Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
A1. La madre cambiava spesso maestre alla figlia perché la bambina
A) era troppo vivace e indisciplinata B) era svogliata e lenta nell’apprendere C) aveva un carattere difficile D) mostrava ostilità verso le maestre
A2) Nella frase “quando io dopo lunghe esitazioni le rispondevo giusto” (righe 8-9), la parola “esitazioni” significa
A) discussioni B) analisi C) incertezze D) distrazioni
A3) La parola “Comunque” alla riga 10 può essere sostituita con
A) difatti B) quindi C) allora D) tuttavia
A4) Il “ginasio” era
A) la scuola che la maestra Tedem aveva consigliato alla protagonista B) la scuola dove la protagonista aveva frequentato le elementari C) la scuola dove la protagonista aveva conseguito la licenza elementare D) la scuola preferita dalla mamma della protagonista
A5) Nella frase “quando c’erano invece bambine che alla mia età facevano il bucato” (righe 19-20), il termine “quando” ha un valore
A) avversativo: mette in contrapposizione ciò che si dice con quanto detto prima B) temporale: colloca l’azione in un tempo futuro rispetto a quanto detto prima C) esplicativo: introduce una spiegazione di quanto detto prima D) conclusivo: introduce la conclusione di quanto detto prima
A6) Con l’uso ripetuto di espressioni in forma negativa riferite a se stessa (righe 16-17, 26, 29-30) la narratrice-protagonista intende
A) dare di se stessa un’immagine da intellettuale senza senso pratico B) elencare i difetti per cui le altre bambine la prendevano in giro C) sottolineare la pessima immagine che si era fatta di se stessa D) evidenziare la sua frustrazione per la solitudine in cui viveva
A7) Perché la madre decide che la figlia deve andare a scuola da sola?
A8) I genitori della protagonista sono in contrasto riguardo all’educazione della figlia. Ricopia dal testo una frase in cui emerge chiaramente questo contrasto.
A9) Perché ogni tanto era necessario dire delle bugie al padre della protagonista? Metti una crocetta per ogni riga.
Perché il padre era…
a) sospettosoSì No
b) severoSì No
c) poco affezionato alla famigliaSì No
d) autoritarioSì No
e) irosoSì No
A10) Perché di fronte alle sfuriate del padre la protagonista fa “un sorriso largo e stupido” (riga 45)?
A) Perché teme che le bugie dette al padre siano scoperte e vengano duramente punite da lui B) Perché vuole nascondere con il sorriso la violenza con cui è tentata di reagire alle sfuriate del padre C) Perché ha paura del padre ma al tempo stesso rifiuta questo sentimento di cui si vergogna D) Perché preferisce apparire sciocca agli occhi del padre piuttosto che provocare una lite tra i genitori
A11) Quando la protagonista è capace di trasgredire i principi educativi del padre?
Solo quando
A12) Del suo passato la protagonista ricorda, accanto a situazioni che le davano sofferenza, anche momenti felici. Rintraccia nel testo e ricopia qui sotto una frase che si riferisce a uno di questi momenti felici.
A13) Un tema centrale del testo sono le relazioni che la protagonista ha con i genitori. Indica, per ognuna delle seguenti affermazioni, se si riferisce al suo rapporto con il padre oppure a quello con la madre. La protagonista:
a) ha terrore del padre / della madrepadre madre
b) subisce la decisione presa dal padre / dalla madrepadre madre
A14) L’espressione “perdere il lume degli occhi” (righe 62-63) significa
A) arrabbiarsi moltissimo; B) spazientirsi in fretta; C) perdere la vista; D) ritrovarsi al buio;
A15) Quando legge romanzi, la protagonista prova “un vago senso di colpa” (riga 66) perché
A) sa di essere un impiastro per la famiglia B) gode di una opportunità che le altre bambine non hanno C) è consapevole di comportarsi in un modo che il padre disapprova D) trascura i compiti di matematica per dedicarsi alle letture che ama
A16) La narratrice-protagonista afferma che “le sgridate della maestra Tedem erano per me un tubare di colomba” (righe 69-70). Per quale motivo le sgridate della maestra sembravano alla protagonista “un tubare di colomba”?
A17) L’espressione “torva spazzola rossa” (riga 75) sintetizza due caratteristiche del padre della protagonista che appartengono a piani diversi. Quali caratteristiche? Completa la frase sotto, scegliendo le parole dalla lista che segue.
mite/ sopracciglia / rossi / ricci / baffi / capelli / collerico / freddo
Il padre della protagonista era di temperamento
e aveva
a spazzola
.
A18) “Quando andai a scuola, di colpo la mia vita cambiò.” (riga 76). Indica nella tabella quali sono i cambiamenti che avvengono nella vita della protagonista. Metti una crocetta per ogni riga.
La protagonista…
a) si alza presto al mattinoavviene NON avviene
b) può finalmente dire la verità al padreavviene NON avviene
c) è costretta a rispettare l’orario scolasticoavviene NON avviene
d) esce di casa senza essere accompagnataavviene NON avviene
e) impara ad amare cose che prima odiavaavviene NON avviene
A19) Perché la protagonista non dice al padre che va a scuola da sola?
A) Perché sarebbe nato un violento litigio tra i genitori in cui anche lei sarebbe rimasta coinvolta B) Perché pensa che la bugia della madre sarebbe stata sicuramente scoperta dal padre C) Perché teme di perdere quel poco di libertà che la possibilità di andare a scuola da sola le dava D) Perché l’idea di ingannare il padre la fa sentire solidale con la madre
A20) Il testo che hai letto è un testo a carattere
A) epistolare B) autobiografico C) saggistico D) biografico