Il lavoro di oggi ha come obiettivo quello di capire le forme e le caratteristiche della variazione di genere del nome, e cioè il modo in cui i nomi passano dal maschile al femminile e viceversa.
Puoi scegliere se svolgere questa attività sul genere del nome leggendo questa pagina internet oppure stampando la scheda che trovi in calce.
In ogni caso, ti consiglio di tenere accanto a te il quaderno, in modo tale da svolgere tutte le richieste previste dalla consegna.
Nel caso lavorassi da solo, segui in modo scrupoloso le seguenti fasi di lavoro:
1. Leggi i 30 nomi distribuiti alla rinfusa nel riquadro che trovi qui sotto;
2. Individua, trascrivendoli in ordine sul quaderno, i 15 nomi femminili con i 15 nomi maschili corrispondenti;
3. Individua, evidenziandoli con un colore diverso per ciascuno, i tre gruppi di nomi (ciascuno formato da 5 coppie) che variano in modo diverso nel passaggio da maschile a femminile e viceversa;
4. Scrivi sotto la tabella le caratteristiche dei tre gruppi che hai individuato;
5. Rintraccia nel tuo libro di grammatica e trascrivi sul quaderno i nomi e le definizioni di ciascun gruppo.
1. I nomi mobili sono i nomi a cui cambia solo la desinenza quando cambiano genere.
2. I nomi indipendenti sono i nomi a cui cambia la radice e la desinenza quando cambiano genere.
3. I nomi comuni sono i nomi a cui cambia solo l’articolo e restano invariati quando cambiano genere.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie tecnici
I cookie strettamente tecnici dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie analitici
Scuola Media Digitale utilizza le statistiche aggregate prodotte da Google Analytics per migliorare i serivizi offerti dal sito.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione
Scuola Media :Digitale utilizza Google Adsense per fornire contenuti pubblicitari personalizzati.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
1. I nomi mobili sono i nomi a cui cambia solo la desinenza quando cambiano genere.
2. I nomi indipendenti sono i nomi a cui cambia la radice e la desinenza quando cambiano genere.
3. I nomi comuni sono i nomi a cui cambia solo l’articolo e restano invariati quando cambiano genere.