a quanto si dice nel quarto capoverso (righe 18-25), in Amazzonia la vegetazione è molto ricca perché
A) si alimenta attraverso le radici che assorbono rapidamente il nutrimento dai resti organici nel primo strato del terreno B) la superficie del terreno è ricoperta di materiale vegetale in decomposizione, che fa da nutrimento alle piante C) i resti organici che affondano profondamente nel terreno nutrono le piante D) le piante hanno una fitta rete di radici che assorbe l’acqua in profondità B11) Nella frase «che con l’aiuto di particolari microrganismi riesce ad assorbire» (riga 21), “che” si riferisce a
A) vegetazione B) strato di humus C) terreno D) rete di radici B12) Nell’espressione «questi processi di degrado» (riga 39), “degrado” significa
A) deterioramento B) diminuzione C) disboscamento D) decrescita B13) Il clima ai tropici è caratterizzato da
A) una stagione umida in cui si concentrano le precipitazioni B) una distribuzione uniforme delle precipitazioni durante l’anno C) una variazione equilibrata delle temperature dal caldo al freddo D) una scarsità di piogge che rischia di rendere il terreno arido B14) Osserva l’illustrazione. L’evaporazione dovuta alla forte insolazione ha l’effetto di
A) distruggere le sostanze nutrienti B) far salire i sali in superficie C) favorire la formazione di nubi D) prosciugare il suolo permettendone la coltivazione B15) Osservando l’illustrazione e riferendoti al testo, indica se le seguenti affermazioni, relative al processo di desertificazione ai tropici, sono vere o false (metti una crocetta per ogni riga).
a) La pioggia porta via lo strato superficiale di humusVero Falso
b) Il suolo viene eroso dalle pioggeVero Falso
c) Il suolo si inzuppa di acquaVero Falso
d) Il sole fa morire le giovani pianteVero Falso
e) Il vento solleva il suolo polverizzatoVero Falso
f) Il terreno adibito a pascolo diventa più fertileVero Falso
g) Si alternano siccità e inondazioniVero Falso
h) Il vento deposita nuove sostanze organicheVero Falso
B16) L’argomento principale del testo è
A) la differenza tra le foreste tropicali e gli ambienti desertici B) la siccità e le inondazioni nella foresta tropicale C) la trasformazione della foresta tropicale a causa della siccità D) la foresta tropicale e gli effetti della sua distruzione B17) Lo scopo principale del testo è di
A) far capire i rischi di interventi che modificano l’ambiente B) analizzare le caratteristiche di un ecosistema C) dimostrare l’interdipendenza tra vegetazione e clima D) convincere il lettore a impegnarsi per l’ambiente