Stasera finalmente mi sono dedicato ad una delle mie attività preferite: preparare una presentazione in power-point con l’analisi di alcune fonti iconografiche di Umanesimo e Rinascimento. Ho scelto di proporre ai ragazzi “La flagellazione” di Piero della Francesca, “Cristo morente” di Mantegna, “Nascita di Venere” di Botticelli e, ovviamente, la “Scuola di Atene” di Raffaello. Evidentemente il numero delle proposte di analisi dipenderà come sempre dal livello attentivo della classe, che non si può mai conoscere anticipatamente. In ogni caso, il tempo previsto per una presentazione delle quattro opere dovrebbe aggirarsi, approssimativamente, attorno ai 20-30 minuti di lezione, tenuti con il supporto della lavagna multimediale LIM.
Sarà richiesto agli alunni di prendere appunti soltanto per i contenuti particolarmente notevoli della lezione, e in ogni caso la presentazione verrà caricata nel blog del docente oppure messa a disposizione nel pc di classe, dove potrà essere scaricata tramite penna usb.
La presentazione in power-point presenta il vantaggio di poter focalizzare l’attenzione su elementi sequenziali, attraverso l’animazione personalizzata. Purtroppo non ho fatto a tempo a inserire per tutti i quadri una breve descrizione, per cui l’analisi sarà svolta a voce, con la richiesta fatta alla classe di un ascolto attivo e la dettatura di qualche appunto.
Per scaricare la presentazione in power-point cliccare qui.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie tecnici
I cookie strettamente tecnici dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie analitici
Scuola Media Digitale utilizza le statistiche aggregate prodotte da Google Analytics per migliorare i serivizi offerti dal sito.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione
Scuola Media :Digitale utilizza Google Adsense per fornire contenuti pubblicitari personalizzati.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!