Crea verifica
5) Trascina in questa colonna le domande che ti interessano;
6) Ordinale nel modo desiderato;
7) Modifica i campi che ritieni con un doppio clic;
8) Stampa il correttore o clicca su DSA per la versione ad alta leggibilità;
9) Premi su stampa per salvare in pdf o stampare la tua verifica.
6) Ordinale nel modo desiderato;
7) Modifica i campi che ritieni con un doppio clic;
8) Stampa il correttore o clicca su DSA per la versione ad alta leggibilità;
9) Premi su stampa per salvare in pdf o stampare la tua verifica.
Comporre la tua verifica in pochi clic è semplicissimo!
1) Iscriviti all'Area Riservata di SM:D per avere l'accesso all'intero archivio delle domande;
2) Seleziona la materia dal menu arancione;
3) Scegli l'argomento specifico della materia dal secondo menu;
4) Scorri la serie di domande che appariranno in questa colonna.
1) Iscriviti all'Area Riservata di SM:D per avere l'accesso all'intero archivio delle domande;
2) Seleziona la materia dal menu arancione;
3) Scegli l'argomento specifico della materia dal secondo menu;
4) Scorri la serie di domande che appariranno in questa colonna.
Trascina questo campo per inserire l'intestazione della verifica
delete
add
arrow_upward
arrow_downward
Trascina questo campo per inserire il titolo della verifica
delete
add
arrow_upward
arrow_downward
Trascina questo campo per aggiungere una consegna. In questa area di testo puoi andare a capo.
delete
add
arrow_upward
arrow_downward
Trascina questo campo per inserire una partizione della verifica
delete
add
arrow_upward
arrow_downward
Trascina questo campo per inserire una domanda aperta
delete
Aggiungi una riga
Elimina le righe
add
arrow_upward
arrow_downward
Trascina questo campo per inserire una riga vuota
delete
add
arrow_upward
arrow_downward
Trascina questo campo per aggiungere il punteggio di una domanda
delete
add
arrow_upward
arrow_downward
Qual è secondo te la definizione più corretta e completa del concetto di Storia?
delete
A
) La Storia è la ricerca di reperti antichi che possono darci informazioni sulle civiltà venute prima della nostra
B
) La Storia è la scienza che racconta e studia i fatti del passato| i suoi protagonisti| il tempo e i luoghi in cui i fatti sono avvenuti| le loro cause e le loro conseguenze
C
) La Storia è il racconto dei fatti del passato basato soltanto sulle testimonianze di chi ha preso parte agli avvenimenti in prima persona
D
) La Storia è la materia che studia il passato in generale
add
arrow_upward
arrow_downward
Qual è secondo te la definizione più corretta e completa del concetto di fonte storica?
delete
A
) Una fonte storica è una traccia del passato attraverso la quale è possibile ricostruire come gli uomini hanno vissuto| in quali forme di società si sono organizzati e quali attività svolgevano per sopravvivere
B
) Una fonte storica è un oggetto molto antico che viene ritrovato dagli archeologi nei siti dove vengono svolte degli scavi
C
) Una fonte storica è il racconto di una o più persone che hanno vissuto in prima persona un determinato avvenimento importante per la storia dell'umanità
D
) Non è possibile stabilire scientificamente che cosa sia una fonte storica
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascuna tipologia di fonte con i suoi esempi corretti:
shuffle
delete
Fonte visiva (o iconografica) | disegni| quadri| affreschi| pitture rupestri| incisioni| video | X | |
Fonte orale | Interviste| racconti raccontati in prima persona o registrati su un supporto| comizi pubblici| convegni specialistici| trasmissioni televisive | X | |
Fonte materiale | oggetti di uso comune| gioielli| armi| manufatti| luoghi| edifici| monumenti | X | |
Fonte scritta | leggi| documenti| giornali| romanzi| diari| pagine internet | X | |
Fonte mista | fonti che possono essere considerate sotto diversi punti di vista | X |
Fonte visiva (o iconografica): disegni| quadri| affreschi| pitture rupestri| incisioni| video / Fonte orale: Interviste| racconti raccontati in prima persona o registrati su un supporto| comizi pubblici| convegni specialistici| trasmissioni televisive / Fonte materiale: oggetti di uso comune| gioielli| armi| manufatti| luoghi| edifici| monumenti / Fonte scritta: leggi| documenti| giornali| romanzi| diari| pagine internet / Fonte mista: fonti che possono essere considerate sotto diversi punti di vista /
add
arrow_upward
arrow_downward
Scrivi accanto a ciascuna fonte storica a quale tipologia essa appartiente:
delete
Registrazione audio di un incontro pubblico tenutosi in Comune sul tema del risparmio energetico | or. | X |
Articolo di un quotidiano che raccolta la vittoria di una squadra di calcio | scr. | X |
Banner pubblicitario di una pagina internet | vis. | X |
Racconto da parte della nonna del suo primo giorno di scuola | or. | X |
Macchinetta tosaerba a benzina | mat. | X |
Costituzione della Repubblica Italiana | scr. | X |
Dipinto di Tiziano che rappresenta l'Imperatore Carlo V a cavallo | vis. | X |
Carro per il trasporto dei cereali utilizzato nelle campagne venete nella prima metà del Novecento | mat. | X |
Diario di un soldato che ha combattuto durante la Prima Guerra Mondiale | scr. | X |
Registrazione audio di un incontro pubblico tenutosi in Comune sul tema del risparmio energetico: or. / Articolo di un quotidiano che raccolta la vittoria di una squadra di calcio: scr. / Banner pubblicitario di una pagina internet: vis. / Racconto da parte della nonna del suo primo giorno di scuola: or. / Macchinetta tosaerba a benzina: mat. / Costituzione della Repubblica Italiana: scr. / Dipinto di Tiziano che rappresenta l'Imperatore Carlo V a cavallo: vis. / Carro per il trasporto dei cereali utilizzato nelle campagne venete nella prima metà del Novecento: mat. / Diario di un soldato che ha combattuto durante la Prima Guerra Mondiale: scr. /
add
arrow_upward
arrow_downward
Che fonte è rappresentata nell'immagine qui sotto?
delete
A ) Una fonte scritta B ) Una fonte orale
C ) Una fonte iconografica D ) Una fonte materiale |
add
arrow_upward
arrow_downward
Che fonte è rappresentata nell'immagine qui sotto?
delete
A ) Una fonte materiale B ) Una fonte iconografica C ) Una fonte scritta D ) Una fonte orale
|
add
arrow_upward
arrow_downward
Che fonte è rappresentata nell'immagine qui sotto?
delete
A ) Una fonte materiale B ) Una fonte iconografica C ) Una fonte orale
D ) Una fonte scritta |
add
arrow_upward
arrow_downward
Che fonte è rappresentata nell'immagine qui sotto?
delete
A ) Una fonte materiale B ) Una fonte iconografica C ) Una fonte orale
D ) Una fonte scritta |
add
arrow_upward
arrow_downward
Che fonte è rappresentata nell'immagine qui sotto?
delete
A ) Una fonte scritta B ) Una fonte iconografica C ) Una fonte materiale D ) Una fonte orale
|
add
arrow_upward
arrow_downward
Che fonte è rappresentata nell'immagine qui sotto?
delete
A ) Una fonte orale B ) Una fonte scritta C ) Una fonte iconografica D ) Una fonte materiale |
add
arrow_upward
arrow_downward
Che fonte è rappresentata nell'immagine qui sotto?
delete
A ) Una fonte materiale B ) Una fonte iconografica C ) Una fonte scritta D ) Una fonte orale
|
add
arrow_upward
arrow_downward
Che fonte è rappresentata nell'immagine qui sotto?
delete
A ) Una fonte iconografica B ) Una fonte orale C ) Una fonte scritta D ) Una fonte materiale |
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale avvenimento prendiamo come punto di riferimento per il conteggio degli anni?
delete
A
) La nascita dello stato italiano
B
) La nascita di Gesù Cristo| il fondatore della religione cristiana
C
) La nascita dell'Impero Romano con la proclamazione ad imperatore di Ottaviano Augusto
D
) La firma dei trattati che hanno segnato la nascita dell'Unione Europea
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascun termine alla durata che indica:
shuffle
delete
millennio | periodo di mille anni | X | |
secolo | periodo di cento anni | X | |
decennio | periodo di dieci anni | X | |
lustro (o quinquennio) | periodo di cinque anni | X |
millennio: periodo di mille anni / secolo: periodo di cento anni / decennio: periodo di dieci anni / lustro (o quinquennio)
: periodo di cinque anni /
add
arrow_upward
arrow_downward
Se dopo il numero che indica un anno trovo l’indicazione a.C.| significa che…
delete
A
) …si riferisce ad un avvenimento avvenuto prima della nascita di Cristo
B
) …si riferisce ad un avvenimento avvenuto dopo della nascita di Cristo
C
) …si riferisce ad un avvenimento avvenuto prima della fondazione di Roma
D
) …si riferisce ad un avvenimento avvenuto dopo la fondazione di Roma
add
arrow_upward
arrow_downward
Se dopo il numero che indica un anno trovo l’indicazione d.C.| significa che…
delete
A
) …si riferisce ad un avvenimento avvenuto prima della fondazione di Roma
B
) …si riferisce ad un avvenimento avvenuto dopo la fondazione di Roma
C
) …si riferisce ad un avvenimento avvenuto prima della nascita di Cristo
D
) …si riferisce ad un avvenimento avvenuto dopo della nascita di Cristo
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale tra questi fatti NON è stato scelto da qualche civiltà come evento fondamentale da cui iniziare a contare gli anni?
delete
A
) la caduta dell’Impero romano d’Occidente
B
) la prima Olimpiade
C
) un avvenimento della vita del profeta Maometto
D
) la fondazione di Roma
add
arrow_upward
arrow_downward
Se in una data non c’è l’indicazione a.C. oppure d.C.| come posso interpretarla?
delete
A
) È prima della nascita di Cristo
B
) È impossibile stabilire se sia prima o dopo Cristo
C
) è avvenuta in una civiltà diversa dalla nostra che non usa lo stesso anno di riferimento
D
) È dopo la nascita di Cristo
add
arrow_upward
arrow_downward
Solitamente i secoli si scrivono…
delete
A
) in numeri romani
B
) in parole
C
) in numeri arabi (in cifre)
D
) usando un linguaggio matematico
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale tra le seguenti date è la più remota (lontana da noi nel tempo)?
delete
A
) 1122 d.C.
B
) 1648 d.C.
C
) 313 d.C.
D
) 1900 d.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale tra le seguenti date è la più remota (lontana da noi nel tempo)?
delete
A
) 101 a.C.
B
) 1001 d.C.
C
) 732 a.C.
D
) 570 d.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale tra le seguenti date è la più recente (vicina a noi nel tempo)?
delete
A
) 1648 d.C.
B
) 1900 d.C.
C
) 313 d.C.
D
) 1122 d.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale tra le seguenti date è la più recente (vicina a noi nel tempo)?
delete
A
) 570 d.C.
B
) 732 a.C.
C
) 1001 d.C.
D
) 101 a.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
Il secolo XIII comprende gli anni tra...
delete
A
) …il 200 e 299 d.C.
B
) …tra il 200 e il 299 a.C.
C
) …tra il 1200 e il 1299 d.C.
D
) …tra il 1300 e il 1399 d.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
L’anno 1515 si colloca…
delete
A
) …nel V secolo
B
) …nel XIV secolo
C
) …nel XV secolo
D
) …nel XVI secolo
add
arrow_upward
arrow_downward
L’anno 11 d.C. si colloca…
delete
A
) …nel XI secolo
B
) …nel XXI secolo
C
) …nel II secolo
D
) …nel I secolo
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale delle seguenti affermazioni NON riguarda la periodizzazione| e cioè la divisione della Storia dell'uomo in varie età?
delete
A
) La divisione della Storia dell'uomo in età viene elaborata dagli studiosi della Storia| e cioè gli storici
B
) La suddivisione in età storiche è oggettiva| cioè stabilita una volta per tutte e non può essere più rivista
C
) La divisione in epoche storiche può variare a seconda del punto di vista che si adotta
D
) La periodizzazione viene stabilita sulla base di un'interpretazione dei fatti storici| anche molto dopo che essi sono avvenuti
add
arrow_upward
arrow_downward
A quando risale| secondo i paleontologi| la comparsa dei primi ominidi sulla Terra?
delete
A
) Circa 5 mila anni fa
B
) Circa 10 milioni di anni fa
C
) Circa 300 mila anni fa
D
) Circa 2|5 milioni di anni fa
add
arrow_upward
arrow_downward
Quando viene tradizionalmente fissata la fine della Preistoria e l'inizio della Storia nell'antica Mesopotamia (oggi Medio Oriente)?
delete
A
) Si ritiene che sia impossibile stabilirlo
B
) Attorno al 3000 a.C.
C
) Circa 2000 anni fa
D
) Attorno al 5000 a.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
Secondo gli storici| che cosa determina il passaggio dalla Preistoria alla Storia?
delete
A
) L'invenzione e l'uso della scrittura
B
) La scoperta e l'utilizzo del fuoco per la produzione di strumenti di lavoro
C
) L'invenzione della ruota che permette il trasporto di grandi quantità di materiali
D
) La costruzione di grandi monumenti funebri come le piramidi
add
arrow_upward
arrow_downward
In quale anno| secondo la tradizione storiografica| ha inizio l’Età Moderna?
delete
A
) Nel 1492 d.C.
B
) Nel 1612 d.C.
C
) Nel 1582 d.C.
D
) Nel 1367 d.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
In quale anno| secondo la tradizione storiografica| ha inizio il Medioevo?
delete
A
) Nel 476 d.C.
B
) Nel 313 d.C.
C
) Nel 79 d.C.
D
) Nel 800 d.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
In quale anno| secondo la tradizione storiografica| ha inizio l'Età Contemporanea?
delete
A
) Nel 1861 d.C.
B
) Nel 1848 d.C.
C
) Nel 1712 d.C.
D
) Nel 1789 d.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
Abbina correttamente ciascun periodo storico con il suo anno di inizio e di fine:
shuffle
delete
Età antica | dal 3.000 a.C. circa al 476 d.C. | X | |
Medioevo | dal 476 d.C. al 1492 d.C. | X | |
Età moderna | Dal 1492 d.C. al 1789 d.C. | X | |
Età contemporanea | Dal 1789 d.C. ad oggi | X |
Età antica: dal 3.000 a.C. circa al 476 d.C. / Medioevo: dal 476 d.C. al 1492 d.C. / Età moderna: Dal 1492 d.C. al 1789 d.C. / Età contemporanea
: Dal 1789 d.C. ad oggi /
add
arrow_upward
arrow_downward
Secondo la tradizione| a quale anno risale la fondazione della città di Roma?
delete
A
) 44 a.C.
B
) 509 a.C.
C
) 753 a.C.
D
) 202 a.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
Secondo la tradizione| in quale anno avviene il passaggio dalla monarchia alla repubblica?
delete
A
) 202 a.C.
B
) 44 a.C.
C
) 753 a.C.
D
) 509 a.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
Qual è la corretta successione cronologica delle forme di governo nella storia romana?
delete
A
) impero| repubblica| monarchia
B
) monarchia| repubblica| impero
C
) monarchia| impero| repubblica
D
) impero| monarchia| repubblica
add
arrow_upward
arrow_downward
Secondo la tradizione| in quale anno è stata fondata la città di Roma?
delete
A
) 44 a.C.
B
) 530 a.C.
C
) 753 a.C.
D
) 101 a.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica se le seguenti affermazioni riguardanti l’origine di Roma derivano dalla leggenda (L) o dalla verità storica (V)
delete
I Romani discendono dai Latini | V | X |
I Romani discendono dai Troiani | L | X |
Tra i sette colli| il Palatino è quello che mostra le tracce degli insediamenti più antichi| ma lo sviluppo di Roma non avvenne sui colli| bensì nella valle del Tevere e| in particolare| intorno all'isola Tiberina | V | X |
Roma fu fondata da Romolo sul colle Palatino | L | X |
Il nome di Roma deriva da Romolo | V | X |
Romolo e Remo furono allevati da una lupa | L | X |
I Romani discendono dai Latini: V / I Romani discendono dai Troiani: L / Tra i sette colli| il Palatino è quello che mostra le tracce degli insediamenti più antichi| ma lo sviluppo di Roma non avvenne sui colli| bensì nella valle del Tevere e| in particolare| intorno all'isola Tiberina: V / Roma fu fondata da Romolo sul colle Palatino: L / Il nome di Roma deriva da Romolo: V / Romolo e Remo furono allevati da una lupa: L
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascun evento| relativo alle origini di Roma| alla conseguenza che ha determinato:
shuffle
delete
Il Tevere e l'isola Tiberina costituivano un luogo favorevole alle comunicazioni e al commercio | La riva del fiume davanti all'isola divenne un emporio attrezzato per gli scambi di prodotti | X | |
I pastori e i contadini dei colli cominciarono a recarsi all'emporio davanti all'isola Tiberina | La loro vita di trasformò: ebbero contatti nuovi e furono coinvolti nei traffici commerciali degli Etruschi con i Greci della Magna Grecia | X | |
Il sale| prezioso sia per l'alimentazione sia per la conservazione dei cibi| si ricavava vicino alla foce del Tevere | Venne costituita la "via del sale"| la futura Via Salaria| per il commercio di questo prodotto | X | |
Roma| fra il 753 e il 509 a. C.| fu una monarchia: tra il primo e l'ultimo re intercorrono quasi 250 anni | Secondo gli storici i re di Roma furono più di sette | X |
Il Tevere e l'isola Tiberina costituivano un luogo favorevole alle comunicazioni e al commercio: La riva del fiume davanti all'isola divenne un emporio attrezzato per gli scambi di prodotti / I pastori e i contadini dei colli cominciarono a recarsi all'emporio davanti all'isola Tiberina: La loro vita di trasformò: ebbero contatti nuovi e furono coinvolti nei traffici commerciali degli Etruschi con i Greci della Magna Grecia / Il sale| prezioso sia per l'alimentazione sia per la conservazione dei cibi| si ricavava vicino alla foce del Tevere: Venne costituita la "via del sale"| la futura Via Salaria| per il commercio di questo prodotto / Roma| fra il 753 e il 509 a. C.| fu una monarchia: tra il primo e l'ultimo re intercorrono quasi 250 anni
: Secondo gli storici i re di Roma furono più di sette /
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascuna magistratura repubblicana alla corrispondente definizione:
shuffle
delete
Edili | sorvegliavano le strade| gli edifici pubblici| i mercati| le cerimonie | X | |
Pretori | amministravano la giustizia | X | |
Dittatore | era eletto in caso di emergenza e restava in carica sei mesi con pieni poteri | X | |
Consoli | erano due magistrati supremi; convocavano le assemblee dei cittadini e comandavano l'esercito | X | |
Tribuni della plebe | da due erano diventati dieci; avevano diritto di veto e difendevano gli interessi della plebe | X | |
Censori | effettuavano il censimento e controllavano il comportamento morale dei cittadini | X | |
Questori | amministravano il tesoro pubblico | X |
Edili: sorvegliavano le strade| gli edifici pubblici| i mercati| le cerimonie / Pretori: amministravano la giustizia / Dittatore: era eletto in caso di emergenza e restava in carica sei mesi con pieni poteri / Consoli: erano due magistrati supremi; convocavano le assemblee dei cittadini e comandavano l'esercito / Tribuni della plebe: da due erano diventati dieci; avevano diritto di veto e difendevano gli interessi della plebe / Censori: effettuavano il censimento e controllavano il comportamento morale dei cittadini / Questori
: amministravano il tesoro pubblico /
add
arrow_upward
arrow_downward
Scrivi accanto a ciascuna affermazione sulla religione romana se è vera o falsa:
delete
Secondo le tradizione| i riti religiosi e il calendario romano furono fissati dal re Tullio Ostilio | F | X |
Il calendario romano divise l'anno in giorni fasti e nefasti | V | X |
Era compito dei sacerdoti| scelti tra i più importanti uomini politici| organizzare i sacrifici e le processioni | V | X |
Gli àuguri avevano il compito di organizzare| ad agosto e dicembre| le due principali cerimonie della fertilità | F | X |
Le vestali avevano il compito di mantenere acceso il fuoco sacro nel tempio di Vesta | V | X |
I Romani erano politeisti e sotto i nomi più diversi assunsero divinità italiche| etrusche| greche| orientali | V | X |
La religione pubblica romana era centrata sulla credenza di numi| dai quali ci si poteva difendere solo con la preghiera | F | X |
I Penati erano divinità familiari che proteggevano la casa | V | X |
Secondo le tradizione| i riti religiosi e il calendario romano furono fissati dal re Tullio Ostilio: F / Il calendario romano divise l'anno in giorni fasti e nefasti: V / Era compito dei sacerdoti| scelti tra i più importanti uomini politici| organizzare i sacrifici e le processioni: V / Gli àuguri avevano il compito di organizzare| ad agosto e dicembre| le due principali cerimonie della fertilità: F / Le vestali avevano il compito di mantenere acceso il fuoco sacro nel tempio di Vesta: V / I Romani erano politeisti e sotto i nomi più diversi assunsero divinità italiche| etrusche| greche| orientali: V / La religione pubblica romana era centrata sulla credenza di numi| dai quali ci si poteva difendere solo con la preghiera: F / I Penati erano divinità familiari che proteggevano la casa: V
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Che cosa significa il termine romanizzazione?
delete
A
) La sottrazione delle terre e delle ricchezze a tutti colori che si opponevano alla conquista da parte dei Romani
B
) L'imposizione forzata della religione politeista romana in tutte le province dell'Impero
C
) La diffusione in tutte le aree| anche le più periferiche| dell'Impero Romano della cultura| delle leggi e delle tradizioni
D
) La conquista armata da parte dei legionari romani di gran parte del mondo allora conosciuto
add
arrow_upward
arrow_downward
Abbina ciascun termine che riguarda la cultura romana con il suo significato:
shuffle
delete
Latino | Lingua parlata e scritta dai Romani da cui derivano molte lingue attualmente parlate in Europa | X | |
Terme | Edifici pubblici decorati con marmi e mosaici con funzione di bagno pubblico e punto di incontri delle classi sociali più agiate dell'antica Roma | X | |
Foro | Piazza centrale della vita politica cittadina circondata da botteghe| portici ed edifici per il culto | X | |
Basilica | Costruzione di forma rettangola in cui veniva amministrata la giustizia (tribunale) e in cui si trattavano affari | X | |
Anfiteatro | Luogo di intrattenimento dove la popolazione si recava per assistere a spettacoli di vario tipo (lotte con le belve| spettacoli dei gladiatori| battaglie navali)| destinato a tutto il popolo | X | |
Acquedotto | Costruzione in muratura costruita con lo scopo di portare acqua potabile in città | X | |
Circo | Luogo di intrattenimento dove si svolgevano corse di carri trainati da cavalli | X |
Latino: Lingua parlata e scritta dai Romani da cui derivano molte lingue attualmente parlate in Europa / Terme: Edifici pubblici decorati con marmi e mosaici con funzione di bagno pubblico e punto di incontri delle classi sociali più agiate dell'antica Roma / Foro: Piazza centrale della vita politica cittadina circondata da botteghe| portici ed edifici per il culto / Basilica: Costruzione di forma rettangola in cui veniva amministrata la giustizia (tribunale) e in cui si trattavano affari / Anfiteatro: Luogo di intrattenimento dove la popolazione si recava per assistere a spettacoli di vario tipo (lotte con le belve| spettacoli dei gladiatori| battaglie navali)| destinato a tutto il popolo / Acquedotto: Costruzione in muratura costruita con lo scopo di portare acqua potabile in città / Circo: Luogo di intrattenimento dove si svolgevano corse di carri trainati da cavalli /
add
arrow_upward
arrow_downward
Abbina ciascuna data della cronologia con l'imperatore e l'avvenimento corretto:
shuffle
delete
117 d.C. | Alla morte dell'Imperatore Traiano l'Impero Romano raggiunge la sua massima estensione | X | |
224 d.C. | I Sasanidi in Persia prendono il potere| minacciando la parte orientale dell'Impero Romano | X | |
212 d.C. | L'Imperatore romano Caracalla condere la cittadinanza a tutti gli abitanti delle province | X | |
271 d.C. | L'imperatore Aurealiano fa costruire delle mura attorno a Roma| ormai non più al sicuro dalle incursioni dei barbari | X | |
260 d.C. | I Sasanidi di Sapore I sconfiggono i Romani e l'Imperatore Valeriano viene fatto prigioniero | X | |
284 d.C. | Diocleziano diventa Imperatore | X | |
330 d.C. | L'Imperatore Costantino fonda una nuova città imperiale| Costantinopoli| sullo stretto del Bosforo tra Mar Nero e Mar Egeo | X | |
395 d.C. | L'Imperatore Teodosio divie tra i suoi figli Arcadio e Onorio l'Impero Romano in due parti: l'Impero d'Occidente e l'Impero d'Oriente | X |
117 d.C.: Alla morte dell'Imperatore Traiano l'Impero Romano raggiunge la sua massima estensione / 224 d.C.: I Sasanidi in Persia prendono il potere| minacciando la parte orientale dell'Impero Romano / 212 d.C.: L'Imperatore romano Caracalla condere la cittadinanza a tutti gli abitanti delle province / 271 d.C.: L'imperatore Aurealiano fa costruire delle mura attorno a Roma| ormai non più al sicuro dalle incursioni dei barbari / 260 d.C.: I Sasanidi di Sapore I sconfiggono i Romani e l'Imperatore Valeriano viene fatto prigioniero / 284 d.C.: Diocleziano diventa Imperatore / 330 d.C.: L'Imperatore Costantino fonda una nuova città imperiale| Costantinopoli| sullo stretto del Bosforo tra Mar Nero e Mar Egeo / 395 d.C.: L'Imperatore Teodosio divie tra i suoi figli Arcadio e Onorio l'Impero Romano in due parti: l'Impero d'Occidente e l'Impero d'Oriente /
add
arrow_upward
arrow_downward
Che cos'è il limes?
delete
A
) è un confine artificiale fatto costruire a scopi difensivi dagli imperatori romani che si aggiungeva ai confini naturali già esistenti
B
) è un territorio conquistato dall'imperatore Traiano e successivamente abbandonato dagli imperatori successivi
C
) è una forma di governo in cui l'Impero viene suddiviso in territori per meglio essere governato
D
) è un confine naturale situato presso i fiumi e le catene montuose che divideva l'Impero Romano dai territori occupati dalle popolazioni barbare
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale affermazione relativa alla tetrarchia NON è corretta?
delete
A
) è un termine che deriva dal greco e che significa letteralmente "governo dei quattro"
B
) garantì stabilità all'Impero Romano per un tempo nel complesso piuttosto breve
C
) è un nuovo sistema di governo istituito dall'Imperatore Costantino
D
) è un sistema di governo che divise il potere tra due "augusti" e due "cesari"
add
arrow_upward
arrow_downward
Contro quale rivale lottò Costantino per affermare il proprio potere?
delete
A
) Aureliano
B
) Massenzio
C
) Adriano
D
) Traiano
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra le seguenti| NON fu un'iniziativa politica di Costantino?
delete
A
) Spostamento della capitale da Roma a Costantinopoli
B
) Imposizione di tasse per il mantenimento dell'esercito e dello stato
C
) maggior interesse per la parte occidentale dell'Impero| e della città di Roma in particolare
D
) Rafforzamento del sistema burocratico di amministrazione e controllo dell'Impero
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica quali aspetti riguardano la parte occidentale dell'Impero Romano (OCC.) e quali caratteristiche invece riguardano la parte orientale dell'Impero (OR.):
delete
diminuzione del volume dei commerci | OCC | X |
abbandono delle città per la loro insicurezza e rifugio nelle ville di campagna | OCC | X |
produzione artigianale e commercio fiorenti | OR | X |
costruzione di fortificazioni difensive | OCC | X |
abbondante circolazione del denaro | OR | X |
trasformazione dei contadini in schiavi | OCC | X |
agricoltura fiorente e produttiva | OR | X |
presenza di terre fertili | OR | X |
diminuzione del numero dei contadini nelle campagne | OCC | X |
riconoscimento del ruolo e dell'importanza dei coloni | OR | X |
diminuzione del volume dei commerci: OCC / abbandono delle città per la loro insicurezza e rifugio nelle ville di campagna: OCC / produzione artigianale e commercio fiorenti: OR / costruzione di fortificazioni difensive: OCC / abbondante circolazione del denaro: OR / trasformazione dei contadini in schiavi: OCC / agricoltura fiorente e produttiva: OR / presenza di terre fertili: OR / diminuzione del numero dei contadini nelle campagne: OCC / riconoscimento del ruolo e dell'importanza dei coloni: OR /
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo di sintesi relativo alla storia dell'Impero Romano dal II al IV sec. d.C.| scegliendo opportunamente le parole dal riquadro (attenzione! Non tutti i termini devono essere inseriti):
delete
Adriano – barbari – Danubio – esteso – fortificazioni – Galli – i nomadi – limes – Parti – piccolo – Po – Reno – Traiano – truppe
All'inizio del II secolo dopo Cristo| con l'imperatore ……………………………………………… l'Impero raggiunge la sua massima estensione territoriale. Gli imperatori successivi attuarono una politica difensiva| poiché l'Impero era troppo ……………………………………………… per poter essere ancora ampliato con nuove conquiste. Per questo motivo fu costruito il ………………………………………………| un sistema di ……………………………………………… che si aggiungeva ai confini naturali dell'Impero| che coincideva con le catene montuose dell'Europa Orientale e il corso dei fiumi ……………………………………………… e ………………………………………………. Questa linea difensiva doveva difendere l'Impero da molti nemici che si trovavano oltre i confini: in Europa centrale i ………………………………………………| a oriente il regno dei ……………………………………………… e in Africa ……………………………………………… del deserto.
Traiano - esteso - limes - fortificazioni - Reno - Danubio - barbari - Parti (o Persiani o Sasanidi) - i nomadi
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Ricostruisci i seguenti fenomeni nelle loro corrette relazioni di causa ed effetto
delete
1) gli imperatori fanno costruire mura difensive - 2) gruppi di barbari premono sui confini della parte occidentale dell’Impero Romano - 3) le città non sono più sicure
1) gruppi di barbari premono sui confini della parte occidentale dell’Impero Romano - 2) le città non sono più sicure - 3) gli imperatori fanno costruire mura difensive
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascuna data della cronologia con l'avvenimento corrispondente:
shuffle
delete
33 d.C. | crocifissione di Gesù il Nazareno | X | |
70 d.C. - 90 d.C. | probabile periodo della composizione dei Vangeli | X | |
70 d.C. | Distruzione del tempio di Gerusalemme da parte dell'imperatore Tito | X | |
313 d.C. | Editto di Milano emanato dall'imperatore Costantino | X | |
380 d.C. | Editto di Tessalonica emanato dall'imperatore Teodosio | X | |
392 d.C. | Proibizione di tutti i culti tranne quello cristiano | X | |
325 d.C. | Concilio di Nicea | X |
33 d.C.: crocifissione di Gesù il Nazareno / 70 d.C. - 90 d.C.: probabile periodo della composizione dei Vangeli / 70 d.C.: Distruzione del tempio di Gerusalemme da parte dell'imperatore Tito / 313 d.C.: Editto di Milano emanato dall'imperatore Costantino / 380 d.C.: Editto di Tessalonica emanato dall'imperatore Teodosio / 392 d.C.: Proibizione di tutti i culti tranne quello cristiano / 325 d.C.: Concilio di Nicea /
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica la data per ciascun fatto o fenomeno storico indicato:
delete
crocifissione di Gesù il Nazareno | 33 d.C. | X |
probabile periodo della composizione dei Vangeli | 70 d.C. - 90 d.C. | X |
Distruzione del tempio di Gerusalemme da parte dell'imperatore Tito | 70 d.C. | X |
Editto di Milano emanato dall'imperatore Costantino | 313 d.C. | X |
Editto di Tessalonica emanato dall'imperatore Teodosio | 380 d.C. | X |
Proibizione di tutti i culti tranne quello cristiano | 392 d.C. | X |
Concilio di Nicea | 325 d.C. | X |
crocifissione di Gesù il Nazareno: 33 d.C. / probabile periodo della composizione dei Vangeli: 70 d.C. - 90 d.C. / Distruzione del tempio di Gerusalemme da parte dell'imperatore Tito: 70 d.C. / Editto di Milano emanato dall'imperatore Costantino: 313 d.C. / Editto di Tessalonica emanato dall'imperatore Teodosio: 380 d.C. / Proibizione di tutti i culti tranne quello cristiano: 392 d.C. / Concilio di Nicea: 325 d.C. /
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo sul Cristianesimo| inserendo le parole contenute nei riquadri al posto dei puntini. Fai attenzione però! In ogni riquadro sono state inserite alcune parole in più che NON devi usare!
delete
Bibbia – Cristiani – Ebraismo – Ebrei – eremiti – Gesù – imperatore – Islam – Lazio – monoteista – musulmana – Palestina – politeisti – re – Yaweh
I Romani adoravano molte divinità| erano cioè ………………………………………………. Nell’età dell’Impero divenne obbligatorio per i Romani celebrare riti e adorare l’………………………………………………| che veniva venerato come un dio. Nell’Impero Romano però esistevano anche religioni diverse| alcune molto antiche| come ad esempio l’………………………………………………| diffuso in una regione chiamata ………………………………………………. Questa religione| diversamente da quella romana| era ………………………………………………: ciò significa che adorava un solo Dio| chiamato ………………………………………………. Coloro che professavano questa religione erano gli ………………………………………………| che avevano un loro libro sacro| e cioè la ……………………………………………….
politeisti – imperatore – Ebraismo – Palestina – monoteista – Yaweh – Bibbia
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo sul Cristianesimo| inserendo le parole contenute nei riquadri al posto dei puntini. Fai attenzione però! In ogni riquadro sono state inserite alcune parole in più che NON devi usare!
delete
amore - Buddismo - Cristianesimo - crocifissione - documenti - Gesù di Nazareth - impiccagione - libertà - monoteista - Messia - Papa - Vangeli - vita eterna
Nel I sec. d.C.| in Palestina| nasce una nuova religione| il ………………………………………………| grazie alla predicazione di ………………………………………………: i suoi insegnamenti e la sua vita vengono raccontati nei ………………………………………………| che sono stati scritti tra il 70 e il 90 d.C. Il messaggio cristiano era un messaggio rivoluzionario| sia per gli Ebrei che per i Romani: infatti esso predicava una religione ………………………………………………| in cui gli uomini dovevano essere uniti da un sentimento di ……………………………………………… reciproco e universale. Gesù di Nazareth dichiarava inoltre di essere il ………………………………………………| giunto sulla terra per donare la ……………………………………………… a tutti gli uomini che credevano in lui. Per questo motivo venne arrestato e condannato alla ……………………………………………….
Cristianesimo - Gesù di Nazareth - Vangeli - monoteista - amore - Messia - vita eterna - crocifissione
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo sul Cristianesimo| inserendo le parole contenute nei riquadri al posto dei puntini. Fai attenzione però! In ogni riquadro sono state inserite alcune parole in più che NON devi usare!
delete
313 - 380 - 395 - Costantino - Diocleziano - importanti - libertà - martiri - Milano - Nicea - Ottaviano - pericolosi - pacifismo -perseguitati – protetti - quarto - quinto - terzo - Teodosio - Tessalonica
I Cristiani vennero a lungo ……………………………………………… perché erano ritenuti ……………………………………………… per l’Impero: alcuni di loro decisero di abbandonare il Cristianesimo; altri| i così chiamati ………………………………………………| pagarono con la vita la loro fede in Gesù Cristo. L’imperatore che perseguitò maggiormente i Cristiani fu ………………………………………………| che li accusava di indebolire l’esercito con il loro ……………………………………………… (nel ……………………………………………… sec. d.C.). Nel ……………………………………………… sec. d.C. invece l’Imperatore ……………………………………………… concesse ai cristiani la ……………………………………………… di culto con l’Editto di ……………………………………………… nel ……………………………………………… d.C.; infine l’Imperatore ……………………………………………… con l’Editto di ……………………………………………… nel ……………………………………………… d.C. dichiarò il Cristianesimo la religione ufficiale di tutto l’Impero Romano.
Perseguitati – pericolosi – martiri – Diocleziano – pacifismo – terzo – quarto – Costantino – libertà – Milano – 313 – Teodosio – Tessalonica – 395
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascun termine riguardante il Cristianesimo e la storia della Chiesa dei primi secoli con la sua definizione corretta:
shuffle
delete
Chiesa | Edificio dedicato al culto cristiano e insieme del popolo cristiano | X | |
Ecclesia | Parola greca da cui deriva "Chiesa" e che significa "assemblea" | X | |
Battesimo | Sacramento (forma di rito) attraverso il quale un uomo o una donna entrano a far parte della comunità dei Cristiani | X | |
Eucaristia | Sacramento (forma di rito) attraverso cui i cristiani ricordano la morte e resurrezione di Gesù Cristo per la salvezza degli uomini | X | |
Prete (o presbitero o sacerdote) | Guida delle chiese locali dei villaggi e delle piccole comunità | X | |
Diacono | Collaboratore delle guide delle chiese locali | X | |
Vescovo | Responsabile e punto di riferimento delle comunità di un vasto territorio| che spesso ha anche compiti politici e non solo spirituali | X | |
Diocesi | Territorio guidato da un vescovo| esteso quanto quello di una provincia | X | |
Papa | Vescovo di Roma che nel corso del tempo diventa la massima autorità del Cristianesimo | X | |
Basilica | Luogo di culto che i Cristiani ereditano dalla civiltà romana e riadattano secondo le loro esigenze | X | |
Concilio | Riunione di vescovi in cui vengono prese le decisioni più importanti per la Chiesa | X | |
Dichiarazione di fede (o Credo) | Testo che fissa le verità fondamentali della religione cristiana elaborato dal Concilio di Nicea | X | |
Dogma | Verità di fede ritenuta indiscutibile e che deve essere accettata senza ulteriori spiegazioni | X | |
Eresia | Interpretazione degli insegnamenti di Cristo e dei Vangeli non approvata dalla Chiesa e dai concili| e che per questo viene perseguitata | X | |
Arianesimo | Eresia che nega la natura divina di Cristo| e che per questo motivo è di più semplice comprensione | X | |
Monachesimo | Forma di vita religiosa in cui i cristiani vivono appartati rispetto alle comunità cittadine per pregare e lavorare | X | |
Eremitismo | Forma di monachesimo in cui i monaci vivono soli e lontani dal mondo | X | |
Cenobitismo | Forma di monachesimo in cui i monaci vivono comunitariamente in strutture costruire appositamente (i monasteri) assieme ad altri | X | |
Abate | Guida e massima autorità di un monastero | X |
Chiesa: Edificio dedicato al culto cristiano e insieme del popolo cristiano / Ecclesia: Parola greca da cui deriva "Chiesa" e che significa "assemblea" / Battesimo: Sacramento (forma di rito) attraverso il quale un uomo o una donna entrano a far parte della comunità dei Cristiani / Eucaristia: Sacramento (forma di rito) attraverso cui i cristiani ricordano la morte e resurrezione di Gesù Cristo per la salvezza degli uomini / Prete (o presbitero o sacerdote): Guida delle chiese locali dei villaggi e delle piccole comunità / Diacono: Collaboratore delle guide delle chiese locali / Vescovo: Responsabile e punto di riferimento delle comunità di un vasto territorio| che spesso ha anche compiti politici e non solo spirituali / Diocesi: Territorio guidato da un vescovo| esteso quanto quello di una provincia / Papa: Vescovo di Roma che nel corso del tempo diventa la massima autorità del Cristianesimo / Basilica: Luogo di culto che i Cristiani ereditano dalla civiltà romana e riadattano secondo le loro esigenze / Concilio: Riunione di vescovi in cui vengono prese le decisioni più importanti per la Chiesa / Dichiarazione di fede (o Credo): Testo che fissa le verità fondamentali della religione cristiana elaborato dal Concilio di Nicea / Dogma: Verità di fede ritenuta indiscutibile e che deve essere accettata senza ulteriori spiegazioni / Eresia: Interpretazione degli insegnamenti di Cristo e dei Vangeli non approvata dalla Chiesa e dai concili| e che per questo viene perseguitata / Arianesimo: Eresia che nega la natura divina di Cristo| e che per questo motivo è di più semplice comprensione / Monachesimo: Forma di vita religiosa in cui i cristiani vivono appartati rispetto alle comunità cittadine per pregare e lavorare / Eremitismo: Forma di monachesimo in cui i monaci vivono soli e lontani dal mondo / Cenobitismo: Forma di monachesimo in cui i monaci vivono comunitariamente in strutture costruire appositamente (i monasteri) assieme ad altri / Abate
: Guida e massima autorità di un monastero /
add
arrow_upward
arrow_downward
Per ciascuna affermazione che riguarda la civiltà barbara| indica se è vera oppure falsa:
delete
Il termine "barbaro" è il nome che i popoli che vivevano oltre al limes si erano dati | F | X |
Il termine "barbaro" è di origine greca ed indica il modo in cui i Romani chiamavano tutti coloro che vivevano oltre il limes | V | X |
I barbari provenivano principalmente dall'attuale Francia e dall'attuale Inghilterra | F | X |
I barbari erano popolazioni stanziali| che praticavano l'agricoltura come principale attività | F | X |
I barbari non costituivano un unico popolo| e la loro società era organizzata in tribù (gruppi di famiglie imparentate tra loro) | V | X |
Tra le tribù barbare che vivevano più vicine al limes c'erano i Franchi e gli Unni | F | X |
I barbari| oltre che di allevamento e di raccolta| vivevano anche delle razzie che causavano con le loro incursioni | V | X |
I barbari non conoscevano in alcun modo l'artigianato (come la lavorazione delle pelli e dei metalli) | F | X |
La forma di scrittura che i barbari conoscevano era il geroglifici| usato solo per scopi economici | F | X |
La società barbara era una società guerriera| in cui gli uomini più importanti erano soldati in grado di portare e usare le armi | V | X |
Il mondo barbaro e il mondo romano sono sempre stati nettamente divisi| e hanno avuto solo rapporti di guerra tra loro | F | X |
Molti gruppi di barbari|ancor prima delle invasioni| venivano accolti all'interno dell'Impero Romano per lavorare la terra o combattere nell'esercito | V | X |
Il termine "barbaro" è il nome che i popoli che vivevano oltre al limes si erano dati: F / Il termine "barbaro" è di origine greca ed indica il modo in cui i Romani chiamavano tutti coloro che vivevano oltre il limes: V / I barbari provenivano principalmente dall'attuale Francia e dall'attuale Inghilterra: F / I barbari erano popolazioni stanziali| che praticavano l'agricoltura come principale attività: F / I barbari non costituivano un unico popolo| e la loro società era organizzata in tribù (gruppi di famiglie imparentate tra loro): V / Tra le tribù barbare che vivevano più vicine al limes c'erano i Franchi e gli Unni: F / I barbari| oltre che di allevamento e di raccolta| vivevano anche delle razzie che causavano con le loro incursioni: V / I barbari non conoscevano in alcun modo l'artigianato (come la lavorazione delle pelli e dei metalli): F / La forma di scrittura che i barbari conoscevano era il geroglifici| usato solo per scopi economici: F / La società barbara era una società guerriera| in cui gli uomini più importanti erano soldati in grado di portare e usare le armi: V / Il mondo barbaro e il mondo romano sono sempre stati nettamente divisi| e hanno avuto solo rapporti di guerra tra loro: F / Molti gruppi di barbari|ancor prima delle invasioni| venivano accolti all'interno dell'Impero Romano per lavorare la terra o combattere nell'esercito: V
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Ricostruisci correttamente lo schema di causa ed effetto inserendo i numeri corretti delle affermazioni che riguardano i rapporti tra il mondo romano e quello barbarico
delete
1) I barbari premono sul limes romano - 2) I Romani cercano di stabilire accordi per la convivenza - 3) I barbari hanno bisogno di terre da coltivare - 4) La pressione diventa aggressione - 5) I barbari fuggono da guerre e carestie
3 e 5 --> 1 --> 4 --> 2
add
arrow_upward
arrow_downward
Ricostruisci correttamente lo schema di causa ed effetto inserendo i numeri corretti delle affermazioni che riguardano la nascita di una cultura comune nei popoli barbari
delete
1) Scambio di conoscenze| tecniche e tradizioni - 2) Formazioni di gruppi barbari sempre più grandi - 3) Nascita di una cultura comune - 4) Migrazioni - 5) Alleanze militari tra tribù
4 e 5 --> 2 --> 1 --> 3
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo relativo alla civiltà barbarica; puoi utilizzare le parole inserite nel riquadro sottostante| facendo attenzione al fatto che non tutte devono essere utilizzate:
delete
agricoltura - alleanze - ariano - armi - artigianato - assemblea - cattolico - classi sociali - commerci - cultura - economici - esercito - fiume Po - germanica - grano - legname - limes - Mare Atlantico - Mare del Nord - metalli - migrazioni - orale - pellicce - popoli - re guerriero - religiosi - schiavi - scritta - semiliberi - seminomadi - tribù - vino - Volga
I barbari erano dei ……………………………………………… che vivevano oltre il ………………………………………………| tra il ……………………………………………… e il Mar Nero| tra il Reno e il ……………………………………………… . I barbari si muovevano in grandi gruppi di famiglie| le ………………………………………………| e ognuna di esse era guidata da un ……………………………………………… . Ogni gruppo aveva le proprie tradizioni e la propria cultura| ma grazie alle ……………………………………………… e alle ……………………………………………… militari| tra questi gruppi cominciò lentamente a crearsi una ……………………………………………… comune. I barbari erano popoli guerrieri| quindi la loro società era semplice| e formata da quattro ………………………………………………: al vertice di essa c’era il re| che veniva scelto da un’………………………………………………; poi c’era l’………………………………………………| formato da uomini liberi in grado di acquistare e usare ………………………………………………; gli uomini ………………………………………………| che praticavano l’……………………………………………… e l’………………………………………………; infine gli ………………………………………………| che svolgevano i lavori più duri e non erano liberi. Dal punto di vista della cultura| i barbari parlavano lingue diverse di origine ………………………………………………| avevano leggi tramandate in forma ………………………………………………| utilizzavano una scrittura semplice per soli scopi ……………………………………………… e praticavano come religione il cristianesimo ………………………………………………| perché era più semplice di quello ……………………………………………… . Per quanto riguarda l’economia| i barbari erano ………………………………………………| perché alternavano spostamenti a momenti in cui erano stanziati in un territorio preciso; sapevano lavorare i ……………………………………………… per costruire armi e avevano instaurato dei ……………………………………………… con i Romani da cui compravano ……………………………………………… e ……………………………………………… e li scambiavano con ……………………………………………… e ……………………………………………… .
popoli - limes - Mare del Nord - Danubio - tribù - re guerriero - migrazioni - alleanze - cultura - classi sociali - assemblea - esercito - le armi - semiliberi - artigianato - allevamento - schiavi - germanica - orale - religiose - ariano - cattolico - seminomadi - metalli - commerci - vino - grano - pellicce - legname
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Ricostruisci correttamente lo schema di causa ed effetto che riguarda le cosiddette "invasioni barbariche"
delete
1) Cade l'Impero Romano d'Occidente che a questo punto non esiste più - 2) Il popolo degli Unni si sposta verso Occidente - 3) Il re di una tribù barbara (Odoacre) toglie il potere all'imperatore Romolo Augustolo - 4) L'Impero Romano d'Occidente non riesce a fermare l'avanzata delle tribù barbare che saccheggiano Roma e altre città importanti - 5) Le altre tribù barbare stanziate vicino al limes si riversano dentro i confini dell'Impero per sfuggire agli Unni - 6) Si verifica un cambiamento climatico nelle steppe dell'Asia Centrale
6 --> 2 --> 5 --> 4 --> 3 --> 1
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale affermazione riguardante il popolo degli Unni NON è corretta?
delete
A
) Dopo aver invaso l'Italia| si mescolarono ai Romani e gradualmente di integrarono
B
) Erano abilissimi cavalieri ed arcieri| e riuscivano a scoccare frecce anche cavalcando
C
) Sopravvivevano principalmente grazie ad un'economia di bottimo e di razzia| e cioè di rapine e devastazioni ai danni di altri popoli
D
) Erano guidati da un capo guerriero chiamato Attila
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra queste| NON fu una conseguenza delle invasioni barbariche?
delete
A
) Il Papa per sfuggire ai barbari trasferì la propria residenza da Roma a Madrid| in Spagna
B
) La fuga delle popolazioni della Pianura Padana dalla terraferma alla laguna contribuì alla crescita della città di Venezia
C
) La sede vescovile di Aquileia fu saccheggiata
D
) La capitale dell'Impero Romano d'Occidente fu spostata a Ravenna per scopi difensivi
add
arrow_upward
arrow_downward
Individua le aree dei regni romano-barbarici sorti dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente
shuffle
delete
Regno dei Visigoti | Spagna| Portogallo meridionale| Francia meridionale | X | |
Regno degli Svevi | Portogallo settentrionale e Galizia | X | |
Regno dei Franchi | Francia centro-settentrionale| Belgio| Germania occidentale | X | |
Regno degli Angli e dei Sassoni | Inghilterra | X | |
Regno dei Burgundi | Regione francese della Borgogna e della valle del fiume Rodano| parte della Svizzera | X | |
Regno dei vandali | Africa Mediterranea| Sardegna e Corsica | X | |
Regno degli Ostrogoti | Italia peninsulare| Sicilia| Dalmazia | X |
Regno dei Visigoti: Spagna| Portogallo meridionale| Francia meridionale / Regno degli Svevi: Portogallo settentrionale e Galizia / Regno dei Franchi: Francia centro-settentrionale| Belgio| Germania occidentale / Regno degli Angli e dei Sassoni: Inghilterra / Regno dei Burgundi: Regione francese della Borgogna e della valle del fiume Rodano| parte della Svizzera / Regno dei vandali: Africa Mediterranea| Sardegna e Corsica / Regno degli Ostrogoti
: Italia peninsulare| Sicilia| Dalmazia /
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica con una crocetta quali caratteristiche avevano i regni romano-barbarici sorti dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente
delete
I regni vengono definiti romano-barbarici perché il re barbaro viene affiancato dall'amministrazione romana | X | X |
I regni romano-barbarici hanno confini ben precisi| che vengono stabiliti per la prima volta dai re barbari | X | |
I barbari appena arrivati erano la maggioranza della popolazione e quindi cacciarono immediatamente i Romani presenti | X | |
I barbari appena giunti erano una minoranza della popolazione| per cui la popolazione romana continuava ad essere stanziata dove viveva da secoli | X | X |
Nei regni romano-barbarici| diversamente da quanto avviene oggi| erano in vigore più leggi: i barbari seguivano le proprie leggi trasmesse oralmente| i Romani le leggi imperiali | X | X |
I regni vengono definiti romano-barbarici perché il re barbaro viene affiancato dall'amministrazione romana: X / I regni romano-barbarici hanno confini ben precisi| che vengono stabiliti per la prima volta dai re barbari: / I barbari appena arrivati erano la maggioranza della popolazione e quindi cacciarono immediatamente i Romani presenti: / I barbari appena giunti erano una minoranza della popolazione| per cui la popolazione romana continuava ad essere stanziata dove viveva da secoli: X / Nei regni romano-barbarici| diversamente da quanto avviene oggi| erano in vigore più leggi: i barbari seguivano le proprie leggi trasmesse oralmente| i Romani le leggi imperiali: X /
add
arrow_upward
arrow_downward
Come si chiama il re degli Ostrogoti che fu a capo di un regno romano-barbarico in Italia?
delete
A
) Ulfila
B
) Attila
C
) Odoacre
D
) Teodorico
add
arrow_upward
arrow_downward
Ragionando sulle seguenti date| quale di esse indica gli estremi cronologici del regno degli Ostrogoti in Italia?
delete
A
)
B
)
C
)
D
) 493-526
add
arrow_upward
arrow_downward
Per quale motivo il re degli Ostrogoti Teodorico si propone come continuatore della tradizione imperiale romana?
delete
A
) Perché era un discendente dell'antica nobiltà terriere romana| e aveva degli antenati senatori
B
) Perché| essendo cresciuto alla corte dell'Imperatore d'Oriente di Costantinopoli| ammirava la civiltà romana
C
) Perché era nato a Roma
D
) Perché era imparentato con Romolo Augustolo| l'ultimo imperatore d'Occidente
add
arrow_upward
arrow_downward
Inserisci un segno di spunta accanto alle affermazioni che descrivono le caratteristiche del regno ostrogoto di Teodorico
delete
garantì un periodo relativamente stabile di pace | Sì | X |
fu un regno caratterizzato da continui conflitti tra popolazioni romane e popolazioni barbare | No | X |
Teodorico affidò ai barbari ostrogoti sia l'esercito che l'amministrazione del territorio | F | X |
I compiti di Romani e Ostrogoti furono nettamente distinti: i primi continuarono ad amministrare il territorio| i secondi avevano il compito di difenderlo militarmente | V | X |
Furono vietati i matrimoni misti tra Romani e barbari | V | X |
Teodorico non emanò alcuna legge o editto per regolare i rapporti tra popolazione romana e barbarica | F | X |
Gli Ostrogoti| che aderivano alla religione cristiana ariana| distrussero tutte le opere d'arte del Cristianesimo cattolico | F | X |
Teodorico riportò la capitale del regno a Roma | F | X |
Ravenna continuò ad essere la capitale del regno| e diventò un centro culturale in cui convivevano monumenti di religioni diverse (cattoliche e ariane) | V | X |
Teodorico avviò lavori di bonifica per il recupero delle terre andate in rovina | V | X |
garantì un periodo relativamente stabile di pace: Sì / fu un regno caratterizzato da continui conflitti tra popolazioni romane e popolazioni barbare: No / Teodorico affidò ai barbari ostrogoti sia l'esercito che l'amministrazione del territorio: F / I compiti di Romani e Ostrogoti furono nettamente distinti: i primi continuarono ad amministrare il territorio| i secondi avevano il compito di difenderlo militarmente: V / Furono vietati i matrimoni misti tra Romani e barbari: V / Teodorico non emanò alcuna legge o editto per regolare i rapporti tra popolazione romana e barbarica: F / Gli Ostrogoti| che aderivano alla religione cristiana ariana| distrussero tutte le opere d'arte del Cristianesimo cattolico: F / Teodorico riportò la capitale del regno a Roma: F / Ravenna continuò ad essere la capitale del regno| e diventò un centro culturale in cui convivevano monumenti di religioni diverse (cattoliche e ariane): V / Teodorico avviò lavori di bonifica per il recupero delle terre andate in rovina: V /
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascun termine specifico con il suo significato
shuffle
delete
ruralizzazione | spostamento della popolazione dalla città alla campagna | X | |
urbanizzazione | spostamento della popolazione dalle campagne alle città | X | |
decremento (o calo) demografico | aumento del numero degli abitanti di uno stato o di una regione | X | |
incremento (o aumento) demografico | aumento del numero degli abitanti di uno stato o di una regione | X | |
carestia | mancanza di cibo e di alimenti a causa di fattori climatici| ambientali o umani | X | |
bonifica | attività umana di prosciugamento di aree acquitrinose per utilizzare come suolo agricolo | X | |
agricoltura | attività economica finalizzata alla produzione di cereali e ortaggi | X |
ruralizzazione: spostamento della popolazione dalla città alla campagna / urbanizzazione: spostamento della popolazione dalle campagne alle città / decremento (o calo) demografico: aumento del numero degli abitanti di uno stato o di una regione / incremento (o aumento) demografico: aumento del numero degli abitanti di uno stato o di una regione / carestia: mancanza di cibo e di alimenti a causa di fattori climatici| ambientali o umani / bonifica: attività umana di prosciugamento di aree acquitrinose per utilizzare come suolo agricolo / agricoltura: attività economica finalizzata alla produzione di cereali e ortaggi /
add
arrow_upward
arrow_downward
Ricostruisci secondo i corretti legami di causa ed effetto i seguenti fenomeni che riguardano la modificazione del paesaggio nell'Alto Medioevo:
delete
1) Calo demografico - 2) Carestie e diffusione di malattie - 3) Invasioni barbariche e guerre - 4) Minore richiesta di cibo - 5) Ricrescita delle foreste ed estensione delle paludi - 6) Riduzione delle aree coltivate
3 --> 2 --> 1 --> 4 --> 6 --> 5
add
arrow_upward
arrow_downward
Ricostruisci secondo i corretti legami di causa ed effetto i seguenti fenomeni che riguardano la ruralizzazione nell'Alto Medioevo:
delete
1) Insicurezza e pericolosità delle città - 2) Invasioni barbariche e razzie ai danni dei centri abitati - 3) Riduzione dei commerci e ritorno ad un'economia agricola di sussistenza - 4) Decadenza e rovina delle città - 5) Trasferimento della popolazione dalle città alle campagne
2 --> 1 --> 5 --> 4 --> 3
add
arrow_upward
arrow_downward
Abbina ciascuna causa alla sua conseguenza più specifica:
shuffle
delete
Riduzione dei commerci terrestri | Maggiore importanza delle città costiere | X | |
Minor circolazione della moneta | Ritorno al baratto in alcune aree periferiche | X | |
Abbandono delle strade che diventano insicure e pericolose | Riduzione dei commerci e degli spostamenti via terra | X | |
Carestie ed epidemie | Calo demografico | X | |
Invasioni e guerre | Trasferimento della popolazione in campagna e costruzione di mura difensive | X | |
Economia di sussistenza | Attività finalizzata esclusivamente alla sopravvivenza e al recupero di quanto necessario per vivere | X |
Riduzione dei commerci terrestri: Maggiore importanza delle città costiere / Minor circolazione della moneta: Ritorno al baratto in alcune aree periferiche / Abbandono delle strade che diventano insicure e pericolose: Riduzione dei commerci e degli spostamenti via terra / Carestie ed epidemie: Calo demografico / Invasioni e guerre: Trasferimento della popolazione in campagna e costruzione di mura difensive / Economia di sussistenza: Attività finalizzata esclusivamente alla sopravvivenza e al recupero di quanto necessario per vivere /
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica accanto a ciascuna attività descritta a quale risorse gli uomini dell'Alto Medioevo attingevano nelle foreste per svogerla; scegli tra (1) legna| (2) cortecce| (3) resina| (4) prati| (5) selvaggina| (6) vegetali e frutta| (7) miele| (8) cera:
delete
materiale per il riscaldamento per cucinare | legname | X |
materiali per la costruzione di case| mobili e oggetti | legname | X |
materiale per produrre scarpe e panieri | corteccia | X |
costruzione di fiaccole e torce per illuminare | resina | X |
allevamento di animali allo stato brado (pecore| capre e suini) | carne per l'alimentazione | X |
selvaggina | frutti ed erbe medicinali | X |
vegetali e frutta | dolcificante per alimenti | X |
miele | materiale per fabbricare candele | X |
cera | X |
materiale per il riscaldamento per cucinare: legname / materiali per la costruzione di case| mobili e oggetti: legname / materiale per produrre scarpe e panieri: corteccia / costruzione di fiaccole e torce per illuminare: resina / allevamento di animali allo stato brado (pecore| capre e suini): carne per l'alimentazione / selvaggina: frutti ed erbe medicinali / vegetali e frutta: dolcificante per alimenti / miele: materiale per fabbricare candele / cera:
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica| per ciascuna affermazione| se la Chiesa (Papa
delete
vescovi | parroci e monaci) nell'Alto Medioevo ha assunto un compito religioso| politico| militare| economico| sociale o culturale scrivendolo accanto a ciascuna: | X |
assistenza e ospitalità di poveri e ammalati | sociale | X |
produzione artigianale di oggetti e manufatti di uso quotidiano | economica | X |
coltivazione di terreni per la produzione di cereali e ortaggi | economica | X |
conversione della popolazione delle campagne ancora in parte pagana | copiatura di testi antichi che altrimenti sarebbero stati perduti | X |
culturale | difesa delle città dagli invasori | X |
militare | istruzione dei giovani | X |
culturale | ricerca di accordi e mediazioni con i popoli barbari per evitare le guerre | X |
politica | rifornimento di viveri alla popolazione | X |
politica | sostegno alle classi sociali più povere ed escluse | X |
sociale | sostituzione dell'autorità dell'imperatore| quando essa non è più presente | X |
politica | sperimentazione di nuove tecniche agricole | X |
economica | X |
vescovi: parroci e monaci) nell'Alto Medioevo ha assunto un compito religioso| politico| militare| economico| sociale o culturale scrivendolo accanto a ciascuna: / assistenza e ospitalità di poveri e ammalati: sociale / produzione artigianale di oggetti e manufatti di uso quotidiano: economica / coltivazione di terreni per la produzione di cereali e ortaggi: economica / conversione della popolazione delle campagne ancora in parte pagana: copiatura di testi antichi che altrimenti sarebbero stati perduti / culturale: difesa delle città dagli invasori / militare: istruzione dei giovani / culturale: ricerca di accordi e mediazioni con i popoli barbari per evitare le guerre / politica: rifornimento di viveri alla popolazione / politica: sostegno alle classi sociali più povere ed escluse / sociale: sostituzione dell'autorità dell'imperatore| quando essa non è più presente / politica: sperimentazione di nuove tecniche agricole / economica:
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Scegli la risposta che spiega qual è la differenza tra gli ecclesiastici come (1) i vescovi e i sacerdoti e (2) i monaci:
delete
A
) I vescovi e i sacerdoti sono uomini di Chiesa che vivono assieme alla popolazione laica nei villaggi o nelle città| mentre i monaci scelgono di vivere appartati e distanti dagli altri uomini
B
) I vescovi e i sacerdoti giurano di essere fedeli a Dio e al Papa per tutta la vita| mentre i monaci possono decidere di tornare alla loro vita precedente
C
) I vescovi e i sacerdoti possono avere delle loro proprietà personali e trasmetterle ai loro parenti| mentre ciò ai monaci non è permesso
D
) Non ci sono sostanziali differenze tra i primi e i secondi
add
arrow_upward
arrow_downward
Scegli la risposta che spiega qual è la principale differenza tra i monaci orientali (che vivevano nell'Impero Romano d'Oriente) e quelli occidentali (che vivevano nei regni romano-barbarici):
delete
A
) In Oriente i monaci vivevano organizzati in comunità molto ampie| mentre in Occidente prevalentemente vivevano nelle città grazie alle elemosine dei cittadini più ricchi
B
) Non ci sono sostanziali differenze tra il monachesimo orientale e quello occidentale
C
) In Oriente i monaci erano principalmente eremiti| e cioè vivevano lontani dal mondo o in comunità molto ristrette| mentre in Occidente i monaci convivono in grandi monasteri e seguono una specifica "regola"
D
) In Oriente i monaci vivevano presso la corte dell'imperatore di Costantinopoli e celebravano le funzioni religione| mentre in Occidente i monaci erano spesso in constrasto con i re
add
arrow_upward
arrow_downward
Scegli| tra le seguenti| l'affermazione sbagliata che riguarda il monachesimo di San Benedetto Da Norcia:
delete
A
) San Benedetto era originario dell'Italia Centrale
B
) Benedetto riteneva che principale attività dei monaci dovesse essere la preghiera| mentre il lavoro poteva essere trascurato e posto in secondo piano
C
) Bedetto ha stabilito come regola fondamentale dei monasteri benedettini il motto "ora et labora"| che significa "prega e lavora"
D
) La regola benedettina nel corso del tempo è stata adottata anche da monasteri femminili| che erano guidati da una suora superiora chiamata badessa (femminile del sostantivo "abate")
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascuna parte del monastero alla sua funzione economica o culturale:
shuffle
delete
foresteria | edificio riservato agli ospiti e ai pellegrini di passaggio presso il monastero | X | |
infermeria | luogo in cui vengono curati gli ammalati | X | |
refettorio | luogo in cui i monaci consumano i due pasti giornalieri collettivamente | X | |
orto dei semplici | appezzamento di terreno in cui venivano coltivate erbe da cui si ricavavano sciroppi o medicinali | X | |
luogo in cui nei primi monasteri i monaci riposavano | cortile circondato da un porticato| solitamente adiacente alla chiesa| dove i monaci passeggiano e meditano | X | |
piccole camere in cui i monaci riposano individualmente | dormitorio | X | |
luogo in cui i monaci si riuniscono per prendere decisioni e organizzare le attività quotidiane | celle | X | |
vero e proprio cuore del monastero| dove viene celebrata la messa | Capitolo (o sala del capitolo) | X | |
guida e padre spirituale del monastero | Chiesa | X | |
parte del monastero in cui i monaci amanuensi copiano i testi antichi | Abate | X | |
luogo in cui venivano raccolti e letti testi importanti per la cultura cristiana | Scriptorium (o laboratorio di scrittura) | X | |
biblioteca | X |
foresteria: edificio riservato agli ospiti e ai pellegrini di passaggio presso il monastero / infermeria: luogo in cui vengono curati gli ammalati / refettorio: luogo in cui i monaci consumano i due pasti giornalieri collettivamente / orto dei semplici: appezzamento di terreno in cui venivano coltivate erbe da cui si ricavavano sciroppi o medicinali / luogo in cui nei primi monasteri i monaci riposavano: cortile circondato da un porticato| solitamente adiacente alla chiesa| dove i monaci passeggiano e meditano / piccole camere in cui i monaci riposano individualmente: dormitorio / luogo in cui i monaci si riuniscono per prendere decisioni e organizzare le attività quotidiane: celle / vero e proprio cuore del monastero| dove viene celebrata la messa: Capitolo (o sala del capitolo) / guida e padre spirituale del monastero: Chiesa / parte del monastero in cui i monaci amanuensi copiano i testi antichi: Abate / luogo in cui venivano raccolti e letti testi importanti per la cultura cristiana: Scriptorium (o laboratorio di scrittura) /
: biblioteca /
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica se le seguenti caratteristiche riguardano l'Europa Occidentale dove sorgono i regni romano-barbarici (OCC.) oppure l'Oriente dove sorge l'Impero Romano d'Oriente (OR.):
delete
maggiori difese naturali dovute alla morfologia del territorio (mari| catene montuose) | OR | X |
territorio più esposto alle incursioni dei popoli circostanti | OCC | X |
fase di decadenza economica | OCC | X |
prosperità economica | OR | X |
posizione strategica al centro delle vie commerciali | OR | X |
lontananza dai traffici commerciali | OCC | X |
divisione politica in molti regni | OCC | X |
stato unito retto da un imperatore | OR | X |
popolazione in aumento | OR | X |
calo demografico a causa delle guerre | OCC | X |
sviluppo di grandi città | OR | X |
abbandono delle città| ritenute pericolose | OCC | X |
ruralizzazione | OCC | X |
urbanizzazione | OR | X |
uso esclusivo della lingua greca | OR | X |
diffusione delle varietà della lingua latina | OCC | X |
maggiori difese naturali dovute alla morfologia del territorio (mari| catene montuose): OR / territorio più esposto alle incursioni dei popoli circostanti: OCC / fase di decadenza economica: OCC / prosperità economica: OR / posizione strategica al centro delle vie commerciali: OR / lontananza dai traffici commerciali: OCC / divisione politica in molti regni: OCC / stato unito retto da un imperatore: OR / popolazione in aumento: OR / calo demografico a causa delle guerre: OCC / sviluppo di grandi città: OR / abbandono delle città| ritenute pericolose: OCC / ruralizzazione: OCC / urbanizzazione: OR / uso esclusivo della lingua greca: OR / diffusione delle varietà della lingua latina: OCC /
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale nuovo nome prende l'Impero Romano d'Oriente a partire dal VI sec. dopo Cristo?
delete
A
) Impero Bizantino| dal nome dell'antica città di Bisanzio su cui è stata edificata Costantinopoli
B
) Sacro Romano Impero| in onore del Papa di Roma che era la guida spirituale di tutta la Cristianità
C
) Impero Romano| perché intendeva continuare la grande tradizione imperiale di Roma
D
) Nuovo Impero| perché gli imperatori volevano sottolineare gli elementi di novità rispetto a tutti gli altri imperi
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra le seguenti affermazioni| NON si riferisce alla città di Costantinopoli?
delete
A
) Costantinopoli era la città più ricca e più grande del Mediterraneo| tanto da raggiungere nel VI sec. i 5 milioni di abitanti
B
) Costantinopoli era la città in cui viveva l'imperatore d'Oriente| e quindi il centro politico e religioso dell'impero
C
) Costantinopoli era una città sicura| perché era protetta dal mare e da solide mura e terrapieni
D
) Costantinopoli sorgeva in una posizione strategica| sullo stretto del Bosforo| e quindi ben difesa dal mare e al centro delle vie dei commerci
add
arrow_upward
arrow_downward
Ragionando sulle seguenti date| quali indicano l'inizio e la fine dell'impero di Giustiniano?
delete
A
) 115 d.C. - 155 d.C.
B
) 527 d.C. - 565 d.C.
C
) 167 a.C. - 132 a.C.
D
) 303 d.C. - 345 d.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale problema Giustiniano dovette affrontare in politica interna nei primi anni del suo impero?
delete
A
) La rivolta popolare iniziata sugli spalti dell'ippodromo e che successivamente si era proposta di togliere il potere a Giustiniano
B
) La rivolta dei monaci eremiti che vivevano nel deserto| che accusavano Giustiniano di non difendere la vera fede cristiana
C
) Il tentativo di uccidere Giustiniano da parte della moglie Teodora per prendere il potere al suo posto
D
) La nascita di un'organizzazione segreta militare che avrebbe voluto togliere il potere a Giustiniano per proclamare imperatore il suo avversario Eraclio
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra i seguenti| NON fu un obiettivo della politica INTERNA di Giustiniano?
delete
A
) Raccogliere tutte le leggi dell'Impero Romano e riorganizzarle in un nuovo documento| il "Codice di Giustiniano"
B
) Creare dei patti con altri potenti del suo regno per amministrare meglio il territorio dell'Impero
C
) Arricchire la capitale Costantinopoli di opere d'arte| chiese| palazzi e mercati
D
) La trasformazione della sua corte di Costantinopoli in un grande centro di cultura| dove si studiavano le più diverse e importanti materie
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra i seguenti| è stato l'obiettivo della politica ESTERA di Giustiniano?
delete
A
) Esplorare i territori del nord Europa in cui erano stanziate delle popolazioni barbare
B
) Conquistare dei nuovi territori a Oriente| verso la Cina| per il controllo delle vie commerciali
C
) La riunificazione del mondo mediterraneo e in particolar modo la riconquista dell'Occidente e dell'Italia in mano ai barbari
D
) Stringere degli accordi con i regni romano-barbarici dell'Europa Occidentale e dell'Africa mediterranea| ed in particolare con il regno dei Vandali
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra le seguenti| non fu una conseguenza della Guerra greco-gotica che Giustiniano portò in Italia?
delete
A
) Un periodo di splendore per la città di Ravenna| divenuta capitale bizantina e sede dell'esarca| governatore fidato dell'imperatore d'Oriente
B
) L'inizio di una fase di grande splendore per la capitale Costantinopoli| che vide la sua popolazione aumentare
C
) La diffusione di una terribile epidemia di peste che provocò la morte di 3 persone su 4 nel Mediterraneo orientale
D
) La devastazione dell'Italia| percorsa per anni da eserciti che vivevano di razzie ai danni della popolazione
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo relativo alla storia dell'Impero Romano d'Oriente; puoi utilizzare le parole inserite nel riquadro sottostante| facendo attenzione al fatto che non tutte devono essere utilizzate:
delete
aumento – barbari – bizantino – Bosforo – calo – catene montuose – Codice di Giustiniano – Costantino – Costantinopoli – diritto – d'Occidente – d'Oriente – epidemia – Esarca – estera – Gibilterra – Giustiniano – greco-gotica – interna – leggi – mare – Nika – occidentale – orientale – ostrogotica – peste – quinto – Ravenna – riconquistare – romano-barbarici – settimo – sicura – stretto – Tekla – Teodora
Mentre nell'Europa Occidentale| dopo la caduta dell'Impero Romano ………………………………………………| si formano i regni ………………………………………………| in Oriente fiorisce l'Impero Romano d'Oriente| che viene chiamato ………………………………………………. La sua capitale| ………………………………………………| è una città ricca e fiorente che dal punto di vista geografico si trova sullo ……………………………………………… del ………………………………………………| importante crocevia dei commerci: è una città ……………………………………………… perché è difesa naturalmente dal ……………………………………………… e dalle ………………………………………………. Nel corso del ……………………………………………… secolo d.C. l'imperatore più importante è stato ………………………………………………| protagonista di grandi iniziative sia in politica interna che in politica estera. All'inizio del suo impero è stato aiutato dalla moglie ……………………………………………… a fermare la rivolta di ………………………………………………| con cui alcuni avversari politici avevano tentato di toglierli il potere. Sempre in politica ………………………………………………| ha raccolto tutte le ……………………………………………… del mondo romano e le ha riordinate nel ………………………………………………| un documento che resterà per secoli punto di riferimento del ……………………………………………… dei regni europei. In politica ……………………………………………… ha intrapreso la guerra ……………………………………………… con lo scopo di ……………………………………………… i territori dell'Europa ……………………………………………… e dell'Africa occupate dai ………………………………………………. L'obiettivo viene centrato| anche se ci sono conseguenze estremamente negative soprattutto per l'Italia| con un rapido ……………………………………………… della popolazione causato dalla diffusione di un'……………………………………………… di ………………………………………………. Sotto la dominazione bizantina| ……………………………………………… continua ad essere la capitale dell'Italia| dove è fissata la residenza dell'………………………………………………| il rappresentante dell'imperatore.
d'Oriente - romano-barbarici - bizantino - Costantinopoli - stretto - Bosforo - sicura - mare - catene montuose - quinto - Giustiniano - Teodora - Nika - interna - leggi - Codice di Giustianiano - diritto - estera - greco-gotica - riconquistare - occidentale - barbari - calo - epidemia - peste - capitale - esarca
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Per quale motivo si studia il popolo dei Longobardi nella storia italiana?
delete
A
) Perché hanno avuto un ruolo non marginale nella storia dell'Italia e attraverso le fonti primarie da loro lasciate abbiamo acquisito molte informazioni sulla civiltà barbare
B
) Perché sono un esempio delle difficoltà di integrazione tra popoli di culture| lingue e provenienze differenti
C
) Perché non hanno lasciato tracce significative del loro passaggio nell'Alto Medioevo
D
) Perché sono scesi dal Nord Europa con il proposito di depredare e conquistare i territori della civiltà romana
add
arrow_upward
arrow_downward
delete
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascun re dei Franchi con le affermazioni che a lui si riferiscono:
shuffle
delete
Clodoveo | si fa battezzare e si converte al cattolicesimo | X | |
Carlo Martello | sconfigge gli Arabi a Poitiers | X | |
Pipino Il Breve | viene chiamato dal Papa in Italia contro i Longobardi | X | |
Carlo Magno | sconfigge i Sassoni| i Bavari e gli Avari | X |
Clodoveo: si fa battezzare e si converte al cattolicesimo / Carlo Martello: sconfigge gli Arabi a Poitiers / Pipino Il Breve: viene chiamato dal Papa in Italia contro i Longobardi / Carlo Magno: sconfigge i Sassoni| i Bavari e gli Avari /
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega le date della colonna di sinistra agli avvenimenti corrispondenti della colonna di destra
shuffle
delete
843. d.C. | Trattato di Verdun che stabilisce la divisione dell'Impero Carolingio | X | |
814 d.C. | Morte di Carlo Magno | X | |
476 d.C. | Caduta dell'Impero Romano d'Occidente | X | |
800 d.C. | Incoronazione di Carlo Magno ad imperatore | X |
843. d.C.: Trattato di Verdun che stabilisce la divisione dell'Impero Carolingio / 814 d.C.: Morte di Carlo Magno / 476 d.C.: Caduta dell'Impero Romano d'Occidente / 800 d.C.: Incoronazione di Carlo Magno ad imperatore /
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascun termine che riguarda l'organizzazione dell'impero di Carlo Magno con la sua definizione corretta:
shuffle
delete
Capitolari | documenti in cui venivano scritte le leggi | X | |
Contee | territori più o meno vasti in cui era diviso l'impero di Carlo | X | |
Marca | territorio di confine più esposto ai pericoli di attacco da parte dei nemici esterni | X | |
Missi dominici | inviati di Carlo Magno che dovevano controllare i conti e i marchesi | X | |
Patto di vassallaggio | legame di fiducia tra Carlo e gli uomini a lui fedeli | X | |
Cerimonia dell'investitura | rituale che stabiliva solennemente il patto di vassallaggio tra Carlo e i suoi vassalli | X |
Capitolari: documenti in cui venivano scritte le leggi / Contee: territori più o meno vasti in cui era diviso l'impero di Carlo / Marca: territorio di confine più esposto ai pericoli di attacco da parte dei nemici esterni / Missi dominici: inviati di Carlo Magno che dovevano controllare i conti e i marchesi / Patto di vassallaggio: legame di fiducia tra Carlo e gli uomini a lui fedeli / Cerimonia dell'investitura: rituale che stabiliva solennemente il patto di vassallaggio tra Carlo e i suoi vassalli /
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica se gli aspetti elencati riguardano l'Impero Romano antico oppure il Sacro Romano Impero di Carlo Magno
delete
Il suo centro era il Mar Mediterraneo | IR | X |
Il suo centro era l'Europa continentale | CM | X |
La sua capitale era Roma | IR | X |
La sua capitale era Aquisgrana | CM | X |
Era un impero completamente cristiano | CM | X |
Era un impero in cui convivevano molte religioni | IR | X |
La fede religiosa era il suo elemento di unità | CM | X |
Il suo centro era il Mar Mediterraneo: IR / Il suo centro era l'Europa continentale: CM / La sua capitale era Roma: IR / La sua capitale era Aquisgrana: CM / Era un impero completamente cristiano: CM / Era un impero in cui convivevano molte religioni: IR / La fede religiosa era il suo elemento di unità: CM /
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascun termine che riguarda il castello e la vita dei castellani con il suo significato
shuffle
delete
Torneo | combattimento con la lancia tra due cavalieri | X | |
Camminamenti | percorsi sopraelevati che collegano le torri di avvistamento e collegano le mura | X | |
Cadetti | figli non primogeniti della nobiltà feudale | X | |
Investitura | cerimonia in cui il vassallo si impegna a servire fedelmente il suo signore | X | |
Mastio | torre massiccia in cui risiedeva il signore e ultima difesa del castello | X | |
Merlature | strutture delle mura che permettono ai castellani di lanciare frecce senza essere colpiti | X | |
Mura | costruzioni in pietra che circondano il castello a scopo difensivo | X |
Torneo: combattimento con la lancia tra due cavalieri / Camminamenti: percorsi sopraelevati che collegano le torri di avvistamento e collegano le mura / Cadetti: figli non primogeniti della nobiltà feudale / Investitura: cerimonia in cui il vassallo si impegna a servire fedelmente il suo signore / Mastio: torre massiccia in cui risiedeva il signore e ultima difesa del castello / Merlature: strutture delle mura che permettono ai castellani di lanciare frecce senza essere colpiti / Mura
: costruzioni in pietra che circondano il castello a scopo difensivo /
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascuna causa della colonna di sinistra alla sua conseguenza nella colonna di destra
shuffle
delete
Indebolimento del potere del re | Maggiore autonomia dei conti e dei marchesi | X | |
I contadini sono poveri e indifesi | Decidono di sottomettersi ai signori locali in cambio di protezione | X | |
Popoli provenienti dal Nord e dall'Est minacciano l'Europa occidentale | Vengono costruiti castelli a scopo difensivo | X | |
I nobili e i vassalli hanno difficoltà a controllare i propri territori | Vengono nominati dei signori locali che hanno ampia autonomia in territori ristretti | X |
Indebolimento del potere del re: Maggiore autonomia dei conti e dei marchesi / I contadini sono poveri e indifesi: Decidono di sottomettersi ai signori locali in cambio di protezione / Popoli provenienti dal Nord e dall'Est minacciano l'Europa occidentale: Vengono costruiti castelli a scopo difensivo / I nobili e i vassalli hanno difficoltà a controllare i propri territori: Vengono nominati dei signori locali che hanno ampia autonomia in territori ristretti /
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica se ciascun fenomeno si verifica prima o dopo il Mille:
delete
Abbandono delle città | PRIMA | X |
Commerci ad ampio raggio | DOPO | X |
Calo demografico | PRIMA | X |
Crescita demografica | DOPO | X |
Economia di sussistenza | PRIMA | X |
Espansione delle aree coltivate | DOPO | X |
Ruralizzazione | PRIMA | X |
Grandi spazi incolti | PRIMA | X |
Introduzione di nuove tecniche agricole | DOPO | X |
Invasioni barbariche | PRIMA | X |
Produzione di eccedenze alimentari | DOPO | X |
Rinascita delle città | DOPO | X |
Abbandono delle città: PRIMA / Commerci ad ampio raggio: DOPO / Calo demografico: PRIMA / Crescita demografica: DOPO / Economia di sussistenza: PRIMA / Espansione delle aree coltivate: DOPO / Ruralizzazione: PRIMA / Grandi spazi incolti: PRIMA / Introduzione di nuove tecniche agricole: DOPO / Invasioni barbariche: PRIMA / Produzione di eccedenze alimentari: DOPO / Rinascita delle città: DOPO
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Stabilisci se le seguenti informazioni sono vere o false:
delete
Tra l’800 e il 1000 dopo Cristo l’Europa fu caratterizzata da un’economia fiorente | F | X |
Nell’Alto Medioevo gli scambi erano molto ridotti in città| ma assai vivaci in campagna | F | X |
Nell’Alto Medioevo| grazie all’intenso lavoro agricolo| erano assai rare le carestie | F | X |
Nell’Alto Medioevo| oltre all’agricoltura| un’altra attività economica fondamentale erano i commerci | F | X |
I contadini| nell’Alto Medioevo| per la maggior parte erano proprietari della terra che coltivavano | F | X |
L’arrivo di Normanni| Ungari e Saraceni stimolò la coltivazione di nuove terre | F | X |
Nel Basso Medioevo alcune innovazioni permisero di aumentare la resa dei campi | V | X |
Si iniziarono ad impiegare i cavalli anche per i lavori agricoli | V | X |
Nel Basso Medioevo i campi venivano suddivisi in tre fasce| ciascuna destinata per molti anni ad un uso diverso | F | X |
La rinascita delle città fu legata ai mutamenti economici e demografici dopo il Mille | V | X |
Tra l’800 e il 1000 dopo Cristo l’Europa fu caratterizzata da un’economia fiorente: F / Nell’Alto Medioevo gli scambi erano molto ridotti in città| ma assai vivaci in campagna: F / Nell’Alto Medioevo| grazie all’intenso lavoro agricolo| erano assai rare le carestie: F / Nell’Alto Medioevo| oltre all’agricoltura| un’altra attività economica fondamentale erano i commerci: F / I contadini| nell’Alto Medioevo| per la maggior parte erano proprietari della terra che coltivavano: F / L’arrivo di Normanni| Ungari e Saraceni stimolò la coltivazione di nuove terre: F / Nel Basso Medioevo alcune innovazioni permisero di aumentare la resa dei campi: V / Si iniziarono ad impiegare i cavalli anche per i lavori agricoli: V / Nel Basso Medioevo i campi venivano suddivisi in tre fasce| ciascuna destinata per molti anni ad un uso diverso: F / La rinascita delle città fu legata ai mutamenti economici e demografici dopo il Mille: V
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Stabilisci se le seguenti informazioni sono vere o false:
delete
La rivoluzione agricola fu una causa diretta della ripresa commerciale nel Basso Medioevo | V | X |
Nel Basso Medioevo ripresero anche i commerci via mare | V | X |
Nel Basso Medioevo riprese il commercio di merci pregiate dall’Oriente | V | X |
Venezia durante l’invasione longobarda era rimasta ai bizantini | V | X |
Venezia doveva la sua fortuna commerciale alla posizione geografica e a particolari accordi commerciali stipulati con l’impero bizantino | V | X |
Le repubbliche marinare furono sempre alleate tra loro | F | X |
Firenze diventò importante soprattutto per la sua attività mercantile | F | X |
Dopo l’anno Mille le città più importanti iniziarono a coniare monete proprie | V | X |
Nel XII secolo i cambiavalute cominciarono anche ad accettare depositi di denaro o a prestarlo a interesse | V | X |
La lettera di credito consentiva ai mercanti di viaggiare con minor rischi| evitando di portare con sé grosse somme di denaro | V | X |
La rivoluzione agricola fu una causa diretta della ripresa commerciale nel Basso Medioevo: V / Nel Basso Medioevo ripresero anche i commerci via mare: V / Nel Basso Medioevo riprese il commercio di merci pregiate dall’Oriente: V / Venezia durante l’invasione longobarda era rimasta ai bizantini: V / Venezia doveva la sua fortuna commerciale alla posizione geografica e a particolari accordi commerciali stipulati con l’impero bizantino: V / Le repubbliche marinare furono sempre alleate tra loro: F / Firenze diventò importante soprattutto per la sua attività mercantile: F / Dopo l’anno Mille le città più importanti iniziarono a coniare monete proprie: V / Nel XII secolo i cambiavalute cominciarono anche ad accettare depositi di denaro o a prestarlo a interesse: V / La lettera di credito consentiva ai mercanti di viaggiare con minor rischi| evitando di portare con sé grosse somme di denaro: V
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo relativo alle crociate| inserendo le informazioni mancanti:
delete
bizantino | cavalieri cristiani | Costantinopoli | cristiana | crociate | economiche | Gerusalemme | Islam | mongoli | Oriente | Terra Santa | Urbano II
Dopo il Mille| l’espansione europea si diresse soprattutto verso Oriente| grazie anche alla Chiesa| che incoraggiava i re e i feudatari a combattere contro tutti coloro che non erano di religione ……………………………………………… Queste guerre| combattute in nome delle fede| furono chiamate …………………………………………| dal simbolo che i cavalieri portavano sul petto. L’impero ……………………………………………… e l’impero arabo erano minacciati dai ………………………………………………| una popolazione dell’Asia centrale che si era convertita all’ ……………………………………………… Dopo aver conquistato buona parte dell’impero arabo| essi si diressero verso ……………………………………………… L’imperatore d’ ……………………………………………… chiese perciò aiuto al papa ………………………………………………| che rispose lanciando un appello alla cristianità perché andasse a combattere contro questa minaccia e nel contempo liberassero la ……………………………………………… Nel corso della prima crociata i grandi signori feudali riuscirono a conquistare la città di ……………………………………………… Le conquiste dei crociati non ebbero lunga durata e ben presto le motivazioni ……………………………………………… prevalsero su quelle religiose. Un esempio fu la quarta crociata| che i ……………………………………………… dirottarono verso ………………………………………………| che venne saccheggiata.
cristiana – crociate – bizantino – mongoli – Islam – Oriente – Urbano II - Terra Santa – Gerusalemme – Economiche – cavalieri cristiani – Costantinopoli
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo relativo alle crociate al fenomeno dei pellegrinaggi nel Basso Medioevo.
delete
autorità | cristiana | Gerusalemme | Palestina | Papa | Roma | santi | Santiago di Compostela | Terra Santa
Nel Medioevo la pratica del pellegrinaggio fu molto diffusa presso i popoli di religione ………………………………… . Si trattava di viaggi lunghi e pericolosi diretti verso i luoghi …………………………………. Le mete furono soprattutto tre: la ………………………………………………… (ed in particolare la città di …………………………………………………)| dove era vissuto Gesù| e che per questo motivo veniva chiamata …………………………………………………; …………………………………………………| dove era stato trovato il corpo dell’apostolo Giacomo; infine ……………………………| sede della tomba di Pietro e luogo di residenza del ………………………………| la massima ………………………………………………… della Chiesa.
cristiana – santi – Palestina – Gerusalemme – Terra Santa – Santiago di Compostela – Roma – Papa - autorità
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
In quale anno ha inizio l’Età Moderna?
delete
A
) Nel 1492 d.C.
B
) Nel 1582 d.C.
C
) Nel 1367 d.C.
D
) Nel 1612 d.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
In quale anno i Turchi conquistano l’Impero Bizantino?
delete
A
) Nel 1367 d.C.
B
) Nel 1582 d.C.
C
) Nel 1612 d.C.
D
) Nel 1453 d.C.
add
arrow_upward
arrow_downward
In Spagna la nascita di uno stato moderno si ebbe con:
delete
A
) La fine della Guerra dei Cent’Anni
B
) La scoperta dell’America
C
) La promulgazione della Magna Charta Libertatum
D
) Il matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale avvenimento è stato scelto dagli storici per segnare la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età Moderna?
delete
A
) Le conquiste coloniali di inizio Cinquecento
B
) La scoperta dell’America
C
) La caduta dell’Impero Bizantino
D
) La pace di Lodi
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascun avvenimento alla sua data corretta:
shuffle
delete
1453 | Fine della Guerra dei Cento anni | X | |
1453 | Conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi | X | |
1455 | Invenzione della stampa a caratteri mobili | X | |
1454 | Pace di Lodi | X | |
1492 | Fine della Reconquista | X | |
1492 | Scoperta dell'America | X | |
1494 | Firma del Trattato di Tordesillas | X |
1453: Fine della Guerra dei Cento anni / 1453: Conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi / 1455: Invenzione della stampa a caratteri mobili / 1454: Pace di Lodi / 1492: Fine della Reconquista / 1492: Scoperta dell'America / 1494
: Firma del Trattato di Tordesillas /
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica con un segno di spunta i continenti conosciuti dagli Europei fino al Quattrocento:
delete
America del Nord | No | X |
America del Sud | No | X |
Africa | Antartide | X |
No | Sì | X |
Asia | Sì | X |
Europa | Sì | X |
Oceania | No | X |
America del Nord: No / America del Sud: No / Africa: Antartide / No: Sì / Asia: Sì / Europa: Sì / Oceania: No
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica con un segno di spunta i mari solcati ed esplorati dagli Europei fino al Quattrocento:
delete
Adriatico | Sì | X |
Golfo del Messico | No | X |
Mar Baltico | Sì | X |
Mar Egeo | Sì | X |
Mar Glaciale Artico | Mar Nero | X |
Sì | No | X |
Mediterraneo | Sì | X |
Oceano Atlantico | No | X |
Oceano Indiano | NO | X |
Oceano Pacifico | No | X |
Adriatico: Sì / Golfo del Messico: No / Mar Baltico: Sì / Mar Egeo: Sì / Mar Glaciale Artico: Mar Nero / Sì: No / Mediterraneo: Sì / Oceano Atlantico: No / Oceano Indiano: NO / Oceano Pacifico: No
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Qual è la causa fondamentale per cui la navigazione degli Europei nel corso dei Medioevo era limitata ai mari interni?
delete
A
) Mancavano marinai esperti in grado di dirigere le navi a destinazione
B
) Le imbarcazioni era inadatte alla navigazione in distese come gli oceani
C
) Mancavano schiavi da poter impiegare come rematori nelle navi
D
) Gli europei non conoscevano il modo di orientarsi in mare e di notte in mancanza del Sole
add
arrow_upward
arrow_downward
Chi furono i primi europei a cercare nuove vie nei viaggi per mare?
delete
A
) gli inglesi
B
) I portoghesi
C
) gli italiani
D
) gli spagnoli
add
arrow_upward
arrow_downward
Per quale motivo questo stato ha intrapreso per primo dei viaggi negli oceani?
delete
A
) Perché dei nemici esterni minacciavano l'unità e l'integrità dello stato
B
) Perché era governato da un re che aveva curiosità e interesse verso le esplorazioni scientifiche
C
) Perché si era verificata una grave crisi economica e quindi molti uomini e donne dovettere emigrare fuori dai confini dello stato
D
) Perché| a causa della posizione geografica stretta tra il mare e un potente stato europeo| disponeva di un territorio piccolo e povero di risorse
add
arrow_upward
arrow_downward
Quali vantaggi garantiva la caravella rispetto a tutte le altre imbarcazioni? Indica con un segno di spunta i completamenti corretti:
delete
Possedeva un timone unico che rendeva più semplice indirizzare la nave in mare aperto | Sì | X |
Disponeva di due batterie di rematori molto numerose che permettevano di spingere la nave con forza e dirigerla meglio | No | X |
Era dotata della "vela latina"| che permetteva anche la navigazione controvento procedendo a zig zag | Sì | X |
Utilizzava come fonte di energia il carbone| che veniva bruciato e trasformato in energia di movimento | No | X |
La chiglia era più robusta ed in grado di affrontare le onde dell'oceano | Sì | X |
Possedeva un timone unico che rendeva più semplice indirizzare la nave in mare aperto: Sì / Disponeva di due batterie di rematori molto numerose che permettevano di spingere la nave con forza e dirigerla meglio: No / Era dotata della "vela latina"| che permetteva anche la navigazione controvento procedendo a zig zag: Sì / Utilizzava come fonte di energia il carbone| che veniva bruciato e trasformato in energia di movimento: No / La chiglia era più robusta ed in grado di affrontare le onde dell'oceano: Sì /
add
arrow_upward
arrow_downward
Ricostruisci la mappa di causa ed effetto che illustra le cause economiche che determinano l'inizio dei viaggi di esplorazione| scegliendo tre le seguenti espressioni: inserisci nelle caselle vuote i numeri rispettando i collegamenti di causa ed effetto:
delete
1) è necessario raggiungere l'Estremo Oriente non via terra ma per mare - 2) è necessario ricercare nuove miniere d'oro in Africa - 3) è necessario trovare una via più breve per evitare l'aumento del loro prezzo - 4) I commerci con l'India e la Cina diventano più difficoltosi - 5) I mercanti d'Oriente accettano monete d'oro in pagamento delle merce - 6) I Turchi Ottomani conquistano Costantinopoli - 7) Il loro costo aumenta spaventosamente a causa dei passaggi tra un mercante e l'altro - 8) Le riserve d'oro europee si esauriscono - 9) Le spezie sono ricercatissime come conservanti per cibi e come medicinali
Prima catena: 5 --> 8 --> 2; Seconda catena: 6 --> 4 --> 1; Terza catena: 9 --> 7 --> 3; la posizione delle tre catene è indifferente.
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica l'anno in cui sono avvenute le seguenti esplorazioni e scoperte geografiche:
delete
Viaggio di Bartolomeo Diaz | 1487 | X |
Viaggio di Cristoforo Colombo | 1492 | X |
Viaggio di Vasco Da Gama | 1497 | X |
Viaggio dei fratelli Caboto | 1497 | X |
Viaggio di Amerigo Vespucci | 1499 | X |
Viaggio di Pedro Alvares Cabral | 1500 | X |
Viaggio di Magellano | 1519 | X |
Viaggio di Bartolomeo Diaz: 1487 / Viaggio di Cristoforo Colombo: 1492 / Viaggio di Vasco Da Gama: 1497 / Viaggio dei fratelli Caboto: 1497 / Viaggio di Amerigo Vespucci: 1499 / Viaggio di Pedro Alvares Cabral: 1500 / Viaggio di Magellano: 1519
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega il nome di ciascun esploratore con la data corretta:
shuffle
delete
1487 | Viaggio di Bartolomeo Diaz | X | |
1492 | Viaggio di Cristoforo Colombo | X | |
1497 | Viaggio di Vasco Da Gama | X | |
1497 | Viaggio dei fratelli Caboto | X | |
1499 | Viaggio di Amerigo Vespucci | X | |
1500 | Viaggio di Pedro Alvares Cabral | X | |
1519 | Viaggio di Magellano | X |
1487: Viaggio di Bartolomeo Diaz / 1492: Viaggio di Cristoforo Colombo / 1497: Viaggio di Vasco Da Gama / 1497: Viaggio dei fratelli Caboto / 1499: Viaggio di Amerigo Vespucci / 1500: Viaggio di Pedro Alvares Cabral / 1519
: Viaggio di Magellano /
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega il nome di ciascun esploratore con il viaggio di esplorazione compiuto:
shuffle
delete
Bartolomeo Diaz | Raggiungimento della punta meridionale dell'Africa partendo dal Portogallo | X | |
Cristoforo Colombo | Tentativo di raggiungere le Indie navigando verso Ovest e scoperta di un nuovo continente | X | |
Vasco Da Gama | Raggiungimento dell'India circumnavigando l'Africa (Oceano Atlantico e Oceano Indiano) | X | |
Fratelli Caboto | Esplorazione delle coste orientali del Canada e della Terranova | X | |
Amerigo Vespucci | Scoperta dell'esistenza di un nuovo continente che viene chiamato in suo onore "America" | X | |
Pedro Cabral | Approdo e conoscenza del Brasile | X | |
Ferdinando Magellano | Circumnavigazione del globo| durata tre anni| che dimostrò concretamente la sfericità della Terra | X |
Bartolomeo Diaz: Raggiungimento della punta meridionale dell'Africa partendo dal Portogallo / Cristoforo Colombo: Tentativo di raggiungere le Indie navigando verso Ovest e scoperta di un nuovo continente / Vasco Da Gama: Raggiungimento dell'India circumnavigando l'Africa (Oceano Atlantico e Oceano Indiano) / Fratelli Caboto: Esplorazione delle coste orientali del Canada e della Terranova / Amerigo Vespucci: Scoperta dell'esistenza di un nuovo continente che viene chiamato in suo onore "America" / Pedro Cabral: Approdo e conoscenza del Brasile / Ferdinando Magellano: Circumnavigazione del globo| durata tre anni| che dimostrò concretamente la sfericità della Terra /
add
arrow_upward
arrow_downward
Per quale impresa è ricordato il navigatore spagnolo Ferdinando Magellano?
delete
A
) Per aver scoperto le Americhe
B
) Per aver circumnavigato per la prima volta il globo
C
) Per aver doppiato per primo il Capo di Buona Speranza
D
) Per aver dato un nome alle nuove terre scoperte
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale di queste affermazioni sul Trattato di Tordesillas è falsa?
delete
A
) Prevedeva la tracciatura di una linea (la raya) che divideva le zone di conquista coloniale
B
) Fu firmato dalle maggiori potenze coloniali| in particolare Olanda e Inghilterra
C
) Fu firmato da Spagna e Portogallo
D
) Fu firmato nel 1494 alla presenza del Papa
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica a quale civiltà precolombiana (Maya| Azteca| Inca) può essere riferita l'affermazione scritta nella tabella sottostante:
delete
Ebbero una rapida espansione in tutto il Messico e sottomisero popoli e città | A | X |
Addomesticarono il lama| un animale da carico e trasporto | I | X |
Al momento dell'arrivo degli europei la loro civiltà era in decadenza | M | X |
Ampliarono la superficie tramite opene di prosciugamento e bonifica | A | X |
Costruirono una fitta rete di strade sulle Ande | I | X |
Divennero stanziali dopo qualche secolo di nomadismo | A | X |
Fondarono un grande impero nella regione della Ande| in America del Sud | I | X |
Il nome della loro civiltà deriva dal tito dato in origine al suo re | I | X |
Erano giunti nella regione del Messico attorno al IX sec. d.C. | A | X |
Possedevano un sistema di numerazione| la scrittura e il calendario astronomici | M | X |
Realizzarono dei templi con gradoni| palazzi e templi | M | X |
Il sovrano possedeva tutto l'impero e lo condivideva con i sudditi | I | X |
Imponevano ai popoli sottomessi il pagamento di tributi in prodotti agricoli e materiali preziosi | A | X |
La loro attività economica fondamentale era l'agricoltura dei mais| fagioli| pomodori | M | X |
La loro capitale era Cuzco| divenuta una delle città più ricche del mondo | I | X |
La loro capitale si chiamava Tenochtitlàn | A | X |
Non costruirono uno stato unico| ma fondarono città indipendenti l'una dall'altra | M | X |
La loro religione riteneva che il mondo venisse ciclicamente distrutto| e quindi praticavano sacrifici umani come forma di preghiera | A | X |
La loro società era formata dai nobili| sacerdoti e popolo| che riceveva dal re i due terzi del raccolto dei campi | I | X |
La popolazione si spostava per coltivare| costruire terrazzamenti e strade | I | X |
Le origini della loro civiltà risale al 2000 a.C. | M | X |
Fondarono la propria capitale in sue isole del lago Texcoco | A | X |
Occuparono la penisola dello Yucatan | M | X |
Ritenevano che il loro re fosse discendente del Sole | I | X |
Si espansero molto a partire dal XIII sec. d.C. | I | X |
Utilizzavano una scrittura di simboli e immagine che è stata decifrata di recente | A | X |
Si spingevano fino alle isole del Golfo del Messico per i commerci | M | X |
Utilizzavano una forma di scrittura rudimentale formata da corde e nodi (quipu) | I | X |
Spesso le città stato indipendenti entravano in conflitto tra loro | M | X |
Ebbero una rapida espansione in tutto il Messico e sottomisero popoli e città: A / Addomesticarono il lama| un animale da carico e trasporto: I / Al momento dell'arrivo degli europei la loro civiltà era in decadenza: M / Ampliarono la superficie tramite opene di prosciugamento e bonifica: A / Costruirono una fitta rete di strade sulle Ande: I / Divennero stanziali dopo qualche secolo di nomadismo: A / Fondarono un grande impero nella regione della Ande| in America del Sud: I / Il nome della loro civiltà deriva dal tito dato in origine al suo re: I / Erano giunti nella regione del Messico attorno al IX sec. d.C.: A / Possedevano un sistema di numerazione| la scrittura e il calendario astronomici: M / Realizzarono dei templi con gradoni| palazzi e templi: M / Il sovrano possedeva tutto l'impero e lo condivideva con i sudditi: I / Imponevano ai popoli sottomessi il pagamento di tributi in prodotti agricoli e materiali preziosi: A / La loro attività economica fondamentale era l'agricoltura dei mais| fagioli| pomodori: M / La loro capitale era Cuzco| divenuta una delle città più ricche del mondo: I / La loro capitale si chiamava Tenochtitlàn: A / Non costruirono uno stato unico| ma fondarono città indipendenti l'una dall'altra: M / La loro religione riteneva che il mondo venisse ciclicamente distrutto| e quindi praticavano sacrifici umani come forma di preghiera: A / La loro società era formata dai nobili| sacerdoti e popolo| che riceveva dal re i due terzi del raccolto dei campi: I / La popolazione si spostava per coltivare| costruire terrazzamenti e strade: I / Le origini della loro civiltà risale al 2000 a.C.: M / Fondarono la propria capitale in sue isole del lago Texcoco: A / Occuparono la penisola dello Yucatan: M / Ritenevano che il loro re fosse discendente del Sole: I / Si espansero molto a partire dal XIII sec. d.C.: I / Utilizzavano una scrittura di simboli e immagine che è stata decifrata di recente: A / Si spingevano fino alle isole del Golfo del Messico per i commerci: M / Utilizzavano una forma di scrittura rudimentale formata da corde e nodi (quipu): I / Spesso le città stato indipendenti entravano in conflitto tra loro: M /
add
arrow_upward
arrow_downward
Come si chiama il conquistatore del Messico?
delete
A
) Francisco Pizarro
B
) Hernan Cortés
C
) Bartolomeo Diaz
D
) Lopez de Gomara
add
arrow_upward
arrow_downward
Come si chiama il conquistatore del Peru?
delete
A
) Lopez de Gomara
B
) Francisco Pizarro
C
) Bartolomeo Diaz
D
) Hernan Cortés
add
arrow_upward
arrow_downward
A quale fenomeno ancora attuale hanno dato origine le conquiste coloniali?
delete
A
) La liberazione delle popolazioni tenute in schiavitù dagli incas
B
) La nascita di una società multietnica in America del Sud
C
) L’alleanza tra gli spagnoli e gli indios in Argentina
D
) La definitiva scomparsa dei popoli indigeni della foresta amazzonica
add
arrow_upward
arrow_downward
Che cosa indica il termine spagnolo encomienda?
delete
A
) Una forma particolare di giuramento tra un nobile e il sovrano che gli assegna una colonia
B
) Un modo di amministrare una colonia caratteristico della Spagna
C
) Il commercio degli schiavi
D
) Il commercio del tesoro e delle materie prime tra le colonie e la madrepatria
add
arrow_upward
arrow_downward
In quale aspetto si è differenziato il dominio dei portoghesi rispetto agli spagnoli?
delete
A
) Si diffuse nelle terre più remote grazie alla predicazione dei gesuiti
B
) Si caratterizzò per la crudeltà e per gli stermini di massa
C
) Mirò principalmente al controllo delle rotte marittime e dei porti
D
) Non ci sono sostanziali differenze
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra le seguenti affermazioni| NON è una delle cause della conquista dei popoli aztechi e incas:
delete
A
) elementi religiosi che affermavano la venuta dell’uomo bianco
B
) eserciti degli stati europei numericamente superiori rispetto agli indigeni
C
) l’uso da parte degli europei di armi da fuoco e dell’artiglieria
D
) la diffusione nelle colonie di malattie infettive portate dagli europei
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra queste| NON è una motivazione economica dell’inizio dei grandi viaggi di scoperta nell’Atlantico?
delete
A
) La scoperta di strumenti come la bussola| il portolano| e di nuove navi come la caravella
B
) La ricerca di nuovi territori per il popolamento| dato che l’Europa era sovrappopolata
C
) La ricerca di nuovi spazi per il commercio e le materie prime
D
) La presenza turca nel Mediterraneo che aveva reso difficili i traffici col l’Oriente
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra queste| è una diretta conseguenza dello sfruttamento delle colonie americane nell’economia europea?
delete
A
) Il rafforzamento della Francia e del suo esercito di terra
B
) Il consolidamento della monarchia inglese
C
) La frammentazione politica del Sacro Romano Impero
D
) Il “Secolo d’oro” di ricchezza e splendore in Spagna
add
arrow_upward
arrow_downward
Quali NON fu| tra questi| una coltivazione importata in Europa dalle Americhe?
delete
A
) Grano
B
) Tabacco
C
) Patata
D
) Mais
add
arrow_upward
arrow_downward
Con l'Umanesimo inizia ad affermarsi una cultura laica: che cosa significa questa espressione?
delete
A
) Una cultura che ha una visione religiosa dell'uomo e del mondo| anche se non rifiuta il Cristianesimo
B
) Una cultura che ritiene il Cristianesimo una religione negativa e oscurantista
C
) Una cultura che si disinteressa totalmente alla religione e alla spiritualità
D
) Una cultura che| in continuità con la mentalità medievale| si occupa dello studio delle Sacre Scritture
add
arrow_upward
arrow_downward
L'Umanesimo nasce:
delete
A
) in Spagna
B
) in Italia
C
) in Inghilterra
D
) in Francia
add
arrow_upward
arrow_downward
L'Umanesimo fiorisce:
delete
A
) nel Trecento
B
) nel Duecento
C
) nel Quattrocento
D
) nel Cinquecento
add
arrow_upward
arrow_downward
Tra le cause della fioritura dell'Umanesimo| c'è:
delete
A
) una nuova lettura e interpretazione delle Sacre Scritture
B
) la riscoperta dei testi classici| greci e romani| portati dagli uomini colti che tornavano in Europa da Costantinopoli
C
) delle nuove e importanti scoperte scientifiche sul Sistema Solare
D
) l'affermazione degli ideali cavallereschi| con cui la nobiltà celebrava la propria importanza sociale
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale tra queste affermazioni NON è riferibile all’Umanesimo?
delete
A
) Propone un nuovo modello del Sistema Solare| con il Sole al centro
B
) Si rivolge ai testi del mondo classico| in particolare greco e romano
C
) Nasce in Italia nel Quattrocento e si diffonde nell’Europa occidentale
D
) Al centro dei suoi interessi vi sono l’uomo e i suoi valori
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale periodo storico viene considerato dagli umanisti come negativo| arretrato e oscurantista?
delete
A
) L'età repubblicana romana
B
) L'età imperiale romana
C
) Il Medioevo
D
) La civiltà greca
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica se le seguenti affermazioni relative all'invenzione della stampa a caratteri mobili sono vere e quali false:
delete
Ha avuto un ruolo importantissimo nella trasmissione culturale e nella diffusione dell'alfabetizzazione | V | X |
È stata resa possibile anche dalla sostituzione della carta con la pergamena | F | X |
È stata inventata da un tedesco| Johan Gutenberg | V | X |
Il suo utilizzo ha permesso una produzione di libri via via sempre più rapida | V | X |
Il primo libro pubblicato con la stampa a caratteri mobili è stata la Bibbia | F | X |
La maggior velocità di produzione dei libri ha come effetto l'aumento del loro prezzo per chi desiderava acquistarli | F | X |
Ha avuto un ruolo importantissimo nella trasmissione culturale e nella diffusione dell'alfabetizzazione: V / È stata resa possibile anche dalla sostituzione della carta con la pergamena: F / È stata inventata da un tedesco| Johan Gutenberg: V / Il suo utilizzo ha permesso una produzione di libri via via sempre più rapida: V / Il primo libro pubblicato con la stampa a caratteri mobili è stata la Bibbia: F / La maggior velocità di produzione dei libri ha come effetto l'aumento del loro prezzo per chi desiderava acquistarli: F /
add
arrow_upward
arrow_downward
Il termine “Rinascimento” nasce in contrapposizione a:
delete
A
) L’età comunale
B
) Le guerre tra gli stati regionali italiani
C
) Il Medioevo in generale| visto come epoca buia e oscura
D
) L’età delle Crociate
add
arrow_upward
arrow_downward
Chi è un mecenate?
delete
A
) Un soldato che viene pagato da un re o da un potente affinché combatta nel suo esercito
B
) Un uomo di Chiesa dedito alla preghiera e all'aiuto dei più poveri
C
) Un uomo di genio con grandi capacità creative in ambito artistico (pittorico| architettonico| musicale| letterario)
D
) Un uomo ricco che protegge e finanzia artisti| poeti e letterari affinché producano le loro opere d'arte
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale modello di uomo| tra questi| si impone nella visione rinascimentale?
delete
A
) Un uomo di Chiesa religioso e pio| dedito alla lettura dei testi sacri e alla predicazione
B
) Un cavaliere valoroso e coraggioso in grado di difendere i territori affidatigli dall’imperatore
C
) Un uomo umile e timoroso davanti alla volontà di Dio
D
) Un uomo desideroso di apprendere| visto come punto di incontro tra Dio e la natura
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale artista| tra i seguenti| non è un rappresentante del Rinascimento?
delete
A
) Filippo Brunelleschi
B
) Leonardo Da Vinci
C
) Michelangelo Buonarroti
D
) Giotto Di Bondone
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica quali tra le seguenti fonti iconografiche sono risalenti al Rinascimento
delete
Aggiungi una riga
Elimina le righe
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale fu la causa scatenante che fece iniziare la Riforma Protestante?
delete
A
) La vendita delle indulgenze| attraverso cui la Chiesa otteneva il denaro dei fedeli
B
) La rivolta di comunità di contadini| che misero a ferro e fuoco un castello tedesco
C
) L’alleanza dei principi tedeschi contro la Chiesa di Roma
D
) La predicazione di Jan Hus in Boemia| che criticava la ricchezza della Chiesa
add
arrow_upward
arrow_downward
Abbina correttamente ciascuna data all’avvenimento storico corrispondente:
shuffle
delete
1517 | Affissione delle 95 tesi di Lutero contro la Chiesa cattolica | X | |
1545 | Inizio del concilio di Trento | X | |
1524 | Inizio della rivolta dei contadini tedeschi | X | |
1534 | L’Atto di supremazia di Enrico VIII | X | |
1483 | Nascita di Martin Lutero | X | |
Pace di Augusta tra Carlo V e i principi protestanti | X | ||
1555 | X |
1517: Affissione delle 95 tesi di Lutero contro la Chiesa cattolica / 1545: Inizio del concilio di Trento / 1524: Inizio della rivolta dei contadini tedeschi / 1534: L’Atto di supremazia di Enrico VIII / 1483: Nascita di Martin Lutero / Pace di Augusta tra Carlo V e i principi protestanti: /
: 1555 /
add
arrow_upward
arrow_downward
Disponi in ordine cronologico| numerandoli| i seguenti fatti che hanno determinato la ribellione di Martin Lutero.
delete
Un monaco tedesco| Martin Lutero| scandalizzato da questa situazione| cercò inutilmente di convincere gli uomini di Chiesa ad interrompere questo mercato e pubblicò 95 tesi con cui condannava questa abitudine. | 4 | X |
Perciò il Papa decise di intensificare la vendita delle indulgenze. | 2 | X |
Per finanziare la costruzione della Basilica di San Pietro a Roma erano necessarie immense quantità di denaro. | 1 | X |
Il Papa scomunicò Lutero| che venne tratto in salvo dai nobili tedeschi. | 5 | X |
I predicatori| pertanto| furono inviati in tutta Europa per convincere i fedeli ad acquistare il perdono dei peccati comprando le indulgenze. | 3 | X |
Un monaco tedesco| Martin Lutero| scandalizzato da questa situazione| cercò inutilmente di convincere gli uomini di Chiesa ad interrompere questo mercato e pubblicò 95 tesi con cui condannava questa abitudine.: 4 / Perciò il Papa decise di intensificare la vendita delle indulgenze.: 2 / Per finanziare la costruzione della Basilica di San Pietro a Roma erano necessarie immense quantità di denaro.: 1 / Il Papa scomunicò Lutero| che venne tratto in salvo dai nobili tedeschi.: 5 / I predicatori| pertanto| furono inviati in tutta Europa per convincere i fedeli ad acquistare il perdono dei peccati comprando le indulgenze.: 3
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica se le seguenti affermazioni possono essere riferite al Cattolicesimo (scrivendo C nella colonna a destra)| oppure alla confessione riformata protestante (scrivendo P nella colonna a destra):
delete
L’uomo può salvarsi solo con la fede. | P | X |
L’uomo deve conquistarsi la salvezza anche con le opere di bene. | C | X |
La Chiesa è l’unica interprete delle Sacre Scritture. | C | X |
Vige il principio del libero esame: ciascuno può interpretare liberamente le Sacre Scritture. | P | X |
I sacramenti sono sette. | C | X |
I sacramenti sono due. | P | X |
È abolito il celibato ecclesiastico. | P | X |
Vi è il divieto di matrimonio per i sacerdoti. | C | X |
La Chiesa non deve avere un’organizzazione e dei capi. | P | X |
La Chiesa ha una struttura gerarchica al cui vertice c’è il papa| vicario di Cristo. | C | X |
L’uomo può salvarsi solo con la fede.: P / L’uomo deve conquistarsi la salvezza anche con le opere di bene.: C / La Chiesa è l’unica interprete delle Sacre Scritture.: C / Vige il principio del libero esame: ciascuno può interpretare liberamente le Sacre Scritture.: P / I sacramenti sono sette.: C / I sacramenti sono due.: P / È abolito il celibato ecclesiastico.: P / Vi è il divieto di matrimonio per i sacerdoti.: C / La Chiesa non deve avere un’organizzazione e dei capi.: P / La Chiesa ha una struttura gerarchica al cui vertice c’è il papa| vicario di Cristo.: C
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo introduttivo inserendo correttamente i seguenti termini (attenzione! Non tutte le parole devono essere inserite):
delete
Calvino | separazione | XIII | Svizzera | Leone X | protestanti | XVI | religioso | Spagna | Riforma | politico | Lutero | Enrico VIII | clero | economico | Roma | Tommaso Moro
All’inizio del ……… secolo un grande movimento religioso| la ……………………………………………… protestante| sconvolse l’Europa| sia sul piano ……………………………………………… che su quello ……………………………………………… ; infatti dapprima con ……………………………………………… e poi con ………………………………………………| sia parte della Germania che la ……………………………………………… si separarono dalla Chiesa di ……………………………………………… per fondare nuove chiese ……………………………………………… Anche in Inghilterra il re ……………………………………………… per accentuare il suo potere sul ……………………………………………… e per motivi dinastici decise la ……………………………………………… dalla Chiesa di Roma.
XVI – Riforma – religioso – politico – Lutero – Calvino - Svizzera – Roma – protestanti – Enrico VIII – clero – separazione
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Che atteggiamento ebbe Lutero nei confronti delle rivolte scoppiate in Germania dopo le sue “95 tesi”?
delete
A
) Di appoggio moderato| perché temeva per la sua persona
B
) Di appoggio entusiastico| perché volevano diffondere le idee della Riforma
C
) Di indifferenza| perché Lutero preferiva cercare l’appoggio dei principi
D
) Di totale contrarietà| perché temeva disordini sociali| tanto da invitare i principi a reagire
add
arrow_upward
arrow_downward
Chi è stato il riformatore che ha dato avvio alla Riforma Protestante?
delete
A
) Giovanni Calvino
B
) Martin Lutero
C
) Jan Hus
D
) Erasmo da Rotterdam
add
arrow_upward
arrow_downward
Dal punto di vista dottrinale| per i riformati:
delete
A
) l’unica interpretazione valida è quella data da Martin Lutero
B
) l’unica interpretazione corretta è data dai pastori| le guide delle singole comunità
C
) ognuno può leggere e interpretare direttamente i testi sacri
D
) l’unica interpretazione corretta dei testi è quella data dalla Chiesa
add
arrow_upward
arrow_downward
Dove e per quale motivo sostanziale nasce la Chiesa anglicana?
delete
A
) In Italia| perché i vari stati regionali volevano opporsi allo Stato della Chiesa
B
) In Francia| perché i re francesi non riconoscevano più l’autorità del Papa
C
) Nel Sacro Romano Impero| per porre fine alla frammentazione feudale dei territori dell’Europa Centrale
D
) In Inghilterra| perché il sovrano Enrico VIII voleva rendersi indipendente dall’influenza della Chiesa sul suo regno
add
arrow_upward
arrow_downward
In cosa consiste il fenomeno storico chiamato Riforma Protestante?
delete
A
) In uno scisma (divisione) tra la Chiesa di Roma e la Chiesa Ortodossa
B
) In un rinnovamento della Chiesa che ha portato alla nascita di una divisione tra i cattolici e i protestanti
C
) Nella volontà da parte della Chiesa a dialogare con le altre religioni
D
) Nel tentativo di estendere la religione cristiana alle colonie spagnole e portoghesi
add
arrow_upward
arrow_downward
In quale| tra questi aspetti| la dottrina cattolica e riformata si differenziavano?
delete
A
) Nel riconoscimento della centralità della figura di Cristo come modello
B
) Nel primato della figura del Papa come guida spirituale della Chiesa
C
) Nel riconoscimento della centralità dell’Eucarestia nel rito cristiano
D
) Nel riconoscimento della centralità dei testi sacri
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale fattore determinò il travolgente successo delle teorie di Lutero?
delete
A
) all’appoggio del Papa
B
) ai numerosi viaggi e alla predicazione di Lutero
C
) alla diffusione della stampa
D
) alla predicazione di nuovi ordini religiosi
add
arrow_upward
arrow_downward
Da chi fu protetto Lutero dopo la scomunica?
delete
A
) dal re d’Inghilterra
B
) dall’imperatore Carlo V d’Asburgo
C
) da papa Leone X
D
) da Federico il Saggio di Sassonia
add
arrow_upward
arrow_downward
Come furono chiamati Lutero e i suoi seguaci?
delete
A
) protestanti
B
) musulmani
C
) anabattisti
D
) anglicani
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra queste| è stata una causa del successo della predicazione di Lutero?
delete
A
) l’aspirazione da parte dei nobili tedeschi di impossessarsi delle terre dei vescovi cattolici
B
) la promessa ai contadini poveri della spartizione delle terre dei nobili
C
) l’aspirazione da parte del clero tedesco di rendersi indipendente da Roma
D
) la volontà da parte dell'imperatore Carlo V di costituire un unico impero cristiano in Europa
add
arrow_upward
arrow_downward
Chi si distinse come uno dei capi delle rivolte scoppiate in Germania dopo la predicazione di Lutero
delete
A
) Erasmo da Rotterdam
B
) Tommaso Moro
C
) Ignazio di Loyola
D
) Thomas Müntzer
add
arrow_upward
arrow_downward
Per quali motivi Enrico VIII si staccò dalla Chiesa di Roma?
delete
A
) per motivi religiosi
B
) per motivi indipendenti dalla sua volontà
C
) per un contrasto con il Papa su una questione di interpretazione delle sacre scritture
D
) per motivi politici e dinastici
add
arrow_upward
arrow_downward
La Chiesa inglese fu chiamata:
delete
A
) calvinista
B
) anglicana
C
) ortodossa
D
) anabattista
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale corrente della riforma esaltava la laboriosità e il successo economico come segno di grazia divina?
delete
A
) L’Anglicanesimo
B
) L’anabattismo
C
) Il Calvinismo
D
) Il luteranesimo
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica se ciascuna di queste affermazioni relative alla Controriforma o Riforma cattolica sono vere (V) o false (F)
delete
La crisi aperta dalla Riforma protestante risvegliò le energie della Chiesa cattolica| bisognosa anch’essa di un rinnovamento interno. | V | X |
Il Concilio di Trento permise una riconciliazione tra protestanti e cattolici. | F | X |
Il Concilio di Trento prese una serie di decisioni sia sul piano della dottrina che sul piano dell’organizzazione. | V | X |
Il Concilio di Trento dichiarò la Chiesa unica interprete delle Sacre Scritture. | V | X |
Il Concilio di Trento vietò l’obbligo del celibato ecclesiastico. | F | X |
Il Concilio di Trento confermò l’uso del latino come lingua universale della Chiesa. | V | X |
L’opera di rinnovamento della Chiesa fu ostacolata dalla Compagnia di Gesù. | F | X |
La repressione dell’eresia fu durissima; fu creata la congregazione del Sant’Uffizio che assunse la direzione generale del Tribunale dell’Inquisizione. | V | X |
Vittima del Sant’Uffizio fu anche il filosofo Thomas More. | V | X |
L’intolleranza sfociò in vere e proprie guerre di religione. | V | X |
La crisi aperta dalla Riforma protestante risvegliò le energie della Chiesa cattolica| bisognosa anch’essa di un rinnovamento interno.: V / Il Concilio di Trento permise una riconciliazione tra protestanti e cattolici.: F / Il Concilio di Trento prese una serie di decisioni sia sul piano della dottrina che sul piano dell’organizzazione.: V / Il Concilio di Trento dichiarò la Chiesa unica interprete delle Sacre Scritture.: V / Il Concilio di Trento vietò l’obbligo del celibato ecclesiastico.: F / Il Concilio di Trento confermò l’uso del latino come lingua universale della Chiesa.: V / L’opera di rinnovamento della Chiesa fu ostacolata dalla Compagnia di Gesù.: F / La repressione dell’eresia fu durissima; fu creata la congregazione del Sant’Uffizio che assunse la direzione generale del Tribunale dell’Inquisizione.: V / Vittima del Sant’Uffizio fu anche il filosofo Thomas More.: V / L’intolleranza sfociò in vere e proprie guerre di religione.: V /
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale organo di censura repressiva rafforzò la Chiesa cattolica nel periodo della Controriforma?
delete
A
) I seminari
B
) L’istituzione del catechismo
C
) Il Tribunale dell’Inquisizione
D
) La Compagnia di Gesù
add
arrow_upward
arrow_downward
A quale conflitto pose fine la pace di Augusta del 1555 e cosa stabilì?
delete
A
) Al conflitto tra Carlo V e i principi protestanti| stabilendo la loro libertà di culto
B
) Al conflitto tra Carlo V e i turchi| stabilendo il primato della Spagna nel Mediterraneo
C
) Al conflitto tra Carlo V e la Francia| che sancì il primato della Spagna in Europa
D
) Al conflitto tra Carlo V e i territori del Sacro Romano Impero che volevano l’indipendenza
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica quale| tra questi| NON fu un obiettivo della politica dell’imperatore Carlo V d’Asburgo:
delete
A
) la formazione di un impero universale in Europa
B
) l’imposizione di un’unica lingua e di un solo sistema di leggi in tutta l’Europa
C
) l’annientamento della Riforma in Europa e la riunificazione in una sola chiesa
D
) respingere la minaccia turca nel Mediterraneo e nei Balcani
add
arrow_upward
arrow_downward
Nel corso del Cinquecento| il titolo di imperatore veniva attribuito in modo:
delete
A
) elettivo| ma veniva dato dal popolo che lo votava
B
) elettivo| votato da sette grandi principi elettori del Sacro Romano Impero
C
) ereditario| quindi trasmesso dall’imperatore al primogenito
D
) ereditario| e trasmesso dall’imperatore ad uno tra figli o nipoti di primo grado
add
arrow_upward
arrow_downward
Dal punto di vista politico| quale aspetto caratterizzò l’azione politica di Elisabetta I d’Inghilterra nel corso del suo regno?
delete
A
) La concessione di un’ampia libertà religiosa a tutti le confessioni nel territorio inglese
B
) Il tentativo di mettere da parte il Parlamento inglese per affermare un potere assoluto
C
) La rinuncia all’espansione dei commerci via mare| per concentrarsi soltanto sui problemi interni del paese
D
) Nel rafforzamento del legame tra la monarchia e la ricca borghesia di Londra
add
arrow_upward
arrow_downward
Riordina correttamente la cronologia fondamentale dell'Età Napoleonica| abbinando ciascun avvenimento con l'anno in cui è avvenuto
shuffle
delete
Battaglia di Waterloo | X | ||
Morte di Napoleone | X | ||
Incoronazione di Napoleone a Imperatore | X | ||
Inizio della campagna d’Italia | X | ||
Esilio di Napoleone nell’isola d’Elba | X |
: Battaglia di Waterloo / : Morte di Napoleone / : Incoronazione di Napoleone a Imperatore / : Inizio della campagna d’Italia / : Esilio di Napoleone nell’isola d’Elba /
add
arrow_upward
arrow_downward
A chi è affidato il potere esecutivo all’inizio della carriera di Napoleone?
delete
A
) Al Direttorio
B
) Al Comitato di Salute Pubblica
C
) A Luigi XVI
D
) Al Consolato
add
arrow_upward
arrow_downward
Per quale motivo Napoleone si reca in Italia con le sue truppe?
delete
A
) Per conquistare tutta l’Italia settentrionale
B
) Per anticipare l’attacco dell’Austria contro il Papato
C
) Per impegnare l’esercito austriaco e distoglierlo dal fronte dell’Europa centrale
D
) Per reprimere le rivoluzioni scoppiate nel regno di Sardegna
add
arrow_upward
arrow_downward
Che caratteristica ha l’esercito di Napoleone rispetto a quello che combatte sul fronte settentrionale?
delete
A
) È meno numeroso e scarsamente armato
B
) È dotato di un’efficiente artiglieria pesante
C
) È più armato
D
) È composto da mercenari
add
arrow_upward
arrow_downward
Per quale motivo Napoleone non segue gli ordini dati dai suoi superiori?
delete
A
) Perché decide autonomamente il ritiro dalla guerra
B
) Perché firma una pace con l’Austria anche se non ne ha facoltà
C
) Perché cerca di fare un’alleanza con la Prussia contro l’Austria
D
) Perché decide di puntare verso lo Stato della Chiesa
add
arrow_upward
arrow_downward
Qual è la conseguenza più importante della campagna d’Italia?
delete
A
) L’instaurazione di monarchie assolute nel nord Italia
B
) L’unificazione dello Stato italiano
C
) La nascita di repubbliche sul modello francese
D
) L’indipendenza dell’Italia dagli Stati stranieri
add
arrow_upward
arrow_downward
Dopo la Campagna d’Italia| quale impresa militare compie Napoleone?
delete
A
) La Campagna di Prussia
B
) La Campagna di Russia
C
) La Campagna d’Egitto
D
) La Campagna d’Inghilterra
add
arrow_upward
arrow_downward
Nel corso di quest’ultima Campagna| in quale battaglia viene distrutta la flotta francese?
delete
A
) Borodino
B
) Lipsia
C
) Abukir
D
) Austerlitz
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale decisione prende Napoleone dopo essere avventurosamente tornato in Francia?
delete
A
) Firmare la resa a condizioni favorevoli alla Francia
B
) Fare un colpo di Stato
C
) Conquistare la Russia
D
) Conquistare l’Inghilterra
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale titolo assume Napoleone dopo il 1799?
delete
A
) Sire
B
) Zar
C
) Console
D
) Dittatore
add
arrow_upward
arrow_downward
In che modo Napoleone si garantisce il controllo dei nuovi Regni creati attraverso le conquiste?
delete
A
) Assicurandosi l’appoggio dell’aristocrazia
B
) Con la concessione di maggiori libertà alla borghesia
C
) Assegnando molti Regni a membri della sua famiglia
D
) Mettendo sul trono i suoi figli
add
arrow_upward
arrow_downward
In che modo tenta di danneggiare l’Inghilterra?
delete
A
) Con il blocco dei traffici commerciali
B
)
C
)
D
)
add
arrow_upward
arrow_downward
Cosa fa Napoleone per consolidare il proprio potere nel 1810?
delete
A
) Si imparenta attraverso il matrimonio con l’imperatore russo| in modo da stringere un’alleanza
B
) Sposa la figlia dell’imperatore d’Austria
C
) Sposa Maria Luisa| erede al trono di Prussia
D
) Si fa proclamare dal papa imperatore d’Austria
add
arrow_upward
arrow_downward
In che cosa si differenzia l’esercito napoleonico da quello prerivoluzionario?
delete
A
) È un esercito in cui gli alti gradi sono affidati agli aristocratici
B
) È un esercito che si costituisce mediante la coscrizione obbligatoria
C
) È un esercito mercenario
D
) È un esercito di soldati di professione
add
arrow_upward
arrow_downward
Quali di questi provvedimenti Napoleone NON adotta in politica interna?
delete
A
) Rafforzamento del potere centrale mediante la creazione di una rete di ispettori e prefetti
B
) Controllo| attraverso un sistema poliziesco| di tutte le opposizioni
C
) Rafforzamento delle leggi contro il clero
D
) Censura
add
arrow_upward
arrow_downward
Qual è il più importante documento emanato da Napoleone?
delete
A
) La Costituzione
B
) Lo Statuto
C
) Il Codice Penale
D
) Il Codice Civile
add
arrow_upward
arrow_downward
Segna la risposta sbagliata a questa domanda: perché nel 1812 Napoleone subisce una gravissima sconfitta nella campagna di Russia?
delete
A
) A causa della strategia della terra bruciata
B
) A causa delle condizioni climatiche avverse
C
) Per l’insufficiente numero di uomini e mezzi
D
) A causa del rifiuto dei Russi di ingaggiare battaglia
add
arrow_upward
arrow_downward
Dopo la sconfitta di Lipsia| cosa succede in Francia?
delete
A
) Viene divisa tra gli Stati della coalizione vincitrice
B
) Napoleone viene arrestato e condotto a Sant’Elena
C
) Viene occupata dalle truppe austriache
D
) Gli Stati stranieri collocano sul trono Luigi XVIII
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale di questi fatti non fa parte degli eventi che vedono Napoleone protagonista nel 1815?
delete
A
) La fuga da Sant’Elena
B
) I Cento giorni
C
) La battaglia di Waterloo
D
) L’esilio in una remota isola dell’Atlantico meridionale
add
arrow_upward
arrow_downward
Che cosa significa la parola Geografia dal punto di vista etimologico?
delete
A
) Studio della Terra
B
) Struttura della Terra
C
) Disegno della Terra
D
) Forma della Terra
add
arrow_upward
arrow_downward
In Geografia che cosa si intende con l'aggettivo antropico?
delete
A
) Destinato a scomparire
B
) Di origine sconosciuta
C
) Costruito dall'uomo
D
) Prodotto dalla natura
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale affermazione che riguarda l'orientamento NON è corretta?
delete
A
) Per orientarsi è necessario riferirsi a punti di riferimento precisi e stabili nel tempo
B
) Nel caso di uno spazio conosciuto| è possibile orientarsi tenendo conto di punti di riferimento familiari| come case| negozi| strade ecc.
C
) Nel caso di uno spazio sconosciuto| per orientarsi è necessario usare degli strumenti tecnologici come la bussola o la tecnologia GPS
D
) Orientarsi significare conoscere la posizione in cui ci si trova o la direzione in cui si sta andando
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale affermazione che riguarda i punti cardinali NON è corretta?
delete
A
) Di notte| quando non c'è il Sole| non sono individuabili
B
) Sono in tutto quattro
C
) Sono dei punti di riferimento fissi perché sono validi per chiunque si trovi sulla Terra
D
) Sono legati alle posizioni del movimento apparente del Sole durante il giorno
add
arrow_upward
arrow_downward
Con quale altro nome può essere indicato il punto cardinale del Nord?
delete
A
) Occidente o Ponente
B
) Settentrione o Mezzanotte
C
) Oriente o Levante
D
) Meridione o Mezzogiorno
add
arrow_upward
arrow_downward
Con quale altro nome può essere indicato il punto cardinale dell’Est?
delete
A
) Occidente o Ponente
B
) Settentrione o Mezzanotte
C
) Oriente o Levante
D
) Meridione o Mezzogiorno
add
arrow_upward
arrow_downward
Con quale altro nome può essere indicato il punto cardinale dell’Ovest?
delete
A
) Occidente o Ponente
B
) Settentrione o Mezzanotte
C
) Oriente o Levante
D
) Meridione o Mezzogiorno
add
arrow_upward
arrow_downward
Con quale altro nome può essere indicato il punto cardinale del Sud?
delete
A
) Occidente o Ponente
B
) Settentrione o Mezzanotte
C
) Oriente o Levante
D
) Meridione o Mezzogiorno
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascun punto cardinale ai suoi sinonimi corretti:
shuffle
delete
Nord | Settentrione o Mezzanotte | X | |
ESt | Oriente o Levante | X | |
Sud | Meridione o Mezzogiorno | X | |
Ovest | Occidente o Ponente | X |
Nord: Settentrione o Mezzanotte / ESt: Oriente o Levante / Sud: Meridione o Mezzogiorno / Ovest
: Occidente o Ponente /
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascun punto cardinale alla posizione del Sole nel cielo:
shuffle
delete
Nord | Il Sole è invisibile perché si trova sotto la linea dell'orizzonte | X | |
Est | Il Sole è appena sorto | X | |
Sud | Il Sole vi si trova nel punto più alto del suo movimento apparente nel cielo | X | |
Ovest | Il Sole è basso sull'orizzonte perché sta tramontando | X |
Nord: Il Sole è invisibile perché si trova sotto la linea dell'orizzonte / Est: Il Sole è appena sorto / Sud: Il Sole vi si trova nel punto più alto del suo movimento apparente nel cielo / Ovest
: Il Sole è basso sull'orizzonte perché sta tramontando /
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica quale affermazione che riguarda l'orientamento durante la notte NON è corretta:
delete
A
) Durante la notte ci si può orientare osservando le stelle
B
) Nell'Emisfero Boreale la costellazione della Croce del Sud indica sempre il punto cardinale dell'Est
C
) La Stella Polare| che si trova nella costellazione dell'ORsa Minore| è uno dei punti di riferimento per stabilire il Nord
D
) Soprattutto nell'antichità| per i navigatori era molto importante sapersi orientare anche in mancanza del Sole
add
arrow_upward
arrow_downward
Leggi il seguente testo facendo attenzione alle spiegazioni del lettore e completa l'ultima frase correttamente: "Sono le sette di mattina e ho il Sole davanti a me: sto guardando verso..."
delete
A
) Ovest
B
) Sud
C
) Nord
D
) Est
add
arrow_upward
arrow_downward
Leggi il seguente testo facendo attenzione alle spiegazioni del lettore e completa l'ultima frase correttamente: "Sono le sei di sera| in inverno| e il Sole è alla mie spalle: sto guardando verso..."
delete
A
) Nord
B
) Est
C
) Ovest
D
) Sud
add
arrow_upward
arrow_downward
Leggi il seguente testo facendo attenzione alle spiegazioni del lettore e completa l'ultima frase correttamente: "È notte| e vedo la Stella Polare sulla mia destra: sto guardando verso..."
delete
A
) Nord
B
) Sud
C
) Ovest
D
) Est
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega correttamente ciascun termine che riguarda il reticolo geografico e le parti che lo compongono con la sua definizione corretta:
shuffle
delete
Reticolo geografico | Sistema di riferimento universale a forma di griglia o scacchiera| composto da linee immaginarie tracciate sulla superficie terrestre | X | |
Equatore | Circonferenza massima della Terra che taglia il pianeta in due metà chiamate emisferi | X | |
Emisfero Boreale | Metà del pianeta Terra che si trova a nord dell'Equatore | X | |
Emisfero Australe | Metà del pianeta Terra che si trova a sud dell'Equatore | X | |
Asse terrestre | Linea immaginaria che collega il Polo Nord e il Polo Sud passando attraverso il centro della Terra | X | |
Polo Nord | Punto della Terra che si trova più a nord di tutti gli altri | X | |
Polo Sud | Punto della Terra che si trova più a sud di tutti gli altri | X | |
Parallelo | Circonferenza immaginaria parallela all'Equatore che viene utilizzata per misurare la latitudine di un luogo della Terra | X | |
Meridiano | Semicirconferenza immaginaria che collega i due poli che viene utilizzata per misurare la longitudine di un luogo sulla Terra | X | |
Meridiano di Greenwich | Semicirconfenza immaginaria che passa vicino a Londra e che costituisce il punto di riferimento per misurare la longitudine | X |
Reticolo geografico: Sistema di riferimento universale a forma di griglia o scacchiera| composto da linee immaginarie tracciate sulla superficie terrestre / Equatore: Circonferenza massima della Terra che taglia il pianeta in due metà chiamate emisferi / Emisfero Boreale: Metà del pianeta Terra che si trova a nord dell'Equatore / Emisfero Australe: Metà del pianeta Terra che si trova a sud dell'Equatore / Asse terrestre: Linea immaginaria che collega il Polo Nord e il Polo Sud passando attraverso il centro della Terra / Polo Nord: Punto della Terra che si trova più a nord di tutti gli altri / Polo Sud: Punto della Terra che si trova più a sud di tutti gli altri / Parallelo: Circonferenza immaginaria parallela all'Equatore che viene utilizzata per misurare la latitudine di un luogo della Terra / Meridiano: Semicirconferenza immaginaria che collega i due poli che viene utilizzata per misurare la longitudine di un luogo sulla Terra / Meridiano di Greenwich: Semicirconfenza immaginaria che passa vicino a Londra e che costituisce il punto di riferimento per misurare la longitudine /
add
arrow_upward
arrow_downward
Stabilisci| per ciascuna affermazione| se si si riferisce alla latitudine (LAT.)| alla longitudine (LON.) o a entrambe (LL):
delete
è una distanza che viene espressa in gradi | LL | X |
è la distanza di un punto dall'Equatore | LAT. | X |
è la distanza di un punto dal meridiano di Greenwich | LON. | X |
è una misura che serve a determinate in modo preciso e definito la posizione di un punto sulla superficie terrestre | LL | X |
è una misura angolare compresa tra 90° Nord e 90° Sud | LAT. | X |
è una misura angolare compresa tra 180° Est e 180° Ovest | LON. | X |
tutti i luoghi che si trovano sullo stesso meridiano hanno la stessa | LON. | X |
tutti i luoghi che si trovano sullo stesso parallelo hanno la stessa | LAT. | X |
Al Polo Nord misura 90° Nord | LAT. | X |
In tutti i punti posti sull'Equatore misura 0° | LAT. | X |
In tutti i punti posti sul meridiano di Greenwich misura 0° | LON. | X |
Al Polo Sud misura 0° gradi | LON. | X |
è una distanza che viene espressa in gradi: LL / è la distanza di un punto dall'Equatore: LAT. / è la distanza di un punto dal meridiano di Greenwich: LON. / è una misura che serve a determinate in modo preciso e definito la posizione di un punto sulla superficie terrestre: LL / è una misura angolare compresa tra 90° Nord e 90° Sud: LAT. / è una misura angolare compresa tra 180° Est e 180° Ovest: LON. / tutti i luoghi che si trovano sullo stesso meridiano hanno la stessa: LON. / tutti i luoghi che si trovano sullo stesso parallelo hanno la stessa: LAT. / Al Polo Nord misura 90° Nord: LAT. / In tutti i punti posti sull'Equatore misura 0°: LAT. / In tutti i punti posti sul meridiano di Greenwich misura 0°: LON. / Al Polo Sud misura 0° gradi: LON.
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Scrivi i termini corrispondenti alle seguenti definizioni
delete
Il parallelo in cui i raggi del sole sono perpendicolari nel solstizio d’inverno | Tropico del Capricorno | X |
La distanza| misurata in gradi nord o sud| di un punto dal parallelo di riferimento | latitudine | X |
Il parallelo di riferimento | Equatore | X |
L’emisfero settentrionale | boreale | X |
Semicirconferenza immaginaria che congiunge i due poli | meridiano | X |
La distanza| misurata in gradi est o ovest| di un punto dal meridiano di riferimento | longitudine | X |
L’emisfero meridionale | australe | X |
Il meridiano di riferimento | Meridiano di Greenwich | X |
Il parallelo in cui i raggi del sole sono perpendicolari nel solstizio d’estate | Tropico del Cancro | X |
Il parallelo in cui i raggi del sole sono perpendicolari nel solstizio d’inverno: Tropico del Capricorno / La distanza| misurata in gradi nord o sud| di un punto dal parallelo di riferimento: latitudine / Il parallelo di riferimento: Equatore / L’emisfero settentrionale: boreale / Semicirconferenza immaginaria che congiunge i due poli: meridiano / La distanza| misurata in gradi est o ovest| di un punto dal meridiano di riferimento: longitudine / L’emisfero meridionale: australe / Il meridiano di riferimento: Meridiano di Greenwich / Il parallelo in cui i raggi del sole sono perpendicolari nel solstizio d’estate: Tropico del Cancro
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale tra le seguenti NON è una caratteristica delle carte geografiche?
delete
A
) La rotazione
B
) L'approssimazione
C
) L'uso dei simboli
D
) La riduzione
add
arrow_upward
arrow_downward
Per quale motivo ogni carta geografica non rappresenta mai la Terra o una sua parte così come è realmente?
delete
A
) Perché| nonostante la Terra sia in realtà piatta| l'uomo non possiede degli strumenti per fotografarla e rappresentarla
B
) Perché| essendo sferica| la Terra ha una superficie curva che può essere rappresentata su un piano soltanto con delle deformazioni che non possono essere evitate
C
) Perché| essendo molto grande| è impossibile non commettere degli errori quando si disegna la superficie terrestre in una carta geografica
D
) Perché| essendo di forma irregolare| la Terra presenta dei luoghi più alti e più bassi che è difficile rappresentare
add
arrow_upward
arrow_downward
Abbina ciascun termine alla sua definizione corretta:
shuffle
delete
Carta geografica | Rappresentazione di un territorio su una superficie piana | X | |
Mappamondo | Carta geografica della Terra disegnata su una sfera | X | |
Planisfero | Rappresentazione dell'intera superficie terrestre su un unico piano | X |
Carta geografica: Rappresentazione di un territorio su una superficie piana / Mappamondo: Carta geografica della Terra disegnata su una sfera / Planisfero: Rappresentazione dell'intera superficie terrestre su un unico piano /
add
arrow_upward
arrow_downward
Per quale motivo il mappamondo è la rappresentazione più fedele della Terra
delete
A
) perché| essendo sferico| possono essere inserite anche parti in rilievo
B
) perché| essendo sferico| contiene molti dettagli che non possono essere inseriti nelle carte geografiche
C
) perché| essendo sferico| i continenti e i territori vengono rappresentati senza deformazioni
D
) perché| essendo sferico| in esso possono essere rappresentati sia gli elementi naturali che quelli costruiti dall'uomo
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo inserendo i completamenti che ritieni opportuni
delete
approssimate | aree | grafica | isoipse | livello | Mercatore | numerica | Peters | scala | sferica | tinte
Per rappresentare un territorio dobbiamo sempre ridurlo. La tecnica che utilizziamo è la riduzione in ……………………………..; quest’ultima può essere di due tipi: …………………………….. o …………………………….. Le carte geografiche sono rappresentazioni simboliche. Infatti| ad esempio| per rappresentare il rilievo usiamo le …………………………….. altimetriche. Un altro modo è quello di utilizzare le curve di ……………………………..| chiamate anche …………………………….. Le rappresentazioni cartografiche sono sempre ……………………………..| infatti è impossibile rappresentare senza deformazioni su un piano una superficie …………………………….. Le due proiezioni più diffuse sono quella di ……………………………..| che rispetta le forme| e quella di ……………………………..| che rispetta i rapporti tra le …………………………… .
scala – grafica – numerica – tinte – livello – isoipse – approssimate – sferica – Mercatore – Peters – aree (o superfici)
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Leggi le seguenti affermazioni e indica se si riferiscono al planisfero di Mercatore (M.)| di Peters (P.) oppure a entrambi (M.-P.)
delete
è stato creato da un cartografo olandese nel Cinquecento | M | X |
è una carta geografica che rappresenta tutta la Terra | M-P | X |
è stato creato da un cartografo tedesco nel Novecento | P | X |
è un planisfero che mantiene uniformi i rapporti tra le aree (e cioè le superfici) dei continenti | P | X |
è un planisfero che mantiene uniformi i rapporti tra le distanze| e quindi la forma dei continenti | M | X |
è una rappresentazione che presenta delle imperfezioni e delle deformazioni rispetto alla realtà | M-P | X |
è stato utilizzato nella cartografia dell'ONU | P | X |
è stato storicamente utilizzato nella navigazione | M | X |
è stato creato da un cartografo olandese nel Cinquecento: M / è una carta geografica che rappresenta tutta la Terra: M-P / è stato creato da un cartografo tedesco nel Novecento: P / è un planisfero che mantiene uniformi i rapporti tra le aree (e cioè le superfici) dei continenti: P / è un planisfero che mantiene uniformi i rapporti tra le distanze| e quindi la forma dei continenti: M / è una rappresentazione che presenta delle imperfezioni e delle deformazioni rispetto alla realtà: M-P / è stato utilizzato nella cartografia dell'ONU: P / è stato storicamente utilizzato nella navigazione: M /
add
arrow_upward
arrow_downward
Che cosa indica in Geografia la scala di una cartina?
delete
A
) Indica di quanto è stata ingrandita la carta geografica rispetto alla realtà
B
) Indica il numero di centimetri massimo che può raggiungere la cartina
C
) Indica di quante volte la carta geografica è più piccola rispetto alla realtà
D
) Indica il numero di centimetri minimi che la cartina può avere
add
arrow_upward
arrow_downward
Se| in una cartina a scala 1:100.000| la distanza tra due luoghi è di 6 cm| quanto sono distanti l'uno dall'altro nella realtà?
delete
A
) 6 chilometri
B
) 6 metri
C
) 600 metri
D
) 60 chilometri
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega i termini relativi ai simboli utilizzati nelle carte geografiche con il loro significato:
shuffle
delete
isoipse | linee che uniscono tutti i punti che si trovano ad una certa altezza e che servono per rappresentare il rilievo | X | |
isobate | linee che congiungono tutti i punti che si trovano ad un certa profondità e che servono per rappresentare i fondali marini | X | |
legenda | strumento che contiene la spiegazione del significato dei simboli utilizzati in una carta geografica | X | |
scala di riduzione | numero che indica il rapporto tra il territorio reale e la sua rappresentazione grafica | X | |
tinte altimetriche | colori utilizzati per rappresentare i rilievi | X |
isoipse: linee che uniscono tutti i punti che si trovano ad una certa altezza e che servono per rappresentare il rilievo / isobate: linee che congiungono tutti i punti che si trovano ad un certa profondità e che servono per rappresentare i fondali marini / legenda: strumento che contiene la spiegazione del significato dei simboli utilizzati in una carta geografica / scala di riduzione: numero che indica il rapporto tra il territorio reale e la sua rappresentazione grafica / tinte altimetriche: colori utilizzati per rappresentare i rilievi /
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica se ciascune caratteristiche appartengono alle piante e alle mappe (P-M)| alle carte topografiche (T)| alle carte corografiche (C) o alle carte geografiche (G):
delete
hanno una scala fino a 1:10.000 | P-M | X |
hanno una scala tra 1:10.000 e 1:100.000 | T | X |
hanno una scala compresa tra 1:100.000 e 1:1.000.000 | C | X |
hanno una scala superiore a 1:1.000.000 | G | X |
rappresentano aree urbane con grande ricchezza di dettagli | P-M | X |
raffigurano aree in modo dettagliato con le informazioni sufficienti per l'orientamento | T | X |
rappresentano aree estese come regioni o province | C | X |
hanno una scala fino a 1:10.000: P-M / hanno una scala tra 1:10.000 e 1:100.000: T / hanno una scala compresa tra 1:100.000 e 1:1.000.000: C / hanno una scala superiore a 1:1.000.000: G / rappresentano aree urbane con grande ricchezza di dettagli: P-M / raffigurano aree in modo dettagliato con le informazioni sufficienti per l'orientamento: T / rappresentano aree estese come regioni o province: C /
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo inserendo i completamenti che ritieni opportuni
delete
approssimate | aree | grafica | isoipse | livello | Mercatore | numerica | Peters | scala | sferica | tinte
Per rappresentare un territorio dobbiamo sempre ridurlo. La tecnica che utilizziamo è la riduzione in ………………………………………………; quest’ultima può essere di due tipi: ……………………………………………… o ………………………………………………. Le carte geografiche sono rappresentazioni simboliche. Infatti| ad esempio| per rappresentare il rilievo usiamo le ……………………………………………… altimetriche. Un altro modo è quello di utilizzare le curve di ………………………………………………| chiamate anche ………………………………………………. Le rappresentazioni cartografiche sono sempre ………………………………………………| infatti è impossibile rappresentare senza deformazioni su un piano una superficie ………………………………………………. Le due proiezioni più diffuse sono quella di ………………………………………………| che rispetta le forme| e quella di ………………………………………………| che rispetta i rapporti tra le ……………………………………………….
scala – grafica – numerica – tinte – livello – isoipse – approssimate – sferica – Mercatore – Peters – aree (o superfici)
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale grafico utilizzeresti per rappresentare e confrontare l’altezza delle cime di una catena montuosa?
delete
A
) istogramma
B
) areogramma
C
) ideogramma
D
) diagramma cartesiano
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale grafico utilizzeresti per rappresentare e confrontare la produzione di olio di oliva delle regioni italiane su una carta geografica?
delete
A
) istogramma
B
) areogramma
C
) ideogramma
D
) diagramma cartesiano
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale grafico utilizzeresti per rappresentare gli sport preferiti degli alunni della tua classe?
delete
A
) diagramma cartesiano
B
) ideogramma
C
) areogramma
D
) istogramma
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale grafico utilizzeresti per rappresentare l’andamento delle temperature rilevate a mezzogiorno in una settimana d’estate?
delete
A
) istogramma
B
) areogramma
C
) ideogramma
D
) diagramma cartesiano
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale grafico è rappresentato nell'immagine a sinistra?
delete
A ) un areogramma B ) un diagramma cartesiano C ) un ideogramma
D ) un istogramma |
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale grafico è rappresentato nell'immagine a sinistra?
delete
A ) un istogramma B ) un diagramma cartesiano C ) un areogramma D ) un ideogramma
|
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale grafico è rappresentato nell'immagine a sinistra?
delete
A ) un ideogramma B ) un diagramma cartesiano C ) un istogramma D ) un areogramma |
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale grafico è rappresentato nell'immagine a sinistra?
delete
A ) un ideogramma
B ) un diagramma cartesiano C ) un areogramma D ) un istogramma |
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica se la caratteristica indicata appartiene ad una cartina fisica (CF)| politica (CP) oppure tematica (CT); alcune caratteristiche possono appartenere a più tipi di cartine geografiche.
delete
Prende in esame aspetti o problemi specifici del territorio che rappresenta | CT | X |
Determina attraverso dei simboli la grandezza di una città | CP | X |
Rappresenta le caratteristiche del rilievo | CF | X |
Rappresenta il territorio in modo ridotto rispetto alla realtà | CF-CP-CT | X |
Rappresenta i canali artificiali costruiti dall'uomo tramite una linea azzurra con delle lineette ai lati | CF | X |
Distingue le vie di comunicazione (strade| ferrovie| autostrade) | CP | X |
In qualche caso si possono presentare una integrata all'altra | CF-CP | X |
Sono cartine che utilizzano dei simboli per essere comprensibili | CF-CP-CT | X |
Utilizzano il colore verde scuro o verde acqua per indicare le depressioni| e cioè le aree pianeggianti che si trovano sotto il livello del mare | CF | X |
Prende in esame aspetti o problemi specifici del territorio che rappresenta: CT / Determina attraverso dei simboli la grandezza di una città: CP / Rappresenta le caratteristiche del rilievo: CF / Rappresenta il territorio in modo ridotto rispetto alla realtà: CF-CP-CT / Rappresenta i canali artificiali costruiti dall'uomo tramite una linea azzurra con delle lineette ai lati: CF / Distingue le vie di comunicazione (strade| ferrovie| autostrade): CP / In qualche caso si possono presentare una integrata all'altra: CF-CP / Sono cartine che utilizzano dei simboli per essere comprensibili: CF-CP-CT / Utilizzano il colore verde scuro o verde acqua per indicare le depressioni| e cioè le aree pianeggianti che si trovano sotto il livello del mare: CF
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Qual è l'unità di misura di tempo corretta per indicare l'età della Terra?
delete
A
) milioni di anni
B
) secoli
C
) centinaia di migliaia di anni
D
) miliardi di anni
add
arrow_upward
arrow_downward
Quanti anni fa circa ha avuto origine la Terra?
delete
A
) 5|5 milioni di anni fa
B
) 4|6 miliardi di anni fa
C
) 55 miliardi di anni fa
D
) 6|5 migliaia di anni fa
add
arrow_upward
arrow_downward
Che cosa studia la geologia?
delete
A
) La posizione della Terra all'interno del Sistema Solare e l'interazione tra il Sole e la Terra
B
) La distribuzione delle acque superficiali della Terra (gli oceani| i mari| i laghi e i fiumi)
C
) La nascita| la struttura e l'evoluzione della crosta terrestre
D
) L'atmosfera e i fenomeni meteorologici che si verificano attorno alla crosta terrestre
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa questo testo relativo alla formazione e alla modificazione del pianeta Terra:
delete
4.6 miliardi – 4.6 milioni – antropiche – attività umane – corpo celestre – endogene – esogene – esterno – incandescente – interno – pianeta –raffreddata – riscaldamento globale – rotonda – sbriciolata – sferica – solida
La Terra è un ……………………………………………… che si trova nel Sistema Solare ed è di forma ………………………………………………. Ha una storia geologica molto lunga| poiché si è formata ……………………………………………… di anni fa: inizialmente era una sfera di roccia ……………………………………………… che con il tempo si è ……………………………………………… fino ad assumere l'aspetto che ha adesso. La Terra| fin dalla sua origine| si è sempre modificata nel corso del tempo e continuerà a farlo| a causa di diversi tipi di forze| sia naturali che ………………………………………………: tra le prime è possibile distinguere le forze ……………………………………………… (e cioè quelle che provengono dall'……………………………………………… della Terra| come ad esempio il movimento del magma sotto la crosta terrestre) e le forze ……………………………………………… (e cioè quelle che provengono dall'……………………………………………… della Terra
come ad esempio i fenomeni atmosferici). A questa si aggiungono gli effetti delle ………………………………………………| che determinano effetti sul clima
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa questo testo relativo alla struttura interna della Terra (attenzione però! Non sono state inserite alcune parole e altre non devono essere usate):
delete
endogene - esogene - esterna - fasce - fondali - gassosa - gassoso - interno - liquida - liquido - pressione - rocce - rocciosa - solida - solido - strati - struttura - temperature - terre emerse - umidità
Per comprendere in che modo le forze ……………………………………………… modellano e modificano la Terra| è necessario studiare più da vicino la ……………………………………………… interna del pianeta: dal punto di vista geologico| la Terra può essere divisa in tre ……………………………………………… fondamentali: quello più esterno| sul quale viviamo noi uomini| è chiamato ……………………………………………… ed è composto di materiale roccioso allo stato ………………………………………………; il suo spessore varia dai 10 ai 70 chilometri| e di esso fanno parte sia le ……………………………………………… che i ……………………………………………… oceanici. Sotto questo strato si trova ………………………………………………| che presenta al suo interno una struttura sia ……………………………………………… che ………………………………………………; nella sua parte più ……………………………………………… si verificano dei fenomeni geologici che hanno conseguenze importanti sulla superficie terrestre. Lo strato più ………………………………………………| di cui fa parte il centro della Terra| si chiama ………………………………………………| ed è formato da ……………………………………………… allo stato sia solido che liquido| e raggiunge ……………………………………………… e ……………………………………………… altissime.
endogene - struttura - strati - crosta terrestre - solido - terre emerse - fondali - il mantello - solida - rocciosa - esterna - interno - nucleo - rocce - temperature - pressione
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa questo testo relativo ai movimenti della crosta terrestre e alle loro conseguenze:
delete
allontanarsi – avvicinarsi – calore – crosta terrestre – energia – frattura (o spaccatura) – liquida – magma – mantello – montagne – moti convettivi – orogenesi – oscillazione – placche – placche – placche – scorrere – sisma – terremoto – vulcanesimo – vulcani – zolle
La parte più esterna della Terra| la ………………………………………………| non è formata da un unico blocco di roccia| ma è divisa in ……………………………………………… (chiamate anche ………………………………………………): esse poggiano sulla parte superiore del ………………………………………………| che è ………………………………………………. A causa del ……………………………………………… interno alla Terra| in questa zona si verificano dei ……………………………………………… circolari che fanno scivolare le ……………………………………………… l'una sull'altra in modi diversi: esse infatti possono ……………………………………………… tra loro| ……………………………………………… tra loro oppure ……………………………………………… l'una accanto all'altra. Nel primo caso accade che| nello scontro tra le due ………………………………………………| una di esse sprofondi nuovamente verso il basso| fondendosi| mentre l'altra sale verso l'alto| dando origine così alle ………………………………………………: questo processo si chiama ………………………………………………. Nel secondo caso| al contrario| si crea una ……………………………………………… della crosta terrestre dalla quale fuoriesce il ……………………………………………… che può portare alla formazione di ……………………………………………… (questo fenomeno viene chiamato ………………………………………………). Nel terzo e ultimo caso| si verifica un enorme accumulo di ……………………………………………… determinato dall'attrito delle due placche che scorrono parallele| che può liberarsi in pochi istanti: quando ciò accade| si verifica un ……………………………………………… (chiamato anche ………………………………………………) che consiste in una ……………………………………………… del terreno che può procovare gravi danni alle attività umane.
crosta terrestre - placche - zolle - mantello - liquida - calore - moti convettivi - placche - avvicinarsi - allontanarsi - scorrere - placche - montagne - orogenesi - frattura (o spaccatura) - magma - vulcani - vulcanesimo - energia - sisma - terremoto - oscillazione
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascun termine che riguarda il vulcanesimo con la sua definizione corretta:
shuffle
delete
camino | punto di fuoriuscita del magma | X | |
vulcano | rilievo di forma conica formato dalla fuoriuscita e accumulazione del magma dalla crosta terrestre | X | |
magma | miscuglio di rocce fuse e sostanze gassose provenienti dal mantello | X | |
lava | massa di roccia fluida o solidificata priva di gas | X | |
lapilli | materiale solido espulso dal vulcano | X | |
condotto principale | canale attraverso il quale il magma fuoriesce dalla crosta terrestre | X | |
cratere centrale | apertura posta alla sommità del vulcano da cui fuoriesce la lava | X |
camino: punto di fuoriuscita del magma / vulcano: rilievo di forma conica formato dalla fuoriuscita e accumulazione del magma dalla crosta terrestre / magma: miscuglio di rocce fuse e sostanze gassose provenienti dal mantello / lava: massa di roccia fluida o solidificata priva di gas / lapilli: materiale solido espulso dal vulcano / condotto principale: canale attraverso il quale il magma fuoriesce dalla crosta terrestre / cratere centrale
: apertura posta alla sommità del vulcano da cui fuoriesce la lava /
add
arrow_upward
arrow_downward
Scrivi una legenda per il planisfero sottostante indicando i nomi dei continenti
delete
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . |
add
arrow_upward
arrow_downward
Che cos'è la montagna dal punto di vista morfologico?
delete
A
) è un rilievo che ha origine soltanto vulcanica
B
) è un rilievo che supera i 600 metri d'altitudine
C
) è un rilievo che supera i 300 metri d'altitudine
D
) è un rilievo di altezza compresa tra i 600 e i 1200 metri sul livello del mare
add
arrow_upward
arrow_downward
Che cosa significa il termine orogenesi?
delete
A
) Processo di formazione delle montagna
B
) Processo di abbassamento delle montagne
C
) Processo di erosione delle montagne
D
) Processo di modificazione delle montagne da parte dell'uomo
add
arrow_upward
arrow_downward
Come si formano le montagne? Indica le risposte che ritieni oppurtune
delete
A
) A causa dell'azione di riscaldamento da parte del Sole
B
) A causa dello scontro tra le placche terrestri
C
) A causa dell'azione delle correnti marine
D
) A causa dei processi di erosione da parte degli agenti atmosferici
add
arrow_upward
arrow_downward
Qual è la differenza tra una catena montuosa e un massiccio montuoso?
delete
A
) Non c'è nessuna differenza tra questi due concetti
B
) La catena montuosa è un insieme di montagne allineate| mentre un massiccio è un insieme di montagne disposte in modo irregolare
C
) La catena montuosa è più alta rispetto al massiccio montuoso
D
) Il massiccio montuoso è più pesante rispetto ad una catena montuosa
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega correttamente ciascun termine che riguarda la morfologia della montagna con la sua definizione corretta:
shuffle
delete
Vetta (o cima) | è il punto più alto della montagna e si presenta con forme molto diversificate tra loro | X | |
Ghiacciaio | è una massa di neve compatta che si forma ad alta quota| sulle montagne| e che modifica in molto modi il paesaggio circostante | X | |
Versante | è un fianco della montagna e può presentare pendenze diverse | X | |
Parete | è un fianco della montagna molto ripido e quasi verticale | X | |
Catena montuosa | è un gruppo di montagne allineate tra loro| posta l'una accanto all'altra | X | |
Massiccio montuoso | è un gruppo di montagne disposte in modo irregolare | X | |
Crinale | è il profilo delle cime delle montagne che forma la linea di separazione tra due versanti di una catena montuosa | X | |
Piede (o falda) | è la parte più bassa della montagna | X | |
Valle | è un'area pianeggiante che si trova tra due montagne | X | |
Valle a "U" | è una valle scavata dall'azione erosiva di un ghiacciaio| e che solitamente è ampia e larga | X | |
Valle a "V" | è una valle scavata dall'azione erosiva di un fiume| e solitamente è stretta | X | |
Traforo | è una galleria costruita sotto le montagne che attraversa catene o massicci per creare vie di comunicazione stradali o ferroviare tra i due versanti | X |
Vetta (o cima): è il punto più alto della montagna e si presenta con forme molto diversificate tra loro / Ghiacciaio: è una massa di neve compatta che si forma ad alta quota| sulle montagne| e che modifica in molto modi il paesaggio circostante / Versante: è un fianco della montagna e può presentare pendenze diverse / Parete: è un fianco della montagna molto ripido e quasi verticale / Catena montuosa: è un gruppo di montagne allineate tra loro| posta l'una accanto all'altra / Massiccio montuoso: è un gruppo di montagne disposte in modo irregolare / Crinale: è il profilo delle cime delle montagne che forma la linea di separazione tra due versanti di una catena montuosa / Piede (o falda): è la parte più bassa della montagna / Valle: è un'area pianeggiante che si trova tra due montagne / Valle a "U": è una valle scavata dall'azione erosiva di un ghiacciaio| e che solitamente è ampia e larga / Valle a "V": è una valle scavata dall'azione erosiva di un fiume| e solitamente è stretta / Traforo: è una galleria costruita sotto le montagne che attraversa catene o massicci per creare vie di comunicazione stradali o ferroviare tra i due versanti /
add
arrow_upward
arrow_downward
Definisci correttamente i seguenti concetti riguardanti la montagna:
delete
è il punto più alto della montagna e si presenta con forme molto diversificate tra loro | Vetta (o cima) | X |
è una massa di neve compatta che si forma ad alta quota| sulle montagne| e che modifica in molto modi il paesaggio circostante | ghiacciaio | X |
è un fianco della montagna e può presentare pendenze diverse | versante | X |
è un fianco della montagna molto ripido e quasi verticale | parete | X |
è un gruppo di montagne allineate tra loro| posta l'una accanto all'altra | catena | X |
è un gruppo di montagne disposte in modo irregolare | massiccio | X |
è il profilo delle cime delle montagne che forma la linea di separazione tra due versanti di una catena montuosa | Crinale | X |
è la parte più bassa della montagna | piede o falda | X |
è un'area pianeggiante che si trova tra due montagne | valle | X |
è una valle scavata dall'azione erosiva di un ghiacciaio| e che solitamente è ampia e larga | valle a "U" | X |
è una valle scavata dall'azione erosiva di un fiume| e solitamente è stretta | Valle a "V" | X |
è una galleria costruita sotto le montagne che attraversa catene o massicci per creare vie di comunicazione stradali o ferroviare tra i due versanti | traforo | X |
è il punto più alto della montagna e si presenta con forme molto diversificate tra loro: Vetta (o cima) / è una massa di neve compatta che si forma ad alta quota| sulle montagne| e che modifica in molto modi il paesaggio circostante: ghiacciaio / è un fianco della montagna e può presentare pendenze diverse: versante / è un fianco della montagna molto ripido e quasi verticale: parete / è un gruppo di montagne allineate tra loro| posta l'una accanto all'altra: catena / è un gruppo di montagne disposte in modo irregolare: massiccio / è il profilo delle cime delle montagne che forma la linea di separazione tra due versanti di una catena montuosa: Crinale / è la parte più bassa della montagna: piede o falda / è un'area pianeggiante che si trova tra due montagne: valle / è una valle scavata dall'azione erosiva di un ghiacciaio| e che solitamente è ampia e larga: valle a "U" / è una valle scavata dall'azione erosiva di un fiume| e solitamente è stretta: Valle a "V" / è una galleria costruita sotto le montagne che attraversa catene o massicci per creare vie di comunicazione stradali o ferroviare tra i due versanti: traforo
/
add
arrow_upward
arrow_downward
L’Europa si trova:
delete
A
) nell’emisfero boreale
B
) nella fascia equatoriale
C
) in nessuno dei precedenti
D
) nell’emisfero australe
add
arrow_upward
arrow_downward
L’Europa
delete
A
) è il meno esteso tra tutti i continenti
B
) è il più esteso tra i continenti
C
) è più piccolo solamente dell’America
D
) è più grande solamente dell’Oceania
add
arrow_upward
arrow_downward
L’Europa è unita fisicamente all’Asia
delete
A
) dagli Urali e dai Carpazi
B
) dagli Urali e dal Caucaso
C
) dai Carpazi
D
) dalla catena degli Urali
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale di queste affermazioni sui confini naturali dell’Europa è falsa:
delete
A
) A sud è bagnata dal Mediterraneo
B
) A nord è bagnata dal Mar Glaciale Artico
C
) Ad est è delimitata dai Carpazi
D
) Ad ovest è bagnata dall’Oceano Atlantico
add
arrow_upward
arrow_downward
Le catene più elevate d’Europa si trovano nella regione
delete
A
) centro-orientale
B
) settentrionale
C
) islandese
D
) meridionale
add
arrow_upward
arrow_downward
Il processo di formazione delle montagne europee
delete
A
) ha avuto la sua ultima fase con la formazione dei massicci centrali
B
) non è ancora concluso
C
) ha avuto la sua prima fase con l’orogenesi alpina
D
) è dovuto allo spostamento della dorsale medio atlantica
add
arrow_upward
arrow_downward
I fiumi dell’Europa meridionale
delete
A
) sono a regime nivale
B
) nascono spesso da rilievi a ridosso della costa
C
) hanno sempre foce a estuario
D
) sono in genere navigabili
add
arrow_upward
arrow_downward
Trascrivi sotto la cartina nelle righe i nomi delle catene montuose corrispondenti ai numeri;
delete
Aggiungi una riga
Elimina le righe
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale tra queste formazioni montuose europee è la più giovane?
delete
A
) Alpi
B
) Massiccio Armoricano
C
) Monti Urali
D
) Alpi scandinave
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra queste formazioni montuose| non risale all’orogenesi alpina:
delete
A
) Caucaso
B
) Selva Nera
C
) Pirenei
D
) Balcani
add
arrow_upward
arrow_downward
Quante aree morfologiche possiamo distinguere in Europa?
delete
A
) Quattro
B
) Una
C
) Due
D
) Tre
add
arrow_upward
arrow_downward
Dove sono collocate le principali pianure europee?
delete
A
) Nella fascia centrale dell’Europa (Francia| Germania| Russia)
B
) Nella fascia mediterranea (Spagna e Italia)
C
) Nella fascia atlantica (Portogallo e Inghilterra)
D
) Nella fascia artica (Islanda| Scandinavia)
add
arrow_upward
arrow_downward
Le pianure dell’Europa meridionale sono prevalentemente
delete
A
) di origine alluvionale
B
) di origine tettonica
C
) di origine morenica
D
) di origine glaciale
add
arrow_upward
arrow_downward
Rispetto ai fiumi degli altri continenti| i fiumi europei sono
delete
A
) lunghi e prevalentemente ghiacciati
B
) lunghi e con regimi sempre regolari
C
) di modesta lunghezza e portata
D
) ampi e con una portata elevata
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale tra questi fiumi non fa parte del versante nord-occidentale?
delete
A
) Elba
B
) Reno
C
) Danubio
D
) Loira
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale affermazione sui fiumi del versante sud-orientale è sbagliata?
delete
A
) Vi si trovano i fiumi più lunghi del continente
B
) Hanno per la maggior parte foci ad estuario
C
) Ne fanno parte il Po e il Rodano
D
) I suoi fiumi sfociano nel Mar Nero e nel Caspio
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale affermazione sui fiumi europei è sbagliata?
delete
A
) I fiumi atlantici hanno un regime pluviale
B
) I fiumi russi hanno regimi nivali e spesso sono ghiacciati
C
) I fiumi mediterranei hanno portate regolari e regimi soltanto nivali
D
) I fiumi settentrionali hanno regimi nivali e piene primaverili
add
arrow_upward
arrow_downward
Che origine ha la maggior parte dei laghi europei?
delete
A
) Vulcanica
B
) Tettonica
C
) Alluvionale
D
) Glaciale
add
arrow_upward
arrow_downward
Cosa sono e dove si trovano i “fiordi”?
delete
A
) Sono i suoli agricoli tipici molto fertili dell’Ucraina
B
) Sono territori a macchia mediterranea della costa spagnola
C
) Sono valli glaciali sommerse dal mare delle coste nord europee
D
) Sono le steppe delle pianure comprese tra Caspio e Mar Nero
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale tra questi mari non è un’articolazione del Mediterraneo?
delete
A
) Mar di Levante
B
) Mar Baltico
C
) Mar Egeo
D
) Mar Adriatico
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale tra questi stretti non interessa il territorio europeo?
delete
A
) Stretto di Magellano
B
) Stretto di Gibilterra
C
) Passo di Calais
D
) Bosforo
add
arrow_upward
arrow_downward
La corrente del Golfo
delete
A
) è una corrente calda che rende più mite il clima della regione atlantica
B
) non incide sul clima europeo
C
) è una corrente fredda che rende più rigido il clima della regione atlantica
D
) è una corrente che interessa la costa mediterranea dell’Europa e dell’Africa
add
arrow_upward
arrow_downward
La corrente del Golfo è chiamata così perché si origina:
delete
A
) nel Golfo del Messico tra Messico e Stati Uniti
B
) nel Golfo di Biscaglia tra Francia e Spagna
C
) nel Golfo di Botnia tra Svezia e Finlandia
D
) nella Baia di Hudson in Canada
add
arrow_upward
arrow_downward
Il Mar Mediterraneo comunica con l'Oceano Atlantico attraverso:
delete
A
) lo stretto di Gibilterra
B
) lo Stretto del Bosforo
C
) il Canale di Suez
D
) lo Stretto dei Dardanelli
add
arrow_upward
arrow_downward
Il Mar Mediterraneo presenta una temperatura:
delete
A
) meno elevata rispetto a quella dell'Atlantico
B
) uguale rispetto a quella dell'Atlantico
C
)
D
) più elevata rispetto a quella dell'Atlantico
add
arrow_upward
arrow_downward
Lo sviluppo costiero dell'Europa è superiore rispetto a quello dell'Africa perché:
delete
A
) le coste sono molto frastagliate
B
) l'Europa è più grande dell'Africa
C
)
D
) le coste sono lineari
add
arrow_upward
arrow_downward
La maggiore isola europea è
delete
A
) il Regno Unito
B
) l'Islanda
C
) la Sicilia
D
) l'Irlanda
add
arrow_upward
arrow_downward
Scrivi accanto a ciascuna frase se descrive l'economia dei paesi sviluppati (PS) o di quelli in via di sviluppo (PVDS):
delete
agevolazioni fiscali | PVDS | X |
attività ad alto contenuto tecnologico | PS | X |
centri decisionali e organizzativi | PS | X |
disponibilità di materie prime | PVDS | X |
finanza | PS | X |
manodopera a basso costo | PVDS | X |
minor prezzo dei terreni | PVDS | X |
ricerca scientifica avanzata | PS | X |
agevolazioni fiscali: PVDS / attività ad alto contenuto tecnologico: PS / centri decisionali e organizzativi: PS / disponibilità di materie prime: PVDS / finanza: PS / manodopera a basso costo: PVDS / minor prezzo dei terreni: PVDS / ricerca scientifica avanzata: PS
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Scrivi accanto ad ogni frase il termine corrispondente relativo all'idrografia
delete
Corso d’acqua che scorre in forte pendenza| alimentato da ruscelli. Alterna periodi di secca a periodi di piena | torrente | X |
Parte terminale di un fiume che sbocca nel mare| in un altro fiume o in un lago | foce | X |
Letto di un fiume | alveo | X |
Territorio di raccolta delle acque che confluiscono in un fiume | bacino idrografico | X |
Quantità d’acqua che scorre in un dato momento in un certo punto del fiume | portata d'acqua | X |
Corsi d’acqua che si gettano in altri corsi d’acqua | affluenti | X |
Variazione della portata d’acqua nel corso dell’anno | regime | X |
Linea ideale che separa un bacino idrografico da quello adiacente | spartiacque | X |
Corso d’acqua che alimenta un lago | immissario | X |
Corso d’acqua che fuoriesce da un lago | emissario | X |
Braccio di mare lungo e sottile che penetra all’interno di una valle glaciale | fiordo | X |
Corso d’acqua che scorre in forte pendenza| alimentato da ruscelli. Alterna periodi di secca a periodi di piena: torrente / Parte terminale di un fiume che sbocca nel mare| in un altro fiume o in un lago: foce / Letto di un fiume: alveo / Territorio di raccolta delle acque che confluiscono in un fiume: bacino idrografico / Quantità d’acqua che scorre in un dato momento in un certo punto del fiume: portata d'acqua / Corsi d’acqua che si gettano in altri corsi d’acqua: affluenti / Variazione della portata d’acqua nel corso dell’anno: regime / Linea ideale che separa un bacino idrografico da quello adiacente: spartiacque / Corso d’acqua che alimenta un lago: immissario / Corso d’acqua che fuoriesce da un lago: emissario / Braccio di mare lungo e sottile che penetra all’interno di una valle glaciale: fiordo
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo relativo alla modificazione del paesaggio da parte dei ghiacchiai:
delete
I ghiacciai …………………………………… il territorio in cui si sviluppano. Infatti| scendendo lentamente verso il basso| svolgono un’azione di …………………………………… sui fianchi delle valli| dando loro la tipica forma a ‹‹…………………››. Inoltre trasportano masse di detriti| chiamati ……………………………………| che si depositano ai limiti del ghiacciaio stesso| lateralmente o frontalmente.
modificano - erosione (o esarazione) - U - morene
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo relativo al fiume e al suo corso:
delete
Il punto in cui le acque del fiume cominciano a scorrere si chiama …………………………………… . Nel tratto montano il fiume scorre a grande velocità a causa della …………………………………… ed erode la valle circostante| facendole assumere una forma a ………………… . Durante la discesa le acque possono superare bruschi dislivelli del terreno| dando origine a …………………………………… . A mano a mano che procede verso il mare| il fiume aumenta la sua portata d’acqua| grazie a …………………………………… . In pianura il fiume è costretto a seguire la conformazione del terreno| formando curve chiamate …………………………………… . Al termine del suo tragitto| il fiume si getta in mare attraverso una …………………………………… dove le correnti marine sono forti e trascinano via con sé i detriti o attraverso una …………………………………… dove le correnti sono deboli e il materiale si accumula| formando delle ramificazioni.
sorgente - pendenza - V - cascate - piogge (o affluenti) - anse - foce a estuario - foce a delta
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo relativo ai mari e ai fenomeni ad essi legati:
delete
Mari e oceani occupano circa il …………………………………… della superficie terrestre. Gli oceani occupano tre grandi depressioni della crosta terrestre chiamate “bacini oceanici”: il ……………………………………| …………………………………… e …………………………………… . I movimenti del mare svolgono un’importante azione ……………………………………| infatti la sabbia del mare è costituita da rocce frantumate nel corso di milioni di anni. Questi movimenti possono essere …………………………………… come le onde| …………………………………… come le maree| o …………………………………… come le correnti. Le onde sono movimenti superficiali dell’acqua causati dal …………………………………… . Le maree sono prodotte dall' …………………………………… che …………………………………… e …………………………………… esercitano sulle masse d’acqua. Le correnti d’acqua sono causate dalla differenza di …………………………………… e …………………………………… di masse d'acqua comunicanti.
70% - Pacifico - l'Atlantico - l'Oceano Indiano - erosiva - superficiali - periodici - profondi - vento - attrazione - Luna - Sole - temperatura - salinità
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega correttamente ciascun tipo di lago alla sua origine:
shuffle
delete
Tettonici | occupano il fondo di una fossa dovuta allo sprofondamento della crosta terrestre | X | |
Vulcanici | si formano grazie al riempimento dei crateri di vulcani spenti | X | |
Artificiali | creati dall’uomo con la costruzione di dighe | X | |
Di sbarramento | si creano quando del materiale ostacola il normale corso del fiume | X | |
Relitti | sono residui di antichi mari rimasti isolati | X | |
Glaciali | si formano quando le acque riempiono una depressione scavata dall’azione erosiva dei ghiacciai | X | |
Costieri | si formano dove una lingua di terra ha racchiuso un piccolo tratto di mare | X |
Tettonici: occupano il fondo di una fossa dovuta allo sprofondamento della crosta terrestre / Vulcanici: si formano grazie al riempimento dei crateri di vulcani spenti / Artificiali: creati dall’uomo con la costruzione di dighe / Di sbarramento: si creano quando del materiale ostacola il normale corso del fiume / Relitti: sono residui di antichi mari rimasti isolati / Glaciali: si formano quando le acque riempiono una depressione scavata dall’azione erosiva dei ghiacciai / Costieri: si formano dove una lingua di terra ha racchiuso un piccolo tratto di mare /
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascun termine geografico alla sua definizione corretta:
shuffle
delete
Altitudine | altezza di un luogo rispetto al livello del mare | X | |
Clima | insieme di condizioni atmosferiche regolari per 30 anni | X | |
Elemento del clima | caratteristica atmosferica misurabile | X | |
Escursione termica | differenza tra la temperatura massima e minima in una giornata o in un anno | X | |
Fattore del clima | causa che influenza il clima in una determinata regione | X | |
Latitudine | distanza di un punto dall’Equatore misurata in gradi | X | |
Temperatura | misurazione del livello di calore dell’aria | X | |
Tempo atmosferico | condizioni atmosferiche in un momento preciso e in un luogo preciso | X |
Altitudine: altezza di un luogo rispetto al livello del mare / Clima: insieme di condizioni atmosferiche regolari per 30 anni / Elemento del clima: caratteristica atmosferica misurabile / Escursione termica: differenza tra la temperatura massima e minima in una giornata o in un anno / Fattore del clima: causa che influenza il clima in una determinata regione / Latitudine: distanza di un punto dall’Equatore misurata in gradi / Temperatura: misurazione del livello di calore dell’aria / Tempo atmosferico: condizioni atmosferiche in un momento preciso e in un luogo preciso /
add
arrow_upward
arrow_downward
Abbina correttamente ciascuna fascia climatica dell'Italia alle sue caratteristiche
shuffle
delete
Regione alpina | inverni lunghi e freddi| estati brevi e fresche| precipitazioni nevose | X | |
Regione padana | estati calde e afose e inverni freddi e nebbiosi| con precipitazioni durante tutto l’anno | X | |
inverni miti ed estati calde ma ventilate | X | ||
inverni molto miti ed estati molto calde con assenza di precipitazioni | Regione ligure-tirrenica | X | |
Clima mite| con inverni più freddi rispetto a quelli della costa tirrenica a causa di venti provenienti da nord | Regione insulare e meridionale | X | |
estati fresche e inverni freddi. Varia in relazione alla latitudine| all’altitudine e al versante | Regione adriatica | X | |
Regione appenninica | X |
Regione alpina: inverni lunghi e freddi| estati brevi e fresche| precipitazioni nevose / Regione padana: estati calde e afose e inverni freddi e nebbiosi| con precipitazioni durante tutto l’anno / : inverni miti ed estati calde ma ventilate / inverni molto miti ed estati molto calde con assenza di precipitazioni: Regione ligure-tirrenica / Clima mite| con inverni più freddi rispetto a quelli della costa tirrenica a causa di venti provenienti da nord: Regione insulare e meridionale / estati fresche e inverni freddi. Varia in relazione alla latitudine| all’altitudine e al versante: Regione adriatica /
: Regione appenninica /
add
arrow_upward
arrow_downward
Il mantello vegetale caratteristico della regione mediterranea viene definito:
delete
A
) Taiga
B
) Prateria
C
) Macchia
D
) Tundra
add
arrow_upward
arrow_downward
Il mantello vegetale caratteristico della regione mediterranea ha dovuto adattarsi a:
delete
A
) Piogge distribuite regolarmente nell'arco dell'anno
B
) Piogge distribuite in modo irregolare nell'arco dell'anno
C
) Escursioni termiche particolarmente elevate
D
) Temperature rigide durante la stagione invernale
add
arrow_upward
arrow_downward
Le regioni europee dominate dal clima atlantico e da quello di transizione originariamente erano coperte da:
delete
A
) Taiga
B
) Foreste di latifoglie decidue
C
) Macchia
D
) Steppa
add
arrow_upward
arrow_downward
Le brughiere sono:
delete
A
) Estensioni pianeggianti coperte da latifoglie
B
) Estensioni pianeggianti coperte da un manto erboso formato da graminacee
C
) Estensioni pianeggianti coperte dalla foresta di conifere
D
) Estensioni pianeggianti coperte di erica e arbusti
add
arrow_upward
arrow_downward
La taiga è:
delete
A
) La terra arida predesertica
B
) La fertile prateria in cui vengono coltivate le graminacee
C
) Un'estensione di muschi e licheni
D
) La foresta di conifere caratteristica dei climi freddi
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascuna area climatica europea con le sue caratteristiche:
shuffle
delete
Clima subartico | Inverni molto freddi e lunghi| con permanenza di nevi e ghiacci per gran parte dell'anno; estati brevissime| con scarso aumento della temperatura | X | |
Clima continentale | Inverni rigidi| estati calde| piogge non abbondanti e prevalentemente estive | X | |
Clima alpino | Inverni lunghi e freddi| estati brevi e fresche; è condizionato dall’esposizione ai venti | X | |
Clima atlantico | Inverni miti| estati fresche| piogge distribuite regolarmente per tutto l'anno | X | |
Clima mediterraneo | Inverni miti| estati calde e aride| piogge prevalentemente invernali | X |
Clima subartico: Inverni molto freddi e lunghi| con permanenza di nevi e ghiacci per gran parte dell'anno; estati brevissime| con scarso aumento della temperatura / Clima continentale: Inverni rigidi| estati calde| piogge non abbondanti e prevalentemente estive / Clima alpino: Inverni lunghi e freddi| estati brevi e fresche; è condizionato dall’esposizione ai venti / Clima atlantico: Inverni miti| estati fresche| piogge distribuite regolarmente per tutto l'anno / Clima mediterraneo: Inverni miti| estati calde e aride| piogge prevalentemente invernali /
add
arrow_upward
arrow_downward
Collega ciascuna regione alla sua fascia climatica:
shuffle
delete
Clima atlanticoClima sub-artico | Coste nord-occidentali della Penisola Iberica| Francia| isole britanniche| coste occidentali della Penisola Scandinava | X | |
Clima sub-artico | Scandinavia| Islanda| nord della Russia | X | |
Clima continentale | Europa centro-orientale | X | |
Clima mediterraneo | Coste spagnole| Francia meridionale| Italia centro-meridionale| Penisola Balcanica | X | |
Clima alpino | Alpi| Pirenei| Jotunheimen | X |
Clima atlanticoClima sub-artico: Coste nord-occidentali della Penisola Iberica| Francia| isole britanniche| coste occidentali della Penisola Scandinava / Clima sub-artico: Scandinavia| Islanda| nord della Russia / Clima continentale: Europa centro-orientale / Clima mediterraneo: Coste spagnole| Francia meridionale| Italia centro-meridionale| Penisola Balcanica / Clima alpino: Alpi| Pirenei| Jotunheimen /
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo riguardante i biomi (ambienti naturali) delle diverse fasce climatiche europee
delete
latifoglie - macchia mediterranea - permafrost - taiga - tundra
L’ambiente naturale della zona subartica è quello della …………………………………; il terreno ghiacciato per buona parte dell’anno viene definito …………………………………. La vegetazione originaria dell’area atlantica era la foresta di …………………………………. La foresta di conifere caratteristica della regione continentale fredda si chiama ………………………… . La vegetazione caratteristica della regione a clima mediterraneo è …………………………………..
tundra - permafrost - latifoglie - taiga - macchia mediterranea
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Completa il seguente testo riguardante la Corrente del Golfo e i suoi effetti sul clima europeo| scegliendo tra le alternative proposte:
delete
La Corrente del Golfo è come un fiume d’acqua ………………………………… (fredda/tiepida) che scorre ………………………………… (nell’Oceano Atlantico/nel Mediterraneo). I suoi influssi sul clima europeo sono ………………………………… (poco rilevanti/significativi) poiché essa contribuisce a ………………………………… (mitigare/rinfrescare) il clima delle regioni settentrionali d’Europa. Essa lambisce le coste di ………………………………… (Groenladia/ Inghilterra| Francia e Scandinavia)
e prende il suo nome dal punto di origine presso ………………………………… (Golfo del Messico/Golfo di Biscaglia). La Corrente del Golfo ………………………………… (lambisce/non lambisce) anche l’Italia.
tiepida – nell’Oceano Atlantico – significativi – mitigare – Inghilterra| Francia e Scandinavia – Golfo del Messico – non lambisce
NASCONDI/MOSTRA SUGGERIMENTI
add
arrow_upward
arrow_downward
Scrivi accanto a ciascuna affermazione se essa descrive l'agricoltura capitalistica (AC) oppure l'agricoltura tradizionale (AT):
delete
monocoltura | AC | X |
caratterizzata dal lavoro manuale dell’uomo | AT | X |
diffusa in Asia| Africa| America Latina | AT | X |
diffusa nelle aree più sviluppate (America del Nord| Europa) | AC | X |
gli agricoltori sono piccoli proprietari con pochi mezzi economici | AT | X |
impiego della tecnica del “taglia e brucia” | AT | X |
impiego di tecniche di produzione tradizionali | AT | X |
impiego di tecniche produttive moderne e avanzate | AC | X |
in mano a grandi imprese multinazionali | AC | X |
legata anche all’industria e ai trasporti | AC | X |
finalizzata all’autoconsumo familiare | AT | X |
policolturale | AT | X |
rivolta al mercato e alla vendita dei prodotti | AC | X |
specializzazione nella coltivazione di un solo prodotto | AC | X |
monocoltura: AC / caratterizzata dal lavoro manuale dell’uomo: AT / diffusa in Asia| Africa| America Latina: AT / diffusa nelle aree più sviluppate (America del Nord| Europa): AC / gli agricoltori sono piccoli proprietari con pochi mezzi economici: AT / impiego della tecnica del “taglia e brucia”: AT / impiego di tecniche di produzione tradizionali: AT / impiego di tecniche produttive moderne e avanzate: AC / in mano a grandi imprese multinazionali: AC / legata anche all’industria e ai trasporti: AC / finalizzata all’autoconsumo familiare: AT / policolturale: AT / rivolta al mercato e alla vendita dei prodotti: AC / specializzazione nella coltivazione di un solo prodotto: AC
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Scrivi accanto a ciascuna frase se descrive l'economia dei paesi sviluppati (PS) o di quelli in via di sviluppo (PVDS):
delete
agevolazioni fiscali | PVDS | X |
attività ad alto contenuto tecnologico | PS | X |
centri decisionali e organizzativi | PS | X |
disponibilità di materie prime | PVDS | X |
finanza | PS | X |
manodopera a basso costo | PVDS | X |
minor prezzo dei terreni | PVDS | X |
ricerca scientifica avanzata | PS | X |
agevolazioni fiscali: PVDS / attività ad alto contenuto tecnologico: PS / centri decisionali e organizzativi: PS / disponibilità di materie prime: PVDS / finanza: PS / manodopera a basso costo: PVDS / minor prezzo dei terreni: PVDS / ricerca scientifica avanzata: PS
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica se le seguenti caratteristiche del processo di produzione di beni e prodotti finiti riguarda il lavoro artigianale (A) oppure quello industriale (I):
delete
Si serve di poche persone | A | X |
Produce un numero elevato di pezzi | I | X |
Produce beni in serie | I | X |
Il livello qualitativo è generalmente alto | A | X |
I costi dei prodotti sono elevati | A | X |
I costi dei prodotti sono limitati | I | X |
Il lavoro umano è integrato e a volte quasi totalmente sostituito da quello delle macchine | I | X |
Ogni prodotto finito è diverso dagli altri | A | X |
Colui che lavora in genere deve conoscere tutte le fasi della produzione | A | X |
Colui che lavora conosce una sola fase della produzione | I | X |
Si serve di poche persone: A / Produce un numero elevato di pezzi: I / Produce beni in serie: I / Il livello qualitativo è generalmente alto: A / I costi dei prodotti sono elevati: A / I costi dei prodotti sono limitati: I / Il lavoro umano è integrato e a volte quasi totalmente sostituito da quello delle macchine: I / Ogni prodotto finito è diverso dagli altri: A / Colui che lavora in genere deve conoscere tutte le fasi della produzione: A / Colui che lavora conosce una sola fase della produzione: I
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale di questi indicatori consente di stabilire che l’Europa è una delle regioni più ricche del mondo?
delete
A
) l’Europa dispone del 40% della ricchezza mondiale
B
) la popolazione europea ammonta al 40% di quella mondiale e dispone del 25% della ricchezza mondiale
C
) l’Europa dispone del 25% della ricchezza mondiale
D
) la popolazione europea ammonta al 10% di quella mondiale e dispone del 25% della ricchezza mondiale
add
arrow_upward
arrow_downward
Il reddito pro capite:
delete
A
) si ottiene dividendo il PIL per il numero di abitanti di uno Stato
B
) si ottiene dividendo il numero di cittadini per il prodotto interno lordo dello Stato
C
) è quanto guadagna in un anno uno Stato
D
) è quanto guadagna ogni cittadino
add
arrow_upward
arrow_downward
I motivi storici dello sviluppo economico europeo sono stati:
delete
A
) la creazione dei grandi imperi coloniali| seguita alle scoperte geografiche| e la rivoluzione industriale
B
) la nascita delle monarchie territoriali
C
) le caratteristiche della società feudale
D
) i lunghi periodi di pace e prosperità che hanno caratterizzato la storia europea
add
arrow_upward
arrow_downward
Quali dei seguenti fattori non mette a rischio oggi l’economia europea?
delete
A
) la concorrenza delle nuove potenze industriali
B
) la politica economica protezionistica
C
) la crisi finanziaria internazionale
D
) il costo dei combustibili fossili
add
arrow_upward
arrow_downward
Oggi la popolazione attiva in Europa costituisce circa:
delete
A
) il 30%
B
) il 60%
C
) il 50%
D
) il 40%
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale tra le seguenti categorie non può essere considerata parte della popolazione attiva?
delete
A
) un lavoratore autonomo
B
) un lavoratore dipendente
C
) una casalinga
D
) un disoccupato iscritto nelle liste di collocamento
add
arrow_upward
arrow_downward
Esaminando i seguenti dati| indica quali descrivono uno Stato economicamente arretrato:
delete
A
) settore primario 5|4% - settore secondario 22|5% - settore terziario 72|1%
B
) settore primario 1|2% - settore secondario 19% - settore terziario 79|8%
C
) settore primario 44|1% - settore secondario 19|9% - settore terziario 36%
D
) settore primario 3|7% - settore secondario 28|5% - settore terziario 67|8%
add
arrow_upward
arrow_downward
Di ciascuna delle seguenti affermazioni| indica se è vera o falsa
delete
La creazione dell’Unione Europea riduce le possibilità di movimento delle persone | F | X |
L’Euro è stato adottato da tutti i Paesi dell’UE | F | X |
L’UE dispone di un esercito pronto ad intervenire nel caso di conflitti internazionali | F | X |
Il Parlamento europeo è eletto dai cittadini dei Paesi membri | V | X |
La realizzazione dell’UE non ha conseguenze nella nostra vita quotidiana | F | X |
L’UE si occupa anche di scuola e formazione | V | X |
Le questioni relative alla protezione ambientale non vengono affrontate nell’ambito dell’UE | F | X |
Per entrare nell’UE è indispensabile il raggiungimento di specifici parametri economici e sociali | V | X |
La creazione dell’Unione Europea riduce le possibilità di movimento delle persone: F / L’Euro è stato adottato da tutti i Paesi dell’UE: F / L’UE dispone di un esercito pronto ad intervenire nel caso di conflitti internazionali: F / Il Parlamento europeo è eletto dai cittadini dei Paesi membri: V / La realizzazione dell’UE non ha conseguenze nella nostra vita quotidiana: F / L’UE si occupa anche di scuola e formazione: V / Le questioni relative alla protezione ambientale non vengono affrontate nell’ambito dell’UE: F / Per entrare nell’UE è indispensabile il raggiungimento di specifici parametri economici e sociali: V
/
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra le seguenti catene montuose| NON è presente nel territorio spagnolo?
delete
A
) Cordigliera Betica
B
) Sistema Iberico
C
) Giura
D
) Pirenei
add
arrow_upward
arrow_downward
Il territorio spagnolo| dal punto di vista morfologico| è prevalentemente caratterizzato da:
delete
A
) Depressioni
B
) Altipiani e catene montuose
C
) Pianure e bassopiani
D
) Massicci montuosi
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale affermazione relativa alla Meseta NON è corretta?
delete
A
) Si trova al centro della Spagna
B
) è un tavolato di formazione recente
C
) è un altopiano di antica formazione geologica
D
) si divide in una parte settentrionale e una meridionale
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra i seguenti fiumi spagnoli| NON sfocia nell’Oceano Atlantico?
delete
A
) Ebro
B
) Guadiana
C
) Duero
D
) Tago
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra i seguenti climi| NON è presente nel territorio spagnolo?
delete
A
) Alpino
B
) Continentale freddo
C
) Mediterraneo
D
) Atlantico
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra i seguenti popoli antichi| NON ha occupato stabilmente la Spagna?
delete
A
) franchi
B
) romani
C
) visigoti
D
) arabi
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale affermazione sulla storia politica della Spagna è sbagliata?
delete
A
) ha vissuto| nel corso del Novecento| la lunga dittatura di Francisco Franco
B
) dal Cinquecento al Settecento la Spagna includeva anche le colonie sudamericane
C
) attualmente è una monarchia costituzionale formata da 17 comunità autonome
D
) nel corso dell’età moderna è stata governata dalla dinastia dei Borbone
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra le seguenti| NON è una regione spagnola?
delete
A
) Aragona
B
) Castiglia
C
) Catalogna
D
) Borgogna
add
arrow_upward
arrow_downward
Con quanti stati confina la Spagna?
delete
A
) uno
B
) due
C
) quattro
D
) tre
add
arrow_upward
arrow_downward
Da quale area geografica provengono attualmente gli immigrati che si spostano in Spagna?
delete
A
) dal'Europa orientale
B
) dal Nord Africa
C
) dall’Africa centrale
D
) dal Sud America
add
arrow_upward
arrow_downward
In quali aree è maggiormente concentrata la popolazione spagnola?
delete
A
) nelle regioni interne
B
) nelle aree montuose
C
) sui pirenei
D
) nelle zone costiere
add
arrow_upward
arrow_downward
Quanti abitanti ha complessivamente la Spagna?
delete
A
) 45.000.000
B
) 450.000
C
) 45.000
D
) 4.500.000
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale metallo si ricava dal minerale chiamato “bauxite”| di cui sono presenti giacimenti in Spagna?
delete
A
) rame
B
) stagno
C
) alluminio
D
) ferro
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra le seguenti| NON è una delle coltivazioni più diffuse in Spagna?
delete
A
) cereali
B
) sughero
C
) barbabietole
D
) agrumi
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale attività del settore terziario è in crescita negli ultimi anni in Spagna?
delete
A
) finanza
B
) tessile
C
) siderurgia
D
) turismo
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra i seguenti mari o golfi| NON bagna la Francia?
delete
A
) Mar Mediterraneo
B
) Mar Baltico
C
) Golfo di Biscaglia
D
) Canale della Manica
add
arrow_upward
arrow_downward
Con quanti stati confina la Francia?
delete
A
) sei
B
) otto
C
) sette
D
) nove
add
arrow_upward
arrow_downward
Quali| tra le seguenti catene montuose| NON si trovano nel territorio francese?
delete
A
) Monti Metalliferi
B
) Giura
C
) Pirenei
D
) Vosgi
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale abbinamento tra città e fascia climatica è sbagliato?
delete
A
) Parigi: clima oceanico (atlantico)
B
) Marsiglia: clima mediterraneo
C
) Lione: clima semicontinentale
D
) Bordeaux: clima alpino
add
arrow_upward
arrow_downward
Qual è la forma di governo attuale della Francia?
delete
A
) monarchia costituzionale
B
) repubblica parlamentare
C
) monarchia assoluta
D
) repubblica semipresidenziale
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale affermazione sui processi di urbanizzazione della Francia è sbagliata?
delete
A
) la rete urbana francese è monocentrica| e cioè dominata dalla centralità della sua capitale
B
) i quartieri periferici di Parigi (le “banlieues”) sono ricchi di aree di interesse economico e turistico
C
) Parigi ha di gran lunga più abitanti rispetto alle altre città francesi
D
) le città francese sono ricche di monumenti antichi| alcuni legati alla civiltà dell’antica Roma
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale percentuale di Francesi è occupata nel settore primario?
delete
A
) 20%
B
) 3%
C
) 10%
D
) 50%
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale| tra i seguenti| non è un elemento centrale della forza economica della Francia
delete
A
) l’alta produttività agricola
B
) la spesa dello stato per la protezione sociale dei cittadini più deboli
C
) la specializzazione industriale
D
) il mantenimento di un esercito efficiente e di armi nucleari
add
arrow_upward
arrow_downward
Qual è l’energia maggiormente utilizzata in francia?
delete
A
) rinnovabile
B
) termonucleare
C
) termoelettrica
D
) idrica
add
arrow_upward
arrow_downward
Che fabbisogno energetico riesce a soddisfare in Francia l’utilizzo dell’energia termonucleare?
delete
A
) 80%
B
) 90%
C
) 70%
D
) 60%
add
arrow_upward
arrow_downward
Quale attività del settore secondario è particolarmente redditizia?
delete
A
) agroalimentare
B
) tessile
C
) siderurgico
D
) elettrico
add
arrow_upward
arrow_downward
In una cartina fisica francese| che cosa indicano le linee blu con tratteggi?
delete
A
) le depressioni
B
) i fiumi
C
) i laghi artificiali
D
) i canali artificiali
add
arrow_upward
arrow_downward
Indica se le seguenti affermazioni relative ai climi ed ai biomi della Terra sono vere (V) o false (F):
delete
Nell’ambiente equatoriale piove tutti i giorni | V | X |
Nell’ambiente equatoriale le stagioni sono quattro | F | X |
Nell’ambiente equatoriale la piovosità è concentrata pochi mesi all’anno | F | X |
Nell’ambiente equatoriale esiste una sola stagione | V | X |
Nell’ambiente equatoriale l’escursione termica annuale è molto forte | F | X |
Nell’ambiente equatoriale la vegetazione è sempreverde | V | X |
L’Antartide non è un vero e proprio continente ed è meno esteso dell’Europa | F | X |
Sulle calotte di ghiaccio vi è una ricca vita vegetale | F | X |
Il clima della savana è caratterizzato da due stagioni | V | X |
Nell’area monsonica vi sono quattro stagioni| due secche e due umide | V | X |
Nell’ambiente sub-polare piove tutti i giorni | F | X |
Nell’ambiente sub-polare le stagioni sono quattro| ben distinte | F | X |
Nell’ambiente sub-polare per la maggior parte dell’anno vi è il gelo | V | X |
Nell’ambiente sub-polare vi sono brevi periodi di disgelo | V | X |
Nell’ambiente sub-polare le escursioni termiche giornaliere sono molto forti | F | X |
L’Artide è prevalentemente costituito dalla banchisa | V | X |
La tundra presenta la vegetazione più vasta al mondo | F | X |
Nella taiga vivono animali da pelliccia | V | X |
Nell’ambiente equatoriale piove tutti i giorni: V / Nell’ambiente equatoriale le stagioni sono quattro: F / Nell’ambiente equatoriale la piovosità è concentrata pochi mesi all’anno: F / Nell’ambiente equatoriale esiste una sola stagione: V / Nell’ambiente equatoriale l’escursione termica annuale è molto forte: F / Nell’ambiente equatoriale la vegetazione è sempreverde: V / L’Antartide non è un vero e proprio continente ed è meno esteso dell’Europa: F / Sulle calotte di ghiaccio vi è una ricca vita vegetale: F / Il clima della savana è caratterizzato da due stagioni: V / Nell’area monsonica vi sono quattro stagioni| due secche e due umide: V / Nell’ambiente sub-polare piove tutti i giorni: F / Nell’ambiente sub-polare le stagioni sono quattro| ben distinte: F / Nell’ambiente sub-polare per la maggior parte dell’anno vi è il gelo: V / Nell’ambiente sub-polare vi sono brevi periodi di disgelo: V / Nell’ambiente sub-polare le escursioni termiche giornaliere sono molto forti: F / L’Artide è prevalentemente costituito dalla banchisa: V / La tundra presenta la vegetazione più vasta al mondo: F / Nella taiga vivono animali da pelliccia: V /
add
arrow_upward
arrow_downward
Leggi le seguenti affermazioni sulla demografia del continente africano| e indica se sono vere o false:
delete
Le popolazioni della cosiddetta "Africa bianca" sono quasi tutte appartenenti al ceppo etnico arabo | F | X |
Nell'Africa mediterranea abitano anche i Tuareg| soprannominati "gli uomini blu" | V | X |
La densità di popolazione nelle aree desertiche è abbastanza elevata | F | X |
In Africa risiedono circa 350 milioni di abitanti | F | X |
L'animismo è una forma religiosa diffusa tra i popoli di origine bantu e sudanese | V | X |
La religione copta è diffusa tra le popolazioni arabe dell'Africa mediterranea | F | X |
I Boscimani sono una popolazione nomade che risiede ai margini del Sahara | F | X |
Gli Afrikaner sono i bianchi che popolano il Sudafrica e discendono dagli antichi colonizzatori inglesi | V | X |
Il processo di decolonizzazione ha avuto luogo soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale | V | X |
Le lingue europee furono diffuse in Africa solo dai missionari | F | X |
Le popolazioni della cosiddetta "Africa bianca" sono quasi tutte appartenenti al ceppo etnico arabo: F / Nell'Africa mediterranea abitano anche i Tuareg| soprannominati "gli uomini blu": V / La densità di popolazione nelle aree desertiche è abbastanza elevata: F / In Africa risiedono circa 350 milioni di abitanti: F / L'animismo è una forma religiosa diffusa tra i popoli di origine bantu e sudanese: V / La religione copta è diffusa tra le popolazioni arabe dell'Africa mediterranea: F / I Boscimani sono una popolazione nomade che risiede ai margini del Sahara: F / Gli Afrikaner sono i bianchi che popolano il Sudafrica e discendono dagli antichi colonizzatori inglesi: V / Il processo di decolonizzazione ha avuto luogo soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale: V / Le lingue europee furono diffuse in Africa solo dai missionari: F /
add
arrow_upward
arrow_downward