Il congiuntivo dei verbi essere e avere

Fate pure questa prova: chiedete ad una ragazza o ad un ragazzo che sicuramente non sanno coniugare il presente o l’indicativo del congiuntivo di completare una tra le più semplici delle frasi che seguono: sicuramente azzeccherà qualche verbo corretto.
Tra i materiali di grammatica ho inserito una scheda in cui vengono indicati alcuni semplici trucchi per legare la coniugazione verbale a frasi di uso comune, senza delegarla alla semplice e meccanica memorizzazione.
Ho proposto questo esercizio tramite una scheda che ho fornito in fotocopia, in cui ho chiesto di trascrivere sul quaderno le frasi inserendo la voce verbale corretta del congiuntivo dei verbi essere e avere, a seconda del significato della frase. La trascrizione non è semplice questione di pedanteria, poiché mantiene accessibili sul quaderno un corpus di frasi che possono essere successivamente riprese per verificare le reggenze dei verbi che introducono il congiuntivo.
Qui caricate in versione online, gli esercizi sono a correzione immediata: dopo l’inserimento della voce verbale, è sufficiente premere invio, il tasto di tabulazione oppure cliccare fuori dalla casella di testo per verificare immediatamente se l’inserimento è corretto.
L’esercizio è stato progettato per includere tutte le ventiquattro voci del congiuntivo del verbo essere e le altrettante del verbo avere, in modo tale che i ragazzi possano eventualmente ricorrere alle tabelle presenti in tutti i manuali di grammatica in adozione per l’esecuzione o la correzione dell’esercizio.
Le frasi in qualche caso potrebbero apparire un po’ forzate, in quanto ho evitato sistematicamente di utilizzare troppo il periodo ipotetico per non disorientare i ragazzi, preferendo l’uso del congiuntivo nelle frasi indipendenti o in relazione ai verbi che lo reggono: se qualcuno avesse qualche suggerimento per modificare qualche periodo un po’ infelice me lo segnali pure nei commenti.
Interessante