Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
A1) Il protagonista-narratore è uno studente del Ginnasio-Liceo. Di quale classe, probabilmente?
A) Del ginnasio B) Di prima liceo C) Di seconda o terza liceo D) Non ci sono dati per rispondere A2) Alla riga 10, l’aggettivo “sgobboni” riferito a compagni significa
A) molto antipatici B) molto studiosi C) molto ingobbiti D) molto intelligenti A3) A quale luogo è riferita l’espressione “una campagna di sole” (riga 14)?
A4) Nella frase «…la gradinata del Duomo dal sommo della quale si scorgeva…» (righe 16-17), il pronome relativo “della quale” si riferisce a:
A5) Che cosa significa per il protagonista “fare il grande” (riga 18)? Indica i
tre comportamenti corrispondenti, riportando le parole del testo; dividi i tre comportamenti usando il punto e virgola.
A6) Come reagisce il protagonista ogni volta che sente l’urlo di uno dei piccoli?
A) Gli viene il desiderio irrefrenabile di partecipare ai loro giochi B) Gli vien voglia di mettersi a correre come un cavallo C) In cuor suo si sente ritornare il bambino vivace che era stato D) Vorrebbe saltare anche lui dai gradini della cattedrale A7) Quale fatto induce il protagonista a rinunciare ai giochi da bambino? Riporta le parole del testo.
A8) Come viene descritta la ragazza? Ritrova nel testo le informazioni che la riguardano e riportale nel seguente campo di testo. Devi indicare, nell'ordine, 3 caratteristiche del suo aspetto fisico, 3 caratteristiche del suo abbigliamento e 1 della sua famiglia.
A9) Con quale congiunzione puoi sostituire “sebbene” nella frase «Mi pareva bellissima, sebbene portasse un cappellino…» (riga 26) senza modificare nessun altro elemento?
A) Anche se B) Poiché C) Eppure D) Benché A10) Dopo essere stato guardato, il protagonista mette in atto una serie di comportamenti per farsi notare dalla ragazza. Indicane due.
A11) Perché nella sua lettera il protagonista chiama “Diana” la ragazza di cui è innamorato?
A) Perché non conosce il suo vero nome B) Per poter comunicare con lei senza essere scoperto C) Perché nella sua immaginazione gli appare come una dea D) Per far finalmente colpo sulla ragazza e farsi notare da lei A12) Per il protagonista narratore, di che cosa è espressione il garofano rosso?
A) Del fatto che Giovanna vuole ricambiare la sua lettera B) Dell’amore di Giovanna, che è per lui tutto il bene C) Della passione di Giovanna per i fiori D) Del fatto che è stata Giovanna a prendere l’iniziativa A13) Il protagonista viene cacciato dalla professoressa di lingue moderne. Perché
A) sognava a occhi aperti B) aveva una pronuncia scorretta C) giocherellava con il garofano D) aveva risposto con maleducazione A14) Il protagonista è incerto se baciare o no la ragazza perché
A) ha paura che il suo sentimento non sia corrisposto B) non crede che sia il momento adatto per farlo C) teme di rovinare tutto con un gesto fuori luogo D) non vuole metterla in imbarazzo davanti ai compagni A15) Cosa vuol dire il narratore con la frase, riferita a se stesso: «… e non sentivo che un’acqua di mulino farmi dentro io-io-io e diventare calda
entro di me» (righe 71-72)? Il ragazzo
A) si sente rimescolare tutto per l’emozione B) teme che la ragazza possa respingerlo C) si sente avvampare per la vergogna D) teme di aver frainteso il comportamento della ragazza A16) Come si potrebbe definire il rapporto tra i due ragazzi?
A) Coinvolgente e delicato B) Leggero e superficiale C) Teso e movimentato D) Incerto e burrascoso A17) Nel testo moltissimi particolari sottolineano che il racconto si svolge in una stagione calda, in un clima quasi rovente. L’autore vuol farci capire che
A) il protagonista vuole conquistare la ragazza prima delle vacanze estive B) il caldo esterno corrisponde alle sensazioni ed emozioni del protagonista C) la pigrizia degli studenti seduti al caffè è provocata dal caldo eccessivo D) per il protagonista l’estate è il tempo dell’amore e della passione A18) Nel testo che hai letto l’autore utilizza una particolare tecnica narrativa, che viene definita dell’“io narrante”. Con questa espressione si intende che
A) il narratore sa già come va a finire la storia B) l’autore parla poeticamente dei propri sentimenti C) l’autore narra fatti realmente accaduti D) la persona che narra è all’interno della storia A19) Quale altro titolo si potrebbe dare al testo che hai letto?
A) Il dono di Giovanna B) Un amore infelice C) Un anno speciale D) A scuola a sedici anni