Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
A1) Perché le compagne mettevano piccoli regali in tasca a Elsa?
A) Per ottenere un vantaggio personale B) Per dimostrare la loro gratitudine C) Per dar prova della loro amicizia D) Per manifestare la loro ammirazione
A2) L’espressione “Nessuna meraviglia” (riga 4) a che cosa si riferisce?
A) Al fatto che Elsa lasciasse copiare i compiti B) Al fatto che Elsa fosse la prima della classe C) Al fatto che le compagne non amassero Elsa D) Al fatto che Elsa si trovasse “coccetti” nelle tasche
A3) Nell'elenco che segue sono elencati alcuni dei motivi che facevano sentire Elsa diversa dagli altri. Indica quali.
a) Avere i capelli ricci Sì No
b) Soffrire di incubi Sì No
c) Essere magra e pallida Sì No
d) Avere l’unghia del pollice sinistro rovinata Sì No
e) Avere una mamma orgogliosa di lei Sì No
f) Avere dei fratelli maleducati e sciocchi Sì No
A4) Il personaggio di Marcella Pélissier nel testo ha la funzione di
A) rievocare l’immagine di una vecchia compagna di classe B) farci capire che nella classe di Elsa c’erano bambini più ammirati di lei C) rappresentare un modello che tutte le ragazze avrebbero voluto imitare D) rappresentare quello che Elsa non era e che avrebbe voluto essere A5) L’autrice afferma che provava un “empio rancore” contro la madre. Qual era la colpa che le attribuiva?
A6) Ricopia due frasi del testo da riga 12 a riga 22 che fanno capire come la piccola poetessa si comportasse in modo poco amabile.
A7) L’autrice usa, parlando di sé, una serie di espressioni (“fenomeno della creazione”, “prodigio”, “aureola”) che possono sembrare esagerate o fuori luogo. Lo fa perché
A) vuole fare dell’ironia su se stessa quando era bambina B) vuole sottolineare che era stata una bambina molto amata C) vuole mostrare che anche da bambina aveva un ricco vocabolario D) vuole far capire che da bambina aveva una grande stima di sé A8) La contraddizione fondamentale in cui si dibatte Elsa è quella tra
A) il risentimento verso la mamma e l’affetto per lei B) il desiderio di essere simpatica e il non riuscire a esserlo C) la paura degli incubi e il compiacimento per la rarità di questa esperienza D) la coscienza della sua superiorità e l’aspirazione a essere come gli altri A9) I fratelli avevano verso gli incubi di Elsa un atteggiamento contraddittorio. Completa la frase qui sotto, copiando dal testo le parole da cui emerge questa contraddizione.
I suoi fratelli prima
ma poi
A10) “Tutte assumevano nel parlarmi un’aria saccente” (riga 51) significa che le compagne parlando con Elsa
A) dimostravano un grande rispetto nei suoi confronti B) si davano delle arie C) sfoggiavano un sapere e degli interessi che non avevano D) avevano un’aria annoiata A11) Perché le compagne parlavano con Elsa “solo di compiti, di madri e di padri” (righe 51-52)?
A) Pensavano che a lei interessassero solo questi argomenti B) Volevano sembrare mature agli occhi della maestra C) Volevano dimostrarle di essere sue amiche D) Erano in grado di parlare solo di argomenti semplici e familiari A12) Che cosa significa l’espressione “frivoli capannelli” (riga 52)?
A) Noiosi discorsi fatti in un piccolo gruppo B) Gruppetti in cui si parlava male delle compagne C) Stupidi giochi fatti in un piccolo gruppo D) Gruppetti in cui si parlava di argomenti superficiali A13) Qual è il senso della frase “egli pareva per natura issato in una sfera ben superiore, in cui tali cose non valevano affatto…”?
A) Amore era per natura cordiale e benevolo verso tutti B) Amore dava importanza a cose diverse da quelle che contavano per gli altri C) Amore era sempre sulle nuvole e sembrava estraneo alla realtà che lo circondava D) Amore si sentiva al di sopra dei comuni mortali A14) Gli aggettivi elencati sotto si trovano nel testo da riga 46 a riga 54. Due di questi aggettivi sono sinonimi. Quali? Trascrivili nella riga sottostante:
Arguto / Gioviale / Estatico / Rapito
A15) Amore si comportava verso Elsa in modo diverso da tutti gli altri perché
A) si sforzava di far uscire Elsa dal suo isolamento B) benché Elsa fosse un genio, la trattava con superiorità C) era attratto dall’aspetto di Elsa e con lei parlava di cose di tutti i giorni D) benché fosse colpito dal talento eccezionale di Elsa, non lo dava a vedere A16) Quale di queste frasi tratte dal testo fa capire perché Amore ha avuto un ruolo decisivo per Elsa?
A) Tutte le alunne gli facevano sorrisi, e, come a figlio di maestra, gli empivano le tasche del grembiule di torroncini e di matite. Ma lui a tutte quante preferiva me. B) Non so come, sentivo oscuramente che costui, dal mio pianeta deserto e corrusco, mi riconduceva per vie segrete alla terra. C) Il motivo dunque era tutt’altro, e me lo rivelò il giorno in cui guardandomi con lucente occhio arguto e toccandomi estatico mi disse: - Che bei riccetti che hai. D) E mi prendeva per mano andando in su ed in giù e una volta perfino, in segno di estrema amicizia e affabilità, mi carezzò la guancia. E) Nella mia classe eravamo tutte femmine col grembiule bianco, fuorché il figlio della maestra. A17) Il testo narra di situazioni e fatti che si ripetono più volte nel passato. Quale modo e tempo verbale viene usato per sottolineare questa ripetitività?
A18) In questo racconto “io narrante” e autore sono la stessa persona; si tratta dunque di un testo che ha carattere
A) realistico B) personale C) biografico D) autobiografico