La Conferenza di Parigi costituisce un momento cruciale nella storia del Novecento europeo e mondiale.
Nei manuali di storia in adozione, la sua trattazione solitamente occupa il paragrafo conclusivo del capitolo riguardante la Prima Guerra Mondiale. Tuttavia, come ampiamente riconosciuto in sede storiografica, la Conferenza di Parigi, il dibattito che l’ha caratterizzata, la prevalenza delle posizioni di Francia ed Inghilterra e il riflusso degli Stati Uniti verso una politica isolazionista, hanno fatto sì che la pace imposta alla Germania abbia immediatamente gettato le basi per un futuro conflitto tra gli stati europei.
Per affrontare questo snodo cruciale della storia del Novecento, ho scelto di ricorrere ad una puntata della trasmissione televisiva “Il tempo e la storia” dedicata alla Conferenza di Parigi, che a mio avviso, per chiarezza e sintesi, può costituire un approfondimento destinato agli allievi di terza media, anche in preparazione all’esame di stato; la puntata può essere vista in streaming al seguente link, e su di essa gli alunni potranno svolgere in modo del tutto autonomo un’analisi del testo audiovisivo-espositivo.
In questa puntata, emergono inoltre, in modo piuttosto evidente, i capisaldi del lavoro storiografico, che parte dalle fonti (di diverso tipo) per arrivare all’interpretazione.
La Conferenza di Parigi: scheda didattica
Destinatari dell’attività: allievi di terza media.
Obiettivi: conoscere la rilevanza storica e storiografica della Conferenza di Parigi, e saperne determinare cause e conseguenze nel contesto storico della prima metà del secolo; saper affrontare e analizzare un testo audiovisivo complesso, distinguendo fatti storici, fenomeni di lungo periodo, date essenziali, fonti storiche e interpretazioni.
Tempi: l’attività può essere svolta in modo autonomo dagli allievi interessati a questo approfondimento, oppure in classe attraverso l’uso della LIM o del proiettore; in questo caso, dato che la puntata dura grossomodo quaranta minuti, è possibile prevedere un tempo complessivo intorno alle tre ore di lezione.
Materiali: è possibile scaricare la scheda di analisi sulla Conferenza di Parigi al seguente link; la puntata di “Il tempo e la storia” può essere visionata in streaming a questo link.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie tecnici
I cookie strettamente tecnici dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie analitici
Scuola Media Digitale utilizza le statistiche aggregate prodotte da Google Analytics per migliorare i serivizi offerti dal sito.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione
Scuola Media :Digitale utilizza Google Adsense per fornire contenuti pubblicitari personalizzati.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!