Prof.ssa Grassi

Poco fa | |
io | |
ho appreso | |
la notizia | |
dal telegiornale | |
CORREGGI RISOLVI |











Il produttore | |
vinicolo | |
ha acquistato | |
una macchina | |
nuova | |
per la vendemmia | |
CORREGGI RISOLVI |











Marco | |
è | |
in punizione | |
per l'insufficienza | |
presa | |
nella verifica | |
d'inglese | |
CORREGGI RISOLVI |











Tu | |
versa | |
-mi | |
dell'acqua | |
io | |
muoio | |
di sete | |
CORREGGI RISOLVI |











A scuola | |
noi | |
stiamo realizzando | |
con il legno | |
delle sculture | |
che | |
noi | |
esporremo | |
al pubblico | |
a fine mese | |
CORREGGI RISOLVI |











Il labirinto | |
di Cnosso | |
fu costruito | |
da Dedalo | |
artefice | |
di abilità | |
singolare | |
CORREGGI RISOLVI |











egli | |
era biondo | |
e (era) bello | |
e di aspetto | |
gentile | |
CORREGGI RISOLVI |











un numero | |
piccolo | |
di Greci | |
resistette | |
insieme a Leonida | |
all' esercito | |
immmenso | |
dei Persiani | |
con valore | |
straordinario | |
CORREGGI RISOLVI |











Geppetto | |
gli | |
fece | |
un vestituccio | |
di carta | |
fiorita | |
e un berrettino | |
di midolla | |
di pane | |
CORREGGI RISOLVI |











Abbondio | |
Don | |
è paragonato | |
a un vaso | |
di terracotta | |
che | |
viaggia | |
in compagnia di vasi | |
di ferro | |
molti | |
CORREGGI RISOLVI |
Buongiorno. Nella frase 6 ritengo che “di Cnosso” non sia c. di denominazione in quanto “Cnosso” non è il nome del labirinto ma semmai della città in cui era il labirinto. Mi sarebbe utile un confronto in tal proposito.
Complimenti per il lavoro svolto e condiviso. Segnalo una cosa: nel periodo dell’es. 4, a mio avviso, “-mi” è un complemento di termine, non di agente. Sbaglio? Grazie mille!
Sì, certamente. Appena possibile provvedo alla correzione del database.
FN
Ora è corretto. Grazie per la segnalazione.
FN