La Rivoluzione Scientifica è sicuramente uno degli argomenti del programma di Storia di seconda media che affascina maggiormente gli allievi. La Rivoluzione Scientifica, inoltre, si presta ad una trattazione estremamente stratificata, che intreccia la mutazione delle concezioni cosmologiche a quelle relative al corpo umano, la nascita di nuove discipline di studio, i profili biografici di alcuni personaggi fondamentali nella storia del pensiero scientifico. L’argomento si presta quindi ad una serie di approfondimenti che potenzialmente spaziano in molteplici direzioni.
Propongo qui un’attività che ho effettuato in due classi diverse, e che, oltre ad aver intercettato l’interesse degli allievi, ha prodotto una ricaduta positiva in termini di attenzione e conoscenze acquisite. In un caso, l’attività è stata svolta in modo del tutto autonomo dagli allievi in aula LIM, senza l’intervento dell’insegnante.
Questa attività relativa alla Rivoluzione Scientifica consiste nella visione e nell’analisi di un breve documentario storico-scientifico dedicato alle figure di Galileo Galilei e Giovanni Keplero. Il documentario, pur essendo di carattere divulgativo, presenta una certa stratificazione concettuale, e quindi si presta a coinvolgere nell’ascolto e nella visione tutti gli allievi.
Destinatari: tutti gli alunni di una classe seconda media.
Tempi: 1 ora e 30 minuti – 2 ore
Modalità di svolgimento: l’attività sulla Rivoluzione Scientifica può essere svolta dagli alunni in modo autonomo tramite il proprio pc o tablet; possono rispondere alle domande di analisi completando il file word e inviandolo via email. Nel caso l’attività venga fatta in classe, è necessario scegliere un alunno che oltre a svolgere l’attività prevista, fermi la riproduzione quando è richiesto per il lavoro sul testo audiovisivo.
Materiali: la scheda di analisi può essere scaricata cliccando a questo link; il documentario può essere visto qui sotto oppure a questo link di youtube; prima di svolgere quest’attività sulla, si consiglia di affrontare in modo approfondito tutto il capitolo sulla Rivoluzione Scientifica presente nel manuale di Storia.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie tecnici
I cookie strettamente tecnici dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie analitici
Scuola Media Digitale utilizza le statistiche aggregate prodotte da Google Analytics per migliorare i serivizi offerti dal sito.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione
Scuola Media :Digitale utilizza Google Adsense per fornire contenuti pubblicitari personalizzati.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!