Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
A1) Il testo che hai letto è
A) una pagina di diario B) una storia fantastica C) un racconto autobiografico D) un articolo di rivista A2) Il tema centrale del testo è
A) l’evoluzione nel tempo di un rapporto di amicizia B) il progressivo allentarsi di un rapporto di amicizia C) la riflessione su un rapporto d’amicizia ormai finito D) il rimpianto per un rapporto d’amicizia ormai finito A3) L’espressione “o meglio”, alla riga 2, introduce
A) un commento B) una aggiunta C) una definizione D) una precisazione A4) Perché gli altri provavano un leggero senso di impotenza di fronte alle dichiarazioni dei due ragazzi?
A) Non potevano ritornare indietro al tempo della propria infanzia B) Le parole dei due amici non erano credibili C) Sentivano che era impossibile condividere la loro lunga amicizia D) Il racconto delle loro avventure li metteva a disagio A5) Con quale di queste parole non si può sostituire l’aggettivo “solida” alla riga 16?
A) Concreta B) Robusta C) Stabile D) Reale A6) Con che cosa non si possono sostituire le parole “la scansione” alla riga 17?
A) La divisione B) L'unione C) L'intervallo D) Il confine A7) Il narratore e l’amico hanno una percezione completamente diversa del periodo che trascorrono insieme al mare ogni anno. A chi dei due si può attribuire il pensiero espresso in ciascuna frase della tabella?
a) Le vacanze estiva sono una sospensione della vita veranarratore amico
b) Ogni estate è ugiale all'altranarratore amico
c) L'inverno è una pausa che interrompe il ritmo del viverenarratore amico
d) Ogni inverno reca con sé un cambiamentonarratore amico
e) L'estate passa troppo in frettanarratore amico
A8) La parola “mentre”, alla riga 19, indica che tra ciò che viene detto prima e ciò che viene detto dopo c’è un rapporto di
A) opposizione B) causa-effetto C) contemporaneità D) consequenzialità A9) La parola “invano”, alla riga 31, potrebbe essere sostituita con
A) angosciosamente B) faticosamente C) lentamente D) inutilmente A10) Che cosa teme veramente il narratore quando, il pomeriggio del primo giorno delle vacanze, non vede arrivare l’amico? Teme che
A) sia accaduto qualcosa di male all’amico B) si annoierà a morte se quell’estate rimarrà da solo C) l’amico non abbia più tempo di stare con lui D) l’amico abbia trovato un’altra compagnia A11) Secondo il narratore, perché l’amico, scaricando i bagagli, ha pianto?
A) Ha litigato a lungo con il padre B) È stato costretto a fare un lavoro che non gli piace C) Il padre è molto severo con lui D) Gli è stato sottratto del tempo riservato alla vacanza A12) L’“impunità” di cui parla il narratore alla riga 48 consiste nel fatto che
A) i bambini sono esonerati dai doveri della vita adulta B) i bambini non sono punibili per i guai che combinano C) i bambini sono liberi di giocare tutto il giorno D) i bambini riescono a sfuggire alle punizioni degli adulti A13) Che cosa significa l’aggettivo “impercettibile” alla riga 52?
A) Inavvertibile B) Insignificante C) superficiale D) intoccabile A14) Quali sono le ragioni per cui il narratore si chiede se il suo rapporto con l’altro ragazzo sia stato vera amicizia? In base al testo, rispondi “Sì” o “No”, mettendo una crocetta per ogni riga.
a) Non avevano mai condiviso la vita veraSì No
b) Il loro rapporto era imposto dalle rispettive famiglieSì No
c) Il loro rapporto era stato conflittualeSì No
d) Quand'erano insieme, non sapevano come passare il tempoSì No
e) L'amicizia era più nelle parole che nei sentimenti autenticiSì No
A15) La parola “farlo”, alle righe 60 e 61, sostituisce
A) chiederci perché non ci vediamo più B) stare insieme C) parlare sempre del passato D) ricominciare A16) Il pronome “altri” viene usato alle righe 7, 12, 60, 65. In quale riga non ha il significato di “altre persone”?
A) Riga 7 B) Riga 12 C) Riga 60 D) Riga 65 A17) Perché il narratore trovava “estremamente faticosa” (riga 68) la sua amicizia con il compagno dell’estate?
A) Non si vedevano mai d’inverno B) Spesso non andavano d’accordo C) Da un anno all’altro c’erano nell’amico profondi mutamenti D) Lui avrebbe voluto avere anche altri amici, non solo quello A18) Nella parola “diventarlo”, alla riga 69, il pronome “lo” quali parole del testo sostituisce? Trascrivile sulla riga qui sotto.
A19) L’autore scrive principalmente per
A) comprendere meglio un’esperienza ricordandola B) sconsigliare a qualcuno di ripetere la sua stessa esperienza C) spiegare che ogni rapporto ha qualche lato positivo D) comunicare i propri sentimenti all’amico di un tempo A20) Quale altro titolo potrebbe sintetizzare il significato complessivo del testo?
A) La lunga pausa estiva B) Solo per gioco C) Noi due: amici e sconosciuti D) La dolorosa fine dell'infanzia