In questo esercizio dovrai svolgere l’analisi logica di frasi con verbi copulativi, che abbiamo già trattato a proposito del complemento predicativo del soggetto e del complemento predicativo dell’oggetto.
Per l’analisi logica di frasi con verbi copulativi tieni conto di queste indicazioni:
1) Sono presenti delle frasi in cui il verbo copulativo è il verbo essere: in questo caso la voce del verbo essere, unita a nome o all’aggettivo che la segue, forma un predicato nominale;
2) Sono presenti delle frasi in cui i verbi copulativi sono intransitivi, e introducono quindi un complemento predicativo del soggetto: in questi casi dovrai selezionare dalla lista predicato con verbo copulativo;
3) Infine sono presenti altre frasi con verbi transitivi con valore copulativo, usati sia in forma attiva che in forma passiva: in entrambi i casi costituiscono un predicato verbale, anche se nel primo caso sono accompagnati da un complemento oggetto e un predicativo dell’oggetto, mentre nel secondo introducono un complemento predicativo del soggetto e un complemento d’agente.
Le stesse frasi possono essere analizzate secondo l’approccio valenziale cliccando qui.
L’esercizio non è semplice: buon lavoro!
1. Maria ha scelto Massimo come fidanzato.
Maria
ha scelto
Massimo
come fidanzato
CORREGGI
RISOLVI

2. Mi credi sciocco?
(Tu)
mi
credi
sciocco
CORREGGI
RISOLVI

3. I compagni hanno eletto Francesca capoclasse.
I compagni
hanno eletto
Francesca
capoclasse
CORREGGI
RISOLVI

4. Carlo Magno fu consacrato imperatore da Papa Leone.
Carlo Magno
fu consacrato
imperatore
da Papa Leone
CORREGGI
RISOLVI

5. Gli imperatori erano soliti nominare come vassalli degli ecclesiastici.
Gli imperatori
erano soliti nominare
come vassalli
degli ecclesiastici
CORREGGI
RISOLVI

6. Diocleziano venne acclamato imperatore dalle legioni.
Diocleziano
venne acclamato
imperatore
dalle legioni
CORREGGI
RISOLVI

7. Chi è stato proclamato presidente dai votanti?
Chi
è stato proclamato
presidente
dai votanti
CORREGGI
RISOLVI

8. L'accusato si è dichiarato colpevole.
L'accusato
si è dichiarato
colpevole
CORREGGI
RISOLVI

9. Corrado non ti è parso pensieroso?
Corrado
non è parso
ti
pensieroso
CORREGGI
RISOLVI

10. L'allenatore ha nominato Claudio capitano.
L'allenatore
ha nominato
Claudio
capitano
CORREGGI
RISOLVI

In questo esercizio dovrai svolgere l’analisi logica di frasi con verbi copulativi, che abbiamo già trattato a proposito del complemento predicativo del soggetto e del complemento predicativo dell’oggetto.
Per l’analisi logica di frasi con verbi copulativi tieni conto di queste indicazioni:
1) Sono presenti delle frasi in cui il verbo copulativo è il verbo essere: in questo caso la voce del verbo essere, unita a nome o all’aggettivo che la segue, forma un predicato nominale;
2) Sono presenti delle frasi in cui i verbi copulativi sono intransitivi, e introducono quindi un complemento predicativo del soggetto: in questi casi dovrai selezionare dalla lista predicato con verbo copulativo; 3) Infine sono presenti altre frasi con verbi transitivi con valore copulativo, usati sia in forma attiva che in forma passiva: in entrambi i casi costituiscono un predicato verbale, anche se nel primo caso sono accompagnati da un complemento oggetto e un predicativo dell’oggetto, mentre nel secondo introducono un complemento predicativo del soggetto e un complemento d’agente.
  • ESERCIZI ONLINE

  • esercizi online di grammatica valenziale

    Esercizi online di grammatica valenziale

    esercizi di analisi del periodo

    Esercizi di analisi del periodo online

    esercizi-di-morfologia

    Esercizi di morfologia

    analisi logica online

    Analisi logica online

  • SITI AMICI

  • PAGINE PRINCIPALI

  • materiali di italiano

    Materiali di Italiano

    materiali per la scrittura

    Materiali per la scrittura

    romanzi per la scuola media

    Romanzi per la scuola media

    materiali di orientamento per la scuola media

    Materiali di Orientamento per la scuola media

    materiali di grammatica

    Materiali di Grammatica

    materiali di storia

    Materiali di Storia

    materiali di Geografia

    Materiali di Geografia

    audiovisione per la scuola media

    Audiovisivi per la scuola media

  • 6 risposte

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *