Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
A1) In quale Paese è ambientata la vicenda narrata nel testo?
A2) I fatti si svolgono nel periodo post-coloniale, come si può capire da due frasi del testo. Riportane una.
A3) Quale di queste espressioni non è un sinonimo di “all’imbrunire” (riga 5)?
A) Al crepuscolo B) Al tramonto C) Sul far della sera D) A notte fonda A4) Che cosa si vuole mettere in evidenza nella descrizione di ciò che il protagonista vede durante “il viaggio” in bicicletta (righe 5-13)?
A) La coesistenza di aspetti in contrasto fra loro B) La bellezza delle città portuali di tutto il mondo C) La varietà delle persone che affollano le strade D) L’eleganza e la modernità degli edifici del centro A5) L’espressione “vicini nello spazio ma separati da una crepa del tempo” (righe 12-13) significa che i passanti
A) si muovono nello stesso spazio, alcuni rapidamente e altri lentamente B) sono fisicamente vicini ma non comunicano fra loro C) percorrono le stesse strade ma è come se vivessero in epoche diverse D) condividono gli stessi luoghi ma hanno ritmi di vita differenti A6) Nella descrizione del sobborgo dove abita il protagonista (righe 16-21) sono presenti espressioni che hanno un significato letterale ed espressioni che hanno un significato figurato. Distinguile.
a) Non si vedevano più tanti giardiniLetterale Figurato
b) Le automobili erano sgangherateLetterale Figurato
c) Con il suo respiro di dragoLetterale Figurato
d) L’immobilità polverosa sussurrava di un deserto invisibileLetterale Figurato
e) Le costruzioni apparivano più povereLetterale Figurato
A7) Quale delle seguenti frasi descrive meglio il comportamento del protagonista?
A) È presuntuoso e si dà delle arie, trattando i compagni con sufficienza B) Alterna momenti in cui apprezza la solitudine ad altri in cui ricerca la compagnia dei coetanei C) Rifiuta i compagni perché si prendono gioco di lui D) È talmente impegnato nella lettura e nello studio che non trova il tempo per giocare con i coetanei A8) Che cosa dà fastidio ai compagni nel comportamento del protagonista?
A) Il fatto che si atteggi a intellettuale B) Il suo desiderio di diventare un uomo colto C) Il fatto che non accetti i loro inviti D) Il suo amore per la lettura A9) Alle righe 30-31 si legge “Allora ci soffrivo parecchio”. A che cosa si riferisce “ci”?
A10) La frase “L’estate sanciva una tregua ai nostri bisticci” (riga 32) significa
A) d’estate litigavamo per motivi divers B) d’estate non avevamo più tempo per bisticciare fra noi C) d’estate ponevamo temporaneamente fine ai nostri litigi D) d’estate facevamo un accordo tra noi A11) A che cosa si riferisce la “distanza” di cui si parla alla riga 37?
A) Alla lontananza della nuova scuola dal sobborgo dove vive il protagonista B) Alla differenza tra la precedente esperienza scolastica del protagonista e la nuova C) Alla diversità di comportamenti e di aspirazioni tra il protagonista e i compagni D) Al profondo distacco tra l’infanzia e l’adolescenza del protagonista A12) Quale parola è usata nel testo per indicare il gruppo dei coetanei che il protagonista lascia quando va alla scuola secondaria?
A13) L’aggettivo “facoltoso” (riga 40) significa
A) che ha frequentato una facoltà universitaria B) che ha larghe disponibilità finanziarie C) che ha la facoltà di prendere decisioni importanti D) che ha raggiunto la fama e la notorietà A14) Quando il protagonista va alla scuola secondaria si assiste a un rovesciamento delle parti nella relazione con i coetanei. Infatti
A) prima era lui a sentirsi superiore ai coetanei, ora è lui a essere emarginato B) prima era lui a farsi gioco dei compagni, ora è lui a essere offeso C) prima era lui a essere molto ricco, ora è il più povero della scuola D) prima era lui il più studioso, ora trova compagni più bravi di lui A15) Il testo si può suddividere in tre parti di diversa lunghezza, corrispondenti a momenti diversi della vita del protagonista. Rispondi a questi due quesiti:
A) Individua le tre parti scrivendo i numeri dei capoversi corrispondenti.
Prima parte:
Seconda parte:
Terza parte:
B) Ciascuna parte si distingue anche per l’uso di un tempo verbale prevalente. Indica quale.
Prima parte:
Seconda parte:
Terza parte:
A16) “Esasperato” (riga 44) significa
A) sopraffatto B) fortemente irritato C) umiliato D) molto addolorato A17) Il protagonista rimane colpito dal fatto che il compagno non conosca il libro che lui gli cita. Perché, dopo la sorpresa, prova un sentimento di felicità e gioia?
A) Perché ha compreso che la vera superiorità è quella intellettuale B) Perché è riuscito a umiliare il compagno che lo offendeva C) Perché la consapevolezza della vittoria sul compagno ha dissolto la rabbia di poco prima D) Perché ha capito che nessun uomo, ricco o povero che sia, è superiore a un altro A18)Che cosa ha di diverso per il protagonista “questo Mediterraneo” (riga 55) rispetto a quello di quando era ragazzo?
A19) Il “nodo spinoso” (riga 56) che sale alla gola del protagonista è
A) il rimpianto per ciò che nella vita aveva sperato di ottenere ma non è stato capace di raggiungere B) la nostalgia per i luoghi della sua infanzia C) il dolore per le sofferenze patite D) il dispiacere per avere speso l’infanzia sui libri invece che in compagnia con gli amici A20) Il protagonista del racconto e chi l’ha scritto sono la stessa persona?