Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
B1) Questo articolo è stato scritto per mettere in luce il ruolo positivo svolto dai romanzi di Harry Potter . Perché l’autore dice, ad esempio, che “il mago della Rowling è ... una benedizione” (righe 1-2)?
B2) Nel primo capoverso (righe 1-4), quale verbo utilizza l’autore per indicare l’estremo interesse con cui i giovani leggono certi libri?
B3) Da quello che dice l’autore di questo testo si capisce che il suo mestiere è quello di
B4) Che cosa vuol dire l’autore dell’articolo con l’espressione “la trama è più della trama” (righe 16-17)?
A) La trama è fantasiosa, piena di avventure e di colpi di scena B) La trama è più importante del protagonista stesso C) La trama piace moltissimo a tutti, ragazzi e ragazze D) La trama ha un significato che va al di là dei singoli avvenimenti B5) Perché la storia di Harry Potter è paragonata a un “puzzle” (riga 18)?
A) Perché è un rompicapo complesso e difficile da risolvere B) Perché è composta da molti elementi in stretta relazione tra loro C) Perché richiede molta pazienza per arrivare fino alla fine D) Perché solamente alla fine si capisce l’ordine di tutti gli elementi B6) Che cosa si intende con “intero sensato” riferito alla vita (riga 21)?
A) Una vita piena di eventi sensazionali B) Una vita lunga e felice C) Una vita piena di emozioni e soddisfazioni D) Una vita con un significato compiuto B7) Ricopia dal testo l’espressione metaforica con cui l’autore indica gli aspetti positivi e negativi degli “amici veri” (riga 38).
B8) Secondo l’autore dell’articolo, quali sono le caratteristiche principali dei professori della scuola di Harry Potter (righe 41-45)?
A) Sono severi e intransigenti B) Sono autorevoli e competenti C) Sono simpatici e comprensivi D) Sono tolleranti e permissivi
B9) Secondo l’autore dell’articolo, il vero scopo della scuola descritta in Harry Potter è quello di
A) formare abili maghi B) spingere i ragazzi a competere tra loro C) approfondire tutte le arti magiche D) preparare alla vita
B10) Che cosa vuol dire l’autore sottolineando che per ciascuno di noi c’è un libro che “ha inaugurato un mondo nuovo” (righe 46-47)?
A) C’è un libro che ci ha affascinato per la sua trama avvincente B) C’è un libro che ci ha colpito per la novità delle situazioni e dei personaggi C) C’è un libro che ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra formazione D) C’è un libro che tutti i ragazzi delle elementari e delle medie hanno letto
B11) Quali delle seguenti affermazioni corrispondono al pensiero dell’autore dell’articolo e quali no?
a) Harry Potter piace perché è un ragazzino dai poteri magici, ma alle prese con i problemi di tutti gli adolescentiSì No
b) I libri di Harry Potter sono testi di grande valore letterarioSì No
c) Le storie di Harry Potter hanno avuto un grande successo tra i giovani di tutto il mondoSì No
d) I libri di Harry Potter possono piacere solo agli adolescentiSì No
B12) Secondo l’autore dell’articolo, Harry Potter ha successo anche perché affronta aspetti della vita che coinvolgono gli adolescenti. Indica quali di questi aspetti sono citati nell’articolo e quali no.
a) La ricerca dell’identità personaleÈ citato NON è citato
b) Il cambiamento del proprio corpoÈ citato NON è citato
c) La disponibilità ad amareÈ citato NON è citato
d) L’interesse per l’altro sessoÈ citato NON è citato
e) Il rapporto con la scuolaÈ citato NON è citato
B13) Come si possono sintetizzare le riflessioni dell’autore dell’articolo sulle ragioni del successo di Harry Potter?
A) Il personaggio di Harry Potter suscita ammirazione perché non assomiglia a nessun altro B) Nella storia di Harry Potter si coniugano gli interessi e i bisogni dei ragazzi con una trama avvincente C) Il personaggio di Harry Potter è diventato popolare perché è il protagonista di una serie di libri e di film D) La storia di Harry Potter dà un messaggio di speranza per lettori di tutte le età
B14) Chi ha scritto questo testo espone argomenti in difesa dei romanzi di Harry Potter, immagina anche delle obiezioni ai suoi argomenti e replica a tali obiezioni.
Nella prima colonna della tabella sono riportati due degli argomenti.
Argomenti portati dall'autore in difesa di
Harry Potter :
a) Il libro appassiona perché la trama è incalzante e appassionante
b) Harry Potter risponde alla domanda centrale dell’adolescenza
Scegli, tra le seguenti affermazione, le obiezioni e le repliche alle obiezioni, collegandole agli argomenti corretti e scrivendole negli spazi sottostanti:
1) È pura evasione!
2) Ma questo non basta e potrebbe inserire il libro nella moltitudine di storie fatte di colpi di scena.
3) Ma la letteratura è sempre momentanea evasione, per una successiva più profonda immersione nel reale.
4) In Harry Potter la trama è più della trama.
Obiezione all'argomento "a" e replica all'obiezione:
Obiezione all'argomento "b" e replica all'obiezione: