Il complemento di allontanamento o separazione indica la persona, l’animale o la cosa da cui qualcosa o qualcuno si separa, prende le distanze, si allontana, si divide (sia in senso proprio che in senso figurato) e così via.
Come il complemento precedente di origine o provenienza, spesso questo complemento costituisce un vero e proprio argomento, necessario quando ci troviamo a formulare una frase con predicati come allontanare, separare, dividere, distanziare, staccare, distinguere e così via, oppure da nomi e aggettivi che da essi derivano oppure che appartengono allo stesso campo semantico. Nel caso di questi predicati verbali, quando si formula una frase, è necessario indicare oltre al soggetto della stessa anche ciò da cui il soggetto si allontana o si separa: per questo motivo il complemento di allontanamento o separazione è un argomento necessario.
Solitamente questo complemento è introdotto dalla preposizione, semplice o articolata, da.
Potrebbe capitare che nell’analisi logica di una frase questo complemento venga confuso con il complemento di moto da luogo, poiché entrambi sono introdotti dalla medesima preposizione: in questi casi è necessario soffermarsi sul significato del verbo che regge il complemento. Se il verbo esprime movimento, il complemento sarà di moto da luogo; se invece non esprime movimento ma indica soltanto che qualcosa di separa da altro, allora si tratterà di un complemento di allontanamento e separazione.
Nello svolgimento dell’analisi logica delle seguenti frasi potresti incontrare più volte questi due complementi, tra i quali dovrai scegliere quello corretto. Fai attenzione a soffermarti sul significato del verbo, consultando se necessario anche il dizionario per ulteriori chiarimenti.

1. Gianluca è estremamente diverso da suo fratello Andrea.
Gianluca
è estremamente diverso
da Andrea
fratello
suo
CORREGGI
RISOLVI

2. Grazia ad un antidolorifico mi sono liberato da una forte emicrania.
Grazie ad un antidolorifico
(io)
mi sono liberato
da un'emicrania
forte
CORREGGI
RISOLVI

3. Il presidente del consiglio di amministrazione ha rassegnato le proprie dimissioni dal suo incarico per motivi di salute.
Il presidente
del consiglio
di amministrazione
ha rassegnato
le dimissioni
proprie
dall'incarico
suo
per motivi
di salute
CORREGGI
RISOLVI

4. Dall'oceano stanno arrivando delle enormi masse d'aria umida.
Dall'oceano
stanno arrivando
delle nuvole
enormi
CORREGGI
RISOLVI


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *