Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
A1) Chi è lo sconosciuto che dà il titolo al racconto?
A2) In che cosa consiste lo "spettacolo sgradevole" (riga 11)? Ricopia la frase del testo a cui l'espressione si riferisce.
A3) L'espressione "infausto presagio" (riga 12) significa
A) pronostico infallibile B) evento imprevedibile C) predizione del futuro D) presentimento di sventura A4) Durante la corsa, qualcosa aumenta il malumore del cliente. Che cosa?
A5) Definendo il taxista un "animale uomo come me" (riga 15) il cliente
A) intende esprimere il senso di ribrezzo e disgusto che il taxista provoca in lui B) vuole sottolineare la rozzezza e la volgarità del taxista C) tenta, riconoscendo quanto li accomuna, di vincere il senso di lontananza da lui D) cerca di trovare un punto di contatto con il taxista per farselo amico A6) Durante la corsa in taxi l'atteggiamento del cliente muta radicalmente. Che cosa produce questo cambiamento?
A) La vista della fotografia della ragazza B) il suono della musica diffusa dalla radio C) il venir meno per un attimo della preoccupazione per l'appuntamento D) la lettura della frase '... vai piano, ti aspetto' sul cruscotto del taxi A7) Perché il cliente pensa che la ragazza non possa essere la moglie del taxista?
A) è troppo diversa da lui B) è troppo giovane e bella C) non gli assomiglia per nulla D) non ha nessun difetto fisico A8) Per descrivere la ragazza nella fotografia si usano due aggettivi che si contrappongono al termine "marziano". Quali sono?
A9) L'espressione "vai piano ti aspetto", che funge da soggetto di "mi guardava" (riga 47), indica
A10) La cucina della casa del taxista viene descritta come "rustica ma linda" (riga 47) per sottolineare che
A) le percone che vivono nella casa sono pulite ma di cattivo gusto B) le persone che vivono nella casa sono modeste ma dignitose C) è una cucina arredata in maniera antiquata D) è una cucina che rivela i gusti e le cure di una donna A11) Nel testo si passa a un certo punto da una narrazione in prima persona a un'altra narrazione fatta sempre in prima persona ma da un altro soggetto. Quale frase segna questo passaggio?
A12) Nel testo il Destino è indicato anche con altri due termini. Quali?
A13) Qual è il “destino” che lo sbaglio del taxista realizza?
A) L’incontro del cliente con la sua futura moglie B) La rovina della carriera professionale del cliente C) La perdita per il cliente di un appuntamento decisivo D) Il mutamento di destinazione del viaggio del cliente A14) Alla fine della vicenda il taxista e il suo cliente
A) restano in conflitto uno con l'altro B) restano indifferenti uno all'altro C) diventano amici D) diventano parenti A15) Alla riga 57 la frase "egli possiede da quel giorno, e me l’ha contagiata, una sua strana teoria..." significa
A) egli possiede una bizzarra teoria di cui mi ha convinto B) egli possiede una personale teoria in cui io non credo C) egli possiede una stramba teoria in cui avverto un pericolo D) egli possiede una oscura teoria che ritengo superstiziosa A16) Quale delle affermazioni che seguono esprime il nucleo centrale della "teoria sugli sconosciuti" (righe 57-58)?
A) Noi siamo gli arbitri del nostro destino B) Certi incontri hanno un ruolo decisivo nel cambiare il corso della nostra vita C) La nostra sorte dipende dalla volontà delle persone con cui veniamo in contatto D) In ogni circostanza della vita ci sono aspetti negativi e aspetti positivi A17) Secondo il testo, gli "sconosciuti" sono
A) strumenti di cui il Destino si serve per attuare i suoi piani B) persone che nascondono la loro vera identità C) individui diversi e lontani da noi di cui è bene diffidare D) uomini incontrati per caso in circostanze misteriose A18) Le parole "diffido" alla riga 67, "sconosciuti" alla riga 69 e "carriera" alla riga 71 sono scritte tra virgolette per segnalare che
A) sono parole pronunciate da uno dei personaggi del racconto B) sono parole che non fanno parte del linguaggio comune C) sono parole che appartengono allo stesso campo semantico D) sono parole usate con un significato particolare A19) Rileggi la frase: "Penso che non si tratti affatto di sconosciuti, benché sotto tale maschera si siano camuffati." (righe 69-70). Come si può sostituire la congiunzione “benché” senza cambiare il significato della frase
Penso che non si tratti affatto di sconosciuti