Romanzi per la scuola media

A mio avviso, fin dai primi passi in età scolare, è di fondamentale importanza promuovere e preservare la lettura, a qualsiasi livello: in primis mantenere, laddove venga già messa in atto, una lettura assolutamente libera e priva di vincoli, di qualsiasi tipo di testo con cui ogni singolo ragazza o ragazzo possa già avere familiarità (dai fumetti alle graphic novel, ai romanzi illustrati a quelli di genere); parallelamente a questo livello è necessario sviluppare competenze di lettura più analitica, anche rispetto ai testi narrativi e ai generi, che solitamente viene condotta attraverso il manuale di antologia in adozione, in cui i brani sono seguiti da domande di comprensione e analisi del testo, la cui utilità purtroppo viene troppo spesso messa in discussione.
Accanto a questi due habitus di lettura, a mio avviso è assolutamente indispensabile proporre anche la lettura di romanzi, anch’essa diversamente declinabile secondo i due approcci appena delineati: su un versante infatti il docente può consigliare al gruppo classe e ai singoli allievi una rosa di romanzi tra cui scegliere (anche attraverso la strutturazione di una biblioteca di classe e la lettura a voce alta) per una lettura libera da scadenze e tempi vincolati; dall’altro, anche l’adozione di romanzi con tempi di lettura maggiormente scanditi e un approccio più analitico in qualche caso può avere ricadute positive, che spesso si riscontrano in lettori poco esperti che hanno necessità di essere maggiormente guidati, e comunque non in grado di gestire anche brevi tempi di lettura in autonomia.
In questa sezione ho quindi caricato alcune attività proposte a partire da romanzi per la scuola media effettivamente sperimentate in classe: si tratta spesso di schede di analisi in cui i ragazzi vengono invitati a soffermarsi su alcuni passaggi importanti dei romanzi che leggono, e che in questo modo vengono supportati nella rielaborazione in forma scritta di quanto letto. Evidentemente, a seconda della classe a cui si rivolgono e degli obiettivi che intende raggiungere l’insegnante, le schede possono essere utilizzate anche soltanto parzialmente.
e (scheda di analisi).pdf
y Potter e la pietra filosofale (scheda di analisi).pdf
iorno degli eroi_(scheda di ricerca storica).pdf
ico ritrovato (scheda di analisi).pdf
ventore di sogni (scheda di analisi).pdf
attoria degli animali (scheda di analisi).pdf
limpiadi del coraggio (scheda di analisi).pdf
fratello rincorre i dinosauri (domande di revisione).pdf
fratello rincorre i dinosauri (scheda di analisi).pdf
scheda di analisi).pdf
questo mi chiamo Giovanni (scheda di analisi).pdf
valle piena di stelle (scheda di analisi).pdf
era del docente per il diario di lettura.pdf
Buongiorno, sono una docente di italiano e vorrei registrarmi per poter accedere ai contenuti riservati. Come posso fare?
Grazie.
Le istruzioni sono scritte nella pagina dell’area riservata.
dovreste aggiungere alla lista i vari romanzi di Percy Jackson della Mondadori che hanno la capacità di appassionare il lettore specialmente in quell’età e anche di trasmettere cultura latina e greca.
Interessanti lavori.
Vorrei però chiedere: avete degli approfondimenti circa L’isola del Tesoro? Sto portando avanti questa lettura con la mia classe 2 media. Avrei bisogno di un confronto.
Grazie
Buonasera,
Sono una docente di lettere.
Vorrei, se possibile, registrarmi a questo sito per poter accedere ai materiali presenti.
Grazie in anticipo
Francesca Tesi
Buonasera,
mandi una mail con la richiesta all’indirizzo scuolamediadigitale[chiocciola]gmail[punto]com.
Un saluto cordiale, buon fine settimana.