Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
A1) In base al testo, un “inserzionista” è chi
A) tratta affari per telefono B) fa annunci economici sui giornali C) crea pubblicità per i giornali D) pubblica sui quotidiani informazioni a pagamento A2) “L’idea gli era venuta un giorno quasi per caso” (riga 1). Qual è l’idea che era venuta al protagonista?
A3) Il protagonista non ricorre ai negozianti per vendere la sua collezione perché
A) si sente superiore a loro B) lo ritiene poco dignitoso C) vuole ricavare più soldi D) si fida poco di loro A4) La parola “colonne” alla riga 6 indica
A) le pagine centrali dei quotidiani B) le bacheche in cui si affiggono gli avvisi C) i caratteri a stampa più grandi ed evidenti D) le suddivisioni verticali delle pagine A5) L’espressione “garantiva l’anonimato” alla riga 7 significa
A) assicurava un guadagno al netto delle tasse B) metteva in contatto con molti compratori sconosciuti C) permetteva di non rivelare la propria identità D) permetteva di concludere in fretta la trattativa A6) “... più si facevano vivi i compratori interessati, e più lui capiva di non avere nessuna intenzione di vendere” (righe 21-23). Perché il protagonista si comporta così?
A) Era affezionato alla sua raccolta e gli dispiaceva separarsene B) Pensava che i compratori non apprezzassero abbastanza la sua collezione C) Gli faceva piacere essere chiamato al telefono e sentirsi cercato D) Voleva prolungare il più possibile la trattativa per trovare il miglior offerente A7) La parola “anziché” alla riga 27 può essere sostituita da
A) invece di B) per C) prima di D) allo scopo di A8) Qual è il vero motivo per cui il protagonista non vende la sua collezione di francobolli?
A) Nessuno gli telefona più per comperarla B) Ha messo in vendita altri oggetti C) Ha deciso di non venderla più D) Il suo obiettivo non è più quello di vendere A9) L’espressione “Quelle persone senza volto” (riga 28) a chi si riferisce?
A10) Dalle righe 28-29 e 30 si capisce che il protagonista
A) rimpiange di aver rotto i rapporti con i colleghi di lavoro B) anche nella vita lavorativa era stato un uomo solo C) era stato indifferente verso le persone con cui lavorava D) aveva avuto rapporti conflittuali con i colleghi di lavoro A11) Nel formulare il secondo annuncio il protagonista imita “un linguaggio di cui cominciava ad apprezzare le sfumature”. Quali caratteristiche contraddistinguono la prima inserzione (riga 8) e la seconda (riga 38)?
a) È scritta in prima persona
Prima inserzione Seconda inserzione
b) Contiene informazioni non necessarie sull’inserzionista
Prima inserzione Seconda inserzione
c) È più sintetica ed efficace
Prima inserzione Seconda inserzione
d) Contiene informazioni dirette a invogliare l’acquirente
Prima inserzione Seconda inserzione
e) Mette in primo piano il venditore
Prima inserzione Seconda inserzione
f) Mette in primo piano l’oggetto
Prima inserzione Seconda inserzione
g) Occuperà uno dei primi posti nell’elenco alfabetico delle inserzioni
Prima inserzione Seconda inserzione
A12) Qual è la differenza più importante fra quello che il protagonista mette in vendita nella prima offerta e quello che mette in vendita nelle offerte successive?
A) Nel primo caso il protagonista descrive lo stato di ciò che mette in vendita, negli altri casi no B) Nel primo caso offre qualcosa che interessa a molti, negli altri casi fa offerte poco interessanti C) Nel primo caso offre qualcosa che possiede, negli altri casi offre qualcosa che non possiede D) Nel primo caso mette in vendita qualcosa di poco prezioso, negli altri casi oggetti di grande valore A13) “Chi era laconico e chi era ciarliero”, alle righe 48-49, significa che gli interlocutori erano
A) alcuni spazientiti, altri rassegnati B) alcuni di poche parole, altri chiacchieroni C) qualcuno timido, qualcuno intraprendente D) qualcuno pignolo, qualcuno sbrigativo A14) L’anziano continua a fare inserzioni sul giornale. Quali sono, in base al testo, le motivazioni del suo comportamento e quali no?
a) per mettere alla prova la sua capacità di contrattazioneSì No
b) per continuare a ricevere telefonateSì No
c) perché gli sembra di fare in qualche modo felici le personeSì No
d) perché prova un senso di potere nei confronti degli interlocutoriSì No
e) per stringere nuove amicizie con i probabili compratoriSì No
f) perché a poco a poco perde il senso della realtàSì No
A15) Nel cambiamento che si verifica nella vita del protagonista, che cosa gli dà particolarmente soddisfazione? Scegli e trascrivi dal testo una frase significativa che risponda a questa domanda.
A16) Nella frase “gli inquilini delle porte accanto dovevano essersi convinti che egli avesse inaugurato una attività commerciale” (righe 58-59), il verbo “dovere” indica
A) un obbligo B) una necessità C) una probabilità D) una realtà A17) Nella casa del protagonista vengono trovati “armadi e cassetti sottosopra” (riga 64) perché
A) c’è stata una perquisizione della polizia B) l’anziano vive in una situazione di abbandono C) c’è stato un tentativo di furto D) il protagonista è una persona disordinata A18) Con quale fatto si conclude la vicenda raccontata?
A19) Di che cosa è davvero vittima il protagonista?
A) Della cattiveria del prossimo B) Del meccanismo che lui stesso ha messo in atto C) Dell’invidia dei vicini D) Del desiderio di guadagno che si è impadronito di lui A20) Il tema centrale del testo è
A) la solitudine B) la fragilità umana C) la noia D) l’avarizia
A21) Il testo che hai letto è
A) un rapporto di polizia B) un racconto verosimile C) un racconto fantastico D) un articolo di cronaca
A22) Alla fine del racconto, fra la pubblicazione dell’inserzione per la vendita del brillante e l’arrivo della polizia, succedono dei fatti importanti che il testo lascia capire senza dirli esplicitamente. Rifletti sul finale del racconto e scrivi i fatti che sono successi.