Rebus per la scuola media

A seguito di questa esperienza, pubblico qui una piccola raccolta di rebus tratti dall’indispensabile Settimana Enigmistica, corredata da una guida alla risoluzione programmata in javascript che dovrebbe permettere ai ragazzi (e penso in particolare agli allievi delle prime classi di una scuola secondaria di primo grado) di entrare nei più semplici meccanismi risolutivi di questi rebus.
Se l’allievo non riesce a indovinare immediatamente la frase nascosta del rebus, viene fornita la sequenza di lettere e parole, facilitando così la loro corretta disposizione; se anche in questo caso l’allievo trovasse difficoltà, in un terzo step risolutivo vengono dati degli indizi per indovinare facilmente le parole e tutte le indicazioni per inserirle correttamente nel giusto ordine. Chi volesse accedere a rebus più complessi, può trovare la guida della Settimana Enigmistica a questo link.
Ho cercato di scegliere una mezza dozzina di rebus per la scuola media tra i più accessibili, e li ho disposti in modo graduato, dal più semplice a quello più complesso: i rebus per la scuola media permettono inoltre anche di riprendere distinzioni fra categorie grammaticali già studiate, con particolare riferimento ai sostantivi, ma anche ai verbi e agli aggettivi; i rebus inoltre esplicitano l’importanza del bagaglio lessicale per la risoluzione, oltre alle capacità di ragionamento e problem solving.
La pubblicazione di questi rebus è ad uso didattico, contiene i riferimenti ai numeri della Settimana Enigmistica da cui sono stati ricavati: nel caso gli autori dei rebus o la Settimana Enigmistica stessa lo desiderino, è sufficiente una segnalazione nei commenti e verranno rimossi.











